Qualifica
Professore Ordinario
Orario di ricevimento
Previo appuntamento via email
Titolo di studio
Lettere classiche - Laurea in Lettere Classiche conseguita il 16/12 con voti 110/110 cum laude presso l’Università degli Studi di Palermo.
110 e lode
Dottorato di ricerca
Dottore di Ricerca in - Pedagogia e didattica in prospettiva interculturale
Curriculum
- 1995 Laurea in Lettere Classiche conseguita il 16/12 con voti 110/110 cum laude presso l’Università degli Studi di Palermo.
- 1999 Borsa post-laurea della durata di 4 mesi presso l’Université Charles-de-Gaulle, Lille III (Francia).
- 2000 Borsa di ricerca della The Tokyo Foundation for Policy Research (SYLFF Program) per uno studio sul bullismo.
- 2000 Corso di perfezionamento in Scienze Sociali di durata annuale presso l’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” di Palermo con il patrocinio della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana di Roma.
- 2004-2007 Dottorato di ricerca in “Pedagogia e didattica in prospettiva interculturale” XVIII ciclo presso l’Università degli Studi di Palermo, titolo conseguito il 16/3/2007.
- 2008-2012 Assegno di ricerca MIUR presso il Dipartimento FIERI dell’Università di Palermo.
- 2016-2017 Ricercatore TDa in Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Enna “Kore”.
- Dal 2017 Professore Associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Enna “Kore”.
- Dal 2023 Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Enna “Kore”.
- Membro del collegio dottorale del Dottorato in “Processi educativi nei contesti multiculturali ed eterogenei” dell’Università “Kore” di Enna.
- Coordina, assieme alla Prof.ssa Lopez, il Gruppo di lavoro nazionale “Intersezioni pedagogiche. Sessi, generi, sessualità” della SIPED-Società Italiana di Pedagogia.
- Partecipazione a organismi scientifici:
- Direttore del CIRQUE – Centro Interuniversitario di Ricerca Queer, presso l’Università di Pisa, dal marzo 2016.
- Componente del CESDEF – Centro Studi Differenza Sessuale, Educazione, Formazione presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.
- Componente dell’ I.D. CENTER – Centro di Ricerca Interdisciplinare per l’Inclusione e la Diversità presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona.
- Editor in chief della rivista “Whatever. A Transdisciplinary Journal of Queer Theories and Studies”.
- Direttore scientifico della rivista “Pedagogia delle differenze”.
- È membro del Comitato Scientifico delle seguenti riviste scientifiche:
- “Comparative Cultural Studies. European and Latin America Perspectives”.
- “Márgenes. Revista de educación de la Universidad de Málaga” (Spagna).
- È membro del Comitato Scientifico delle Collane:
- “Scienze dell’Educazione” diretta, presso la casa editrice ETS di Pisa, da S. Ulivieri.
- “La melagrana” diretta, presso la casa editrice Franco Angeli di Milano, da G. Favaro e M. Fiorucci.
- “Questioni di genere” diretta, presso la casa editrice Rosemberg & Sellier di Torino, da I. Biemmi, S. Ciccone e B. Poggi.
- “Pedagogia Generale e Sociale” diretta, presso la casa editrice Armando di Roma, da M.G. Riva.
- “Processi formativi e Scienze dell’educazione – Educare nel margine” diretta, presso la casa editrice Guerini e Associati di Milano, da P. Barone, L. Cavana, C. Palmieri.
- “i Riflettori” diretta, presso la casa editrice Franco Angeli di Milano, da S. Ulivieri e M. Corsi.
- “I territori dell’educazione” diretta, presso la casa editrice Franco Angeli di Milano, da S. Tramma.
- “Interculture – Pedagogia” diretta, presso la casa editrice Junior di Reggio Emilia, da A. Surian ed E. Mignosi.
- Riconoscimenti ricevuti:
- 2022 Premio Nazionale di Pedagogia della SIPED-Società Italiana di Pedagogia, IX Edizione, per il volume Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile (Mimesis, 2021).
- 2015 Premio Internazionale di Pedagogia della Fondazione “Fazio-Allmayer” per la curatela del volume Oltre la nazione. Conflitti postcoloniali e dinamiche interculturali. Il caso della diaspora tamil (Ediesse, 2014).
- 2014 Premio Italiano di Pedagogia della SIPED-Società Italiana di Pedagogia, per la monografia Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità (Mimesis, 2013).
- 2002 Premio “Bonsignore” dell’A.I.F. (Associazione Italiana Formatori) per il corso di aggiornamento per insegnanti “Bulli e prepotenti nella scuola. Prevenzione e tecniche educative” tenuto presso l’I.C.S. “Federico II” di Palermo.
Settore concorsuale
11/PAED-01
Settore scientifico-disciplinare
PAED-01/A
Aree di interesse scientifico
All'interno del panorama della pedagogia di genere, della pedagogia queer e della pedagogia interculturale e postcoloniale, le sue aree di interesse scientifico principali sono:
- i Masculinity Studies, le maschilità, la violenza di genere;
- i comportamenti sessuali e l'immaginario, il sex work, le persone LGBT+, l'omo-bi-transfobia;
- l'adolescenza, lo sviluppo dell'identità sessuale, i bullismi e la vittimizzazione tra pari;
- il contatto interculturale, i soggetti diasporici, i rom, i Minori stranieri non accompagnati.