Mattia Mantellato è
Professore Associato di Letteratura Inglese
(SSD: L-LIN/10) presso il
Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università degli Studi di Enna ‘Kore’
. Ha conseguito il
dottorato di ricerca
(
Magna cum laude
e Doctor Europaeus) in Letteratura Inglese presso l’Università degli Studi di Udine e l’Università degli Studi di Trieste nel 2021 e l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato nel settore concorsuale 10/L1 in data 11/12/2023.
Ricerca e pubblica nelle seguenti aree
: letterature post/decoloniali di lingua inglese, letteratura inglese, opera di Derek Walcott, “blue humanities”, studi performativi e sulla danza, studi inter-transmediali. Nel febbraio del 2022 ha vinto l’
AISCLI Essay Prize 2021
per il miglior articolo accademico scritto da un giovane ricercatore anglista mentre nel dicembre 2022 gli è stato assegnato l’
UNIUD PhD Award 2021
per l’area umanistica. È stato
Honorary Visiting Research Fellow presso l’Università dell’Essex
nel Regno Unito (2019),
il CEAT – “Observatory: Australian and Transnational Studies Centre”
– Dipartimento di Filologia dell’Università di Barcellona (2022),
il CTDPS – “Centre for Theatre, Dance and Performance Studies”
dell’Università di Cape Town, Sud Africa (2023) e presso
l’Università di Malta
(2023). Nell’agosto 2022 ha pubblicato la monografia
Narrative Rewritings and Artistic Praxis in Derek Walcott’s Work: Caribbean Decolonisations
(Cambridge Scholars Publishing). È anche
danzatore professionista, coreografo e performer
. Si è diplomato all’Accademia Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano (2005). Per sette stagioni ha fatto parte del corpo di ballo del Teatro Nazionale di Praga (Repubblica Ceca). Si è esibito in più di 10 paesi in Europa, in Cina (EXPO 2010), alla Biennale di Venezia (2014) e al Mittelfest (2013).
Esperienze professionali in ambito accademico
Assegnista di ricerca in Letteratura Inglese
(16.12.2023 – 15.04.2024). Titolo del progetto:
Letterature, corpi ed ecologie post-decoloniali per un nuovo paradigma di partnership
. Università degli Studi di Udine. Finanziato all’interno del progetto PRIN BEAM. P.I. Prof.ssa Antonella Riem (Università degli Studi di Udine). Unità locali: Università di Chieti-Pescara e Università del Salento.
Assegnista di ricerca in Letteratura Inglese
(16.12.2022 – 15.12.2023). Assegno di ricerca coerente con le priorità di sistema e con gli ambiti di ricerca e innovazione del PNR 2021-2027 e funzionale alla presentazione di una proposta progettuale sull’azione MSCA – Social Sciences and Humanities. Progetto internazionale:
The Blue Embodied Atlantic Archive for an Eco-Partnership World
. Università degli Studi di Udine, in collaborazione con l’Università di Cape Town – Centre for Theatre, Dance and Performance Studies.
Tutor del Master di I livello in Partnership Studies e Tradizioni Native: Letterature, Psicologia, Etno-antropologia e Società. A.A. 2022-2023
(16.03.2023 – 15.12.2023). Università degli Studi di Udine.
Assegnista di ricerca in Letteratura Inglese
(01.01.2022 – 15.12.2022). Titolo del progetto:
L’Oceano nelle letterature caraibiche in inglese: prospettive eco-femministe e transdisciplinari per una nuova estetica ‘blu’
. Università degli Studi di Udine.
Tutor del Master di I livello in Partnership Studies e Tradizioni Native: Letterature, Psicologia, Etno-antropologia e Società. A.A. 2021-2022
(01.01.2022 – 31.12.2022). Università degli Studi di Udine.
Tutor del Master di I livello in Partnership e Sciamanesimo: Letterature, Psicologia e Società. A.A. 2020-2021
(01.2021 – 12.2021). Università degli Studi di Udine.
