Follow UKE

  • Future students
  • Enrolled students
  • Teachers
  • Work with UKE
  • Student/Faculty Portal
ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

Discover

University
  • Who we are
  • Organization
  • Regulations and statute
  • Locations and facilities
  • Contacts
  • News
  • The establishing decree
  • Events and Notices
  • Networks and accreditations
  • Media
  • Ranking
Università degli Studi di Enna Kore
University
  • The establishing decree
  • Networks and accreditations

UKE

Teaching
  • Departments
  • Bachelor’s degrees
  • Single-cycle degrees
  • Two-year master’s degrees
  • Master and advanced courses
  • PhDs
  • Specialization schools
  • High training courses
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Enrollment and fees
  • State qualifying exams
  • Teachers
  • Student Opinions
Università degli Studi di Enna Kore
Departments
  • Engineering and Architecture
  • Classical, linguistic and educational studies
  • Economic and legal sciences
  • Human and social sciences
  • Medicine and Surgery

All ours

Services
  • Student Secretariat
  • Student Help Desk
  • UKE Orienta Center
  • Internship and Job Placement Office (UKE PASS)
  • University Library
  • Study and computer rooms
  • Language Center (CLIK)
  • University residences
  • Wi-Fi
  • Psychological Counseling (CPS)
  • Medical assistance
  • Disability and DSA (KODIS)
Università degli Studi di Enna Kore
University Library
  • International Relations Office (KIRO)
  • Confucius Institute
  • Enrolled students
  • Companies and Business Relations

UKE

International
  • International Relations Office (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • International Projects
  • European Documentation Centre
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
Università degli Studi di Enna Kore
International Relations Office (KIRO)
  • Language Center (CLIK)
  • Confucius Institute
  • UKE Teacher Mobility
  • Mobility for staff TA

Find

Research and third mission
  • Research projects
  • Research facilities
  • Research Evaluation
  • UKE Publishing Activity
  • Research grants and scholarships
  • University Catalog
  • The third mission
  • Special Nature Reserve “Lago di Pergusa”
  • Technology Transfer
  • Open Data and Open Science
  • Artistic and cultural activities
  • Public Engagement and Support for SDGs
  • Third party research activities
Università degli Studi di Enna Kore
Research projects
  • Alexis Magazine
  • La.R.A. Research Center
  • KORE Platform
  • Human Factor Aeronautics Laboratory (HFA)
  • The M.A.R.T.A. center

Info for
  • Future students
  • Enrolled students
  • Teachers
  • School Staff
  • Work with UKE
Università degli Studi di Enna Kore
Living the campus
  • Student workers
  • Apprenticeship
  • Quality Assurance
  • Safety
Public notice board
  • Public notice board

Discover

University
  • Who we are
  • Organization
  • Regulations and statute
  • Locations and facilities
  • Contacts
  • News
  • The establishing decree
  • Events and Notices
  • Networks and accreditations
  • Media
  • Ranking

UKE

Teaching
  • Departments
  • Bachelor’s degrees
  • Single-cycle degrees
  • Two-year master’s degrees
  • Master and advanced courses
  • PhDs
  • Specialization schools
  • High training courses
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Enrollment and fees
  • State qualifying exams
  • Teachers
  • Student Opinions

All ours

Services
  • Student Secretariat
  • Student Help Desk
  • UKE Orienta Center
  • Internship and Job Placement Office (UKE PASS)
  • University Library
  • Study and computer rooms
  • Language Center (CLIK)
  • University residences
  • Wi-Fi
  • Psychological Counseling (CPS)
  • Medical assistance
  • Disability and DSA (KODIS)

UKE

International
  • International Relations Office (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • International Projects
  • European Documentation Centre
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project

Find

Research and third mission
  • Research projects
  • Research facilities
  • Research Evaluation
  • UKE Publishing Activity
  • Research grants and scholarships
  • University Catalog
  • The third mission
  • Special Nature Reserve “Lago di Pergusa”
  • Technology Transfer
  • Open Data and Open Science
  • Artistic and cultural activities
  • Public Engagement and Support for SDGs
  • Third party research activities

Info for
  • Future students
  • Enrolled students
  • Teachers
  • School Staff
  • Work with UKE

Browse the

Public notice board
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    2. /
    3. /147
    Kore University of Enna

    Follow UKE

    Our offices are open with continuous hours:

    Monday to Friday: 8:30 AM – 6:00 PM

    Saturday: 8:30 AM – 1:00 PM

    Protocol Office:

    Monday to Friday: 9:00 AM – 1:00 PM

    Tuesday and Thursday: 3:30 PM – 5:00 PM

    Contacts:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    FEATURED

    DepartmentsErasmus+UKE Orienta CenterUniversity residencesLaboratories and research centers

    University

    Who we areLocations and facilitiesEvents and NoticesOrganizationContacts

    Teaching

    Bachelor’s degreesSingle-cycle degreesTwo-year master’s degreesPhDsMaster and advanced coursesEnrollment and fees

    Useful links

    ANVURMURCUNCRUIPrivacy Policy

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - Tax Code: 01094410865

    EU VAT Number: IT01094410865 - Electronic Invoicing Recipient Code: KRRH6B9

    Annalisa Bonomo

    Qualifica

    Professore Associato

    Email

    annalisa.bonomo@unikore.it

    Orario di ricevimento

    Previo appuntamento via email

    Lun: 14.00 - 15.00

    Mar: 14.00 - 15.00

    Titolo di studio

    Lingue e Letterature Straniere - Laurea in Lingue e Letterature Straniere (con voti 110/110 e Lode) presso l'Università degli Studi di Catania con una tesi dal titolo "Mito e Modernità nell'opera di J. R.R. Tolkien", 2004

    110 e lode

    Dottorato di ricerca

    Dottore di Ricerca in "Studi Inglesi ed Angloamericani" - Dottore di Ricerca in "Studi Inglesi ed Angloamericani" presso l'Università degli Studi di Catania con un lavoro di ricerca relativo alla narrativa fantastica di Philip Pullman e le problematiche legate alla traduzione della letteratura per l'infanzia.

    Curriculum

    Annalisa Bonomo è Professore Associato di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (S.S.D L-LIN/12) presso l'Università di Enna "Kore". Dal 2012 al 2018 è stata Ricercatrice di Lingua e Traduzione - Lingua inglese presso l'Università di Enna "Kore". Dal 2008 al 2012 è stata docente a contratto presso l'Università degli Studi di Catania (sede di Ragusa) e presso l'Università di Enna Kore.


    Dal 2007 al 2012 è stata membro della Giuria del Premio Letterario: William Sharp - Un Celta nella terra dei Nelson: concorso di traduzione letteraria di poesie dall'inglese all'italiano, in collaborazione con l'Università di Catania, University of the West of Scotland (Paisley) e il Comune di Maniace (CT).


    Dal 2011 è socia di diritto dell'A.I.A (Associazione Italiana Anglisti) e di ESSE (European Society for the Study of English). Dal 2017 è socia dell'Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie . Dall'anno accademico 2012/2013 all'anno Accademico 2013/2014 è stata componente del Collegio Docenti del Corso di Dottorato di Ricerca in Studi Linguistici e di Educazione Interculturale dell'Università Kore di Enna (cicli XXVII, XXVIII).


    Attività di Peer-Reviewing e collaborazioni editoriali:


    *Dal 2019 ad oggi è peer-reviewer per la rivista internazionale (print and electronic journal),

    Studia Filologiczne

    , editor in chief, prof. Zbigniew Trzaskowski, Instytut Filologii Polskiej Uniwersytetu Jana Kochanowskiego, Kielce (Poland).


    * Dal 2019 ad oggi è peer-reviewer per la rivista internazionale

    Status Questionis: Language, Text, Culture

    , Università la Sapienza di Roma, Editor on chief: Prof. Ssa Emilia di Rocco.


    *Per l’anno 2018: peer-reviewer per la rivista scientifica di fascia A (settore 10/L1),

    In-verbis

    relativamente al no. II/2019 (ISSN 2279-8978)


    *Dal 2018 ad oggi: è membro del comitato scientifico della rivista: “Sinestesie: Rivista di studi sulle letterature e le arti europee”, Classe ANVUR: A per l’area 10. Direzione scientifica: Carlo Santoli (Università di Salerno), ISSN 1721-3509 /1593-4276


    * Dal 2017 è co-direttrice della collana di studi interdisciplinari "In-between spaces: le scritture migranti e la scrittura come migrazione" (Edizioni Sinestesie) in collaborazione con Nino Arrigo e Karl Chircop.

    Membri del Comitato Scientifico

    : Yasemin Bayyurt (Boğaziçi University, Istanbul), Domeinc A. Beneventi (Université de Sherbrooke), Claudine Borg (Università di Malta), Joseph Brincat (Università di Malta), Davide Camarrone (giornalista, scrittore), Licia Canton (scrittrice – Montreal), Marco Carmello (Universidad Complutense de Madrid), Sandro Caruana (Università di Malta), Rosario Castelli (Università di Catania), Francesco Crapanzano (Università di Messina), Roberto Deidier (Università Kore, Enna) Massimiliano Demata (Università di Torino), Tullio di Fiore (Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia), Antonino Di Giovanni (Università di Catania), Antonio Di Grado (Università di Catania), Giuseppina Di Gregorio (Università di Catania), Marina Dossena (Università di Bergamo), Alessandro Gaudio (Università della Calabria), Giuseppe Gembillo (Università di Messina), Andrea Gialloreto (Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara), Giuseppe Giordano (Università di Messina), Giovanni Iamartino (Università di Milano), Elena Lamberti (Università di Bologna), Ernesto Livorni (University of Wisconsin-Madison), Nicola Malizia (Università Kore, Enna), Sergio Manghi (Università di Parma), Patricia Micallef (Università di Malta), Francesco Paolo Pinello (Università Kore, Enna), Stefano Rapisarda (Università di Catania), Maria Cristina Seccia (University of Hull), Sergio Severino (Università Kore, Enna), Michele Stanco (Università di Napoli “Federico II), Massimo Sturiale (Università di Catania), Anthony Verna (University of Toronto), Pietro Colletta (Università di Enna “Kore”), Loredana Trovato (Università di Trieste), Sylwester Łodej (Jan Kochanowski University of Kielce).


    Dal 2017 ad oggi è membro del comitato scientifico della rivista scientifica internazionale "

    Sinestesieonline

    " (peer-reviewed journal). Direzione scientifica: Carlo Santoli (Università di Salerno)


    Dal 2017 ad oggi: peer-reviewer per la rivista scientifica internazionale

    Iperstoria. Testi letterature linguaggi

    , per la sezione di Lingua e Linguistica Inglese. Direttori della rivista: Roberta Facchinetti e Roberto Cagliero.


    Dal 2017 ad oggi: peer-reviewer per GLOCER Conferences, organized by Association of North America Higher Education International (ANAHEI) and sponsored by University of South Florida Sarasota-Manatee, Florida, USA.


    Dal 2017 ad oggi: peer-reviewer per la rivista scientifica internazionale

    Token: A Journal of English Linguistics

    , ISSN 2299-5900 e-ISSN 2392-2087 (Classe ANVUR: A)


    Dal 2013 ad oggi: peer-reviewer per la rivista internazionale

    Studies in Logic, Grammar and Rhetoric

    (peer reviewed print and electronic journal). Publisher: University of Bialystock; Editors: Halina Święczkowska and Kazimierz Trzęsicki


    Dal 2013 ad oggi è membro del comitato scientifico della rivista scientifica internazionale

    RSI: Rivista di Studi Italiani

    (peer reviewed electronic journal), Perugia/Toronto, Editor: Prof. Anthony Verna


    Attività di coordinamento e/o partecipazione a progetti e gruppi di ricerca nazionali ed internazionali:


    Dal 2016 ad oggi: Coordinatore scientifico in collaborazione con Karl Chircop e Nino Arrigo del progetto di ricerca internazionale:

    Migrant Literatures and Writing as Migration

    . Partners e unità: Università Kore-Enna, Università di Catania, Università della Calabria, University of Hull, University of Malta, University of British Columbia; Università di Messina, Licia Canton (Honorary Member presso Hermes Centro Studi Europeo; Writing coach-editor-mentor presso Hire a Writer Directory QWF Mentor presso Quebec Writers' Federation, Founding Editor-in-Chief presso Accenti: The Magazine with an Italian Accent Project Director presso Canton &Cusmano Media, Montreal); Domenic Cusmano (Co-founder and publisher of Accenti Magazine; co-founder of Longbridge Books; managing editor of Consolata Missionaries Magazine for Canada and the United States).


    Dal 2017 ad oggi: Coordinatore scientifico in collaborazione con Massimo Sturiale (Università di Catania-Ragusa) del progetto di ricerca internazionale:

    English(es) in the Intercultural Framework: challenges and perspectives

    . Partners e Unità: Università Kore-Enna; Univesità di Catania, Università di Verona, University of Athens- TEIP of Epirus, Boğaziçi Üniversitesi of Instanbul, University of Cracow.


    Dal 2016 ad oggi: Componente del gruppo di ricerca internazionale dal titolo

    Literacy Development in English as a Foreign Language in students of transparent L1 backgrounds

    . Coordinatore scientifico: Prof. Monika Lodej (Pedagogical University of Cracow). Partners and units: prof. Elena Gomez-Parra (Univ. de Cordoba - Spain), Prof. Annalisa Bonomo (Kore University - Italy).


    Partecipazione a convegni e ad eventi di rilevanza scientifica.


    *Anno 2022, Università di Catania, 15-17 settembre


    Partecipazione alla "XXX AIA Conference: “EXPERIMENT AND INNOVATION: BRANCHING FORWARDS AND BACKWARDS"


    Panel di riferimento: "English for Academic Purposes (EAP): from past to present for the future". Titolo dell'intervento a cura di A. Bonomo e S. Giuffrida, "The use of travel narratives to foster intercultural sensitivity and language awareness in the EAP classroom: the case of

    A House in Sicily

    by Daphne Phelps and its Italian translation

    Una

    Casa in

    Sicilia

    ."


    *Anno 2022, Università di Catania, presso la Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa, 5-7 maggio


    Partecipazione al convegno internazionale "Myth-making and myth-busting in and about Late Modern English".


    Titolo dell''intervento: "Beyond the myth of purity: discussing multilingual practices in Late Modern English".


    *Anno 2020, Università di Palermo, 31 gennaio


    Partecipazione su invito al seminario “Doing English Today. Reflections and Strategies for Quality Teaching”, organizzato dall’Università di Palermo ed Eurolingue School.


    Titolo dell’intervento, “Teaching and Learning English in a Globalised World: Some Cases and Perspectives”.


    *Anno 2019, Università di Padova, 5-7- settembre


    Partecipazione alla XXIX AIA Conference dal titolo, “Thinking out of the box in language, literature, cultural and translation studies: Questioning assumptions, debunking myths, trespassing boundaries”.


    *Anno 2019, University of Malta, 25-27 marzo


    Partecipazione al “2nd International Conference on Bilingualism”, Department of English, Faculty of Arts. Titolo della relazione: “World English(es) and multilingualism as topics “du jour. Discussing multilingual contet between linguistic utopia and language competition”.


    *Anno 2019, University of Malta, 26 marzo, G.F. Abela Junior College, Department of Foreign Languages: lezione su invito sul tema “Playing with idioms and proverbs: traduzione e interpretazione di alcune strutture fisse in lingua inglese e in lingua italiana”.


    *Anno 2019, Istituto italiano di cultura di Malta


    Presentazione della collana di studi “In-between spaces”, a cura di Nino Arrigo, Annalisa Bonomo, Karl Chircop (Edizioni sinestesie).


    Titolo della relazione: “Writing migration and migrating writing: per uno sguardo plurimo tra lingue, identità e memoria”.


    *Anno 2019, Università di Enna “Kore”, 13 marzo


    Organizzazione del seminario dal titolo “Food and drink idioms across national borders: linguistic and cultural aspects”. Invited speakear: Prof.ssa Laura Pinnavaia (ordinario di Lingua inglese, Università Statale di Milano).


    *Anno 2018, Università degli Studi di Macerata Partecipazione all' AIA SEMINAR 2018 dal titolo "On the move: sites of change, states of insecurity". Titolo della relazione: "Thinking our way(s) home: identity navigation, story-telling and self-translation in Licia Canton's creative writing between Italy and Canada".


    *Anno 2018, Università degli Studi di Napoli "Federico II" Invited speaker alla giornata di studi dal titolo "Migration et francophonie. Regards sur Naples, ville d'accueil". Titolo della relazione: "Evolving betweenness: l'inglese come spazio ibrido tra francese e arabo nell'educazione plurilingue del Mediterraneo".


    *Anno 2017, Università di Catania - Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa). Partecipazione al convegno internazionale "Ragusa e Montalbano: voci del territorio in traduzione audiovisiva". Titolo della relazione presentata con Giuseppina Di Gregorio (Unict): "Tetù, taralli, viscotti regina and Palermitan mostaccioli": food and audiovisual translation in the Inspector Montalbano series by Andrea Camilleri".


    *Anno 2017, Università degli Studi di Pisa Partecipazione alla XXVIII AIA Conference dal titolo: "Worlds of Words: Complexity, Creativity, and Conventionality in English Language, Literature and Culture". Titolo della relazione: "World Englishes as dynamic systems. Reconsidering language variation in the light of complexity"


    *Anno 2017,Università degli Studi Roma Tre ISLET-2017 Third International Symposium on Language Education and Teaching. Titolo della relazione: "The role of English in multilingual education programmes: values, usages, and geographic variations"


    *Anno 2017, Università Kore - Enna Invited speaker nell'ambito del progetto "Ready For Our Lives" - azione KA2 - Cooperazione per l'innovazione e lo scambio di buone pratiche nel settore dell'istruzione". Partners del progetto: I.I.S. A. Volta, Nicosia (Italia), Obchodníakademie- Karviná (Repubblica Ceca), Agrupamento Escolas Alexandre Herculano - Porto (Portogallo), Özel Adalya Anadolu Lisesi - Antalya (Turchia), Srednjaekonomsko-poslovna?ola- Koper (Slovenia), Secondary School - Riga (Lettonia) e Sviesioji Gymnasium-Kedainiai (Lituania). Titolo della relazione presentata "The Language of Advertising, Promotion and Marketing: from Theory to Practice".


    *Anno 2017, Università di Catania - Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature Straniere (Ragusa) Lezione su invito dal titolo: "World Englishes and the Multilingual turn"


    *Anno 2017, AltLA (Associazione italiana di linguistica applicata), Università degli Studi di Napoli L'Orientale e Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli - Santa Maria Capua Vetere Titolo dell'abstract accettato: "CLIL in multilingual education programs: theories and applications"


    *Anno 2016, Università di Enna "Kore" Partecipazione alla giornata di studi in onore di William Shakespeare e Miguel Cervantes dal titolo "Giornata di studi in onore di William Shakespeare e Miguel Cervantes. I pilastri della modernità. 400 anniversario 1616/2016" Titolo della relazione: Forever and a day: i giochi di parole shakespeariani come attraversamento di senso e risorsa traduttiva


    *Anno 2016, EST (European Society for Translation Studies ) Congress 2016 "Translation Studies: Moving Boundaries" University of Aarhus, Denmark Titolo dell'abstract accettato: "Multilingual matters: English as a bridge between sameness and otherness"


    *Anno 2014, Università di Enna "Kore" Partecipazione alla giornata di studi dal titolo "Attraverso le tempeste di acciaio: sguardi multidisciplinari sulla Grande Guerra". Titolo della relazione: More than a romantic ideal: the Great War in Siegfried Sassoon's poetry.


    *Anno 2013, University of East Anglia (Norwich) Partecipazione al convegno internazionale "Cross-cultural Pragmatics at a Crossroads III: Impact - Making a Difference in Intercultural Communication. Titolo della relazione: "Rethinking Multilingualism: complexity, interculture and mediation"


    *Anno 2013: Università di Enna "Kore" Organizzazione in collaborazione con Loredana Trovato (Unikore) della Giornata di studio "Tradurre e raccontare le scritture migranti". L'incontro ha previsto la partecipazione di: Paola Puccini (Università di Bologna), Licia Canton (Montreal), Venera Fazio (Montreal), Yasmina Melaouah (Milano), Gabriella Iacobucci (Lamezia), Luciana Cisbani (Milano).


    *Anno 2012, Castello di Bovino (IT) in collaborazione con l'Université Catholique de Louvain (BE) e l'Universität Heidelberg. Partecipazione al "XIth International Symposium of the Scientific Observatory of the written, oral and filmic memory and of the autobiographic patrimony." Titolo della relazione: "The Role of Scientific Language in Philip Pullman's His Dark Materials"


    *Anno 2012, Università Kore - Enna Partecipazione al Convegno Internazionale Itinerante Plurilinguismo e Mondo del lavoro. Titolo della relazione: Il ruolo della lingua inglese nell'ambiente plurilingue del Mediterraneo.


    *Anno 2011, Teramo - Civitanova Marche Partecipazione al Convegno Internazionale "Plurilinguismo e mondo del lavoro. Professioni, operatori e attori della diversità linguistica." Titolo della relazione: La diversità linguistica tra plurilinguismo, mediazione e traduzione


    *Anno 2011, Università Kore - Enna Organizzatrice del seminario dal titolo: The Arts in Defence of Dissent: incontro con il poeta americano Jack Hirschman (era presente l'autore). Introduzione e profilo dell'autore a cura di Annalisa Bonomo


    *Anno 2011, Università di Perugia - Polo Scientifico didattico diTerni Partecipazione al Convegno Internazionale "Nouvelle Vague - Nouveaux Langages Titolo della relazione: Dalla Nouvelle Vague in Siria a Cinematic Childhood e il cinema della memoria di Maram Al-Masri. Durante la relazione è stata presentata la traduzione italiana a cura di Annalisa Bonomo dell'inedito Cinematic Childhood della poetessa siriana Maram Al-Masri. Titolo della traduzione "Infanzia cinematografica".


    *Anno 2010, Atri (Teramo) Partecipazione al Convegno Internazionale AICW:(Association of Italian Canadian Writers), dal titolo: Writing our Way Home. Titolo della relazione: Tra