Riviste scientifiche
Revisore
e
membro del comitato di redazione
di
Quaderni di Semantica
(01.2021 – oggi) in qualità di referente per i progetti di anglistica, partnership studies e performance studies. Rivista scientifica – CLASSE A ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) per tutte le discipline dell’area 10 CUN. Rivista Internazionale di Semantica Teorica e Applicata (An International Journal of Theoretical and Applied Semantics). ISSN 0393-1226.
https://www.ediorso.it/riviste/quaderni-di-semantica.htmlRevisore
e
membro del comitato di redazione
di
Le Simplegadi
(04.2020 – oggi). Rivista scientifica open access – CLASSE A ANVUR (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) per tutte le discipline dell’area 10 CUN. Il periodico si focalizza sulla ricerca innovativa nei vari ambiti delle lingue e letterature moderne e pubblica contributi originali che promuovano principi e pratiche ‘equalitari’ e collaborativi verso gli individui, le società, le letterature e le culture da molteplici punti di vista e basi teoriche (‘ibridizzazione’ di lingue e letterature, scrittura migrante, identità interculturali e transculturali, studi post-coloniali e aree collegate).
https://le-simplegadi.it/indexPresentazioni e conferenze internazionali
- 1.Mantellato, M. (2024). Crossing Paradigms: Literary and Artistic Partnership Fusions in Imagining Blue Embodied Seascapes (Peer-reviewed e selezione della presentazione). International Conference: New Trends in English Studies: Evolving Paradigms. Università di Enna ‘Kore’. 23-24 Aprile 2024.
- 2.Mantellato, M. (2023). Petr Zuska’s Romeo and Juliet. Reworking love through Queen Mab and Friar Lawrence’s dance battles and desires (Peer-reviewed e selezione della presentazione). International Conference: Dancing Shakespeare. Sorbonne Université. 9-10 Novembre 2023.
- 3.Mantellato, M. (2023). Imagining Blue Embodied Seascapes: Transdisciplinary Dialogues with the Mediterranean Sea (Peer-reviewed e selezione della presentazione). 4th International Conference on Multilingualism and Multilingual Education (ICMME4). Valletta Campus, Università di Malta. 12-13 Ottobre 2023.
- 4.Mantellato, M. (2023). Reversing Midsummer: Alexander Ekman’s dance-theatre adaptation of Shakespeare’s Midsummer Night’s Dream (Peer-reviewed e selezione della presentazione) & Convenor/Organizzatore del SEMINARIO “Now Reverse It! – Shakespeare and Dance: Articulating, Promoting, Accommodating Change”, con Adeline Chevrier-Bosseau (Università Sorbonne – IUF) e Nancy Isenberg (Università Roma Tre). ESRA (European Shakespeare Research Association) International Conference 2023: “‘Then fate o’erruled’: Change in Shakespeare”. Pázmány Péter Catholic University di Budapest. 6-9 luglio 2023.
- 5.Mantellato, M. (2023). Re-imagining Landscapes for a Fair and Partnership World in Derek Walcott’s Tiepolo’s Hound. (Peer-reviewed e selezione della presentazione). Conferenza Internazionale EACLALS (European Association for Commonwealth Literature and Language Studies) Triennial Conference 2023: “Imagining Environmental Justice in a Postcolonial World”. Università Sorbonne Nouvelle (Parigi). 6-10 Giugno 2023.
- 6.Mantellato, M. (2023). Redrawing the Atlantic: a Multimodal Dance-Theatre Adaptation of Dabydeen’s Turner. (Peer-reviewed e selezione della presentazione). Conferenza Internazionale: Framing Souths: Literatures and Languages, Cinema and Photography, Phototext and New Media/Framing Souths: Letterature e Linguaggi, Cinema e Fotografia, Fototesto e Nuovi Media. Università di Torino. 24-26 Maggio 2023.
- 7.Mantellato, M. (2023). Reading Literature through Dance-Theatre: Multimodal and Transdisciplinary Experiments for a Partnership World. (Peer-reviewed e selezione della presentazione). GALA (The Global Academy of Liberal Arts) Conference 2023: Sustainable Liberal Arts. Utrecht University (Paesi Bassi). 21 Aprile 2023.
- 8.Mantellato, M. (2022). Keynote lecture/Lectio Magistralis: The Arts, Literature and Dance: Multimodal and Embodied Approaches for a Resilient and Partnership World. (Invited Lecturer/Keynote presenter). IAFOR Conference. Arts, Media and Culture & Conference on Education. University of Barcelona (Spagna). 20-23 Settembre 2022.
- 9.Mantellato, M. (2022). The Whale and the Girl: A Reading of Witi Ihimaera’s The Whale Rider from a Blue and Partnership Perspective. (Peer-reviewed e selezione della presentazione). Conferenza Internazionale: Aquatic Cartographies: Oceanic Imaginaries, Histories and Identities, Universitat de Lleida, Catalonia (Spagna), 21-22 Luglio 2022.
- 10.Mantellato, M. & Chevrier-Bosseau, A. (2022). Recherche-Création / Academic and Choreographic Research – Dance Literary Works nel panel “Beating My Head Against the Wall: Legitimacy, Authority, and the Canon in American Music and Dance – 19th and 21st Centuries” (Peer-reviewed e selezione della presentazione). 53° Congresso dell’Associazione Francese di Studi Americani (AFEA), “Legitimacy, Authority, Canons”, Université Bordeaux Montaigne (Francia), 31 Maggio – 3 giugno 2022.
- 11.Mantellato, M. (2022). Literature as an Embodied and Transformational Experience: The Dancing Wor(l)d of the Schooner Flight (Peer-reviewed e selezione della presentazione). ANDA (Associazione Nazionale Docenti di Anglistica) International Conference. 12-13 Maggio 2022. Università degli Studi di Trento. Always Connect: Transdisciplinarity and Intercultural Contact in Literary Discourse.
- 12.Mantellato, M. (2022). Bridging the Divide: Partnership and Migration, a decolonial reading of the Mediterranean Sea through poetry, music and dance (Peer-reviewed e selezione della presentazione). 9th AISCLI Conference (Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di lingua Inglese). Rende, Cosenza (Italy), 17-18 febbraio 2022. Acting out and thinking ahead: Art/Activism, Literary ProVocations and PerFORMativity in Literatures and Cultures in English.
- 13.Camilleri Grima, A. & Mantellato, M. (2021). Teacher Education and Migration: The Value of an Aesthetic Experience (Peer-reviewed e selezione della presentazione). The 9th European Conference on Education. Londra, 15-18 Luglio 2021.
- 14.Mantellato, M. (2021). Shakespeare’s Othello and Modern Dance: José Limón’s The Moor’s Pavane (Peer-reviewed e selezione della presentazione). ESRA International Conference 2021 (European Shakespeare Research Association), “The Art itself is Nature. Shakespeare’s Nature, Art, Politics”. National and Kapodistrian University of Athens, 3-6 Luglio 2021.
- 15.Mantellato, M. & Camilleri Grima, A. (2021). ‘Peace comes about in your honour’: the arts, migration and reconciliation (Peer-reviewed e selezione della presentazione). IAFOR. The 12th Asian Conference on Arts and Humanities. Maggio 24-26, 2021.
- 16.Mantellato, M. (2019). The Dancing Wor(l)d of the Schooner Flight by Derek Walcott: an intersemiotic and multimodal translation (Peer-reviewed e selezione della presentazione). TaPRA International Conference (Theatre and Performance Research Association). Exeter University (UK). Settembre 3-6, 2019.
- 17.Mantellato, M. (2019). Reworking Shakespeare with Dance: Youri Vámos’s Romeo and Juliet (Peer-reviewed e selezione della presentazione). ESRA International Conference 2019 (European Shakespeare Research Association), “Shakespeare and European Geographies: Centralities and Elsewhere”. Università di Roma Tre. 9-13 Luglio 2019.
- 18.Mantellato, M. (2019). Caribbean Decolonisations: Derek Walcott’s Drums and Colours (Peer-reviewed e selezione della presentazione). The 8th AISCLI International Conference (Associazione Italiana di Studi sulle Culture e Letterature di lingua Inglese), Università di Bari Aldo Moro. 21-22 Febbraio 2019.
- 19.Mantellato, M. (2018). Rimandi testuali e allusioni corporee nell’opera-balletto Solo pro tri di Petr Zuska (Peer-reviewed e selezione della presentazione). Convegno dottorale in Studi Slavistici “Le forme dell’intertestualità: dalla citazione all’allusione”. Università di Udine. Novembre 2018.
- 20.Mantellato, M. (2018). Derek Walcott tra poesia e pittura in Tiepolo’s Hound. (Peer-reviewed e selezione della presentazione). Convegno internazionale per dottorandi/e (su selezione) “Rencontres de l’Archet 2018 – Letteratura e arti visive, Morgex 10-15 settembre 2018”.
- 21.Mantellato, M. (2017). Dancing with Caribbean poetry: Derek Walcott’s Omeros. The 6th International Conference of ANDA (Associazione Nazionale Docenti Anglistica): Living together on this earth: eco-sustainable narratives and environmental concerns in English literature/s. Università di Udine. Aprile 2017.
- 22.Mantellato, M. (2016). Danza e gestualità nell’economia di cura. International Conference ALL (Associazione delle laureate/dei laureati in Lingue e Letterature Straniere): La vera ricchezza delle nazioni: cultura e valori dell’economia di cura/The Real Wealth of Nations: Cultures and Values of a Caring Economy.
Partecipazione a gruppi di ricerca
- 1.Partecipazione, in qualità di MEMBRO al Centro Interuniversitario di Ricerca “Dis-4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale/Studies on Climate Change and Enviornmental Discourse” che riunisce più di 7 atenei italiani (Università di Napoli L’Orientale; Università di Bari; Università Alma Mater Studiorum Bologna; Università di Milano; Università di Salerno; Università di Torino & Università di Udine). Il Centro promuove ricerche nel campo degli studi sull’analisi del discorso sul cambiamento climatico e sull’ambiente, anche in chiave ecolinguistica ed ecocritica. Dal 25.03.2024 ad oggi
- 2.Partecipazione, in qualità di MEMBRO al Progetto PRIN: BEAM (Bodies, Ecology and Moving Identities: towards a Partnership Paradigm). P.I. Prof.ssa Antonella Riem (Università degli studi di Udine). Unità locali: Università di Chieti-Pescara e Università del Salento. Dal 16.12.2023 ad oggi
- 3.Partecipazione, in qualità di MEMBRO, al Gruppo di Ricerca Dipartimentale e Internazionale PSG – Partnership Studies Group dell’Università degli Studi di Udine, presso il dipartimento DILL – Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società (https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/gruppi-di-ricerca-indice/@@gruppo-ricerca?group-id=3968). Coordinatrice del Gruppo di Ricerca: Prof.ssa Antonella Riem. (https://partnershipstudiesgroup.uniud.it/?page_id=5&lang=it). Dal 01.10.2017 ad oggi
- 4.Partecipazione, in qualità di MEMBRO, al Gruppo di Ricerca Dipartimentale REDI (Relazioni Dialoghiche e Interdisciplinari fra Saperi Analogici e Digitali) – (https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/gruppi-di-ricerca-indice/@@gruppo-ricerca?group-id=4129). Dal 01/01/2020 a oggi
Ruoli e incarichi
- Da Aprile 2022 è VICE PRESIDENTE di ALL, Associazione Laureati/e in Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Udine, di cui fa parte come “membro” del Consiglio Direttivo già da marzo 2018. https://all.uniud.it
- Da Ottobre 2018 a Giugno 2020 RAPPRESENTANTE DEI DOTTORANDI E DELLE DOTTORANDE dell’Università degli Studi di Udine. Membro del Consiglio degli Studenti (10.2018 – 06.2021) e Membro del Senato Accademico dell’Università degli Studi di Udine (Maggio 2021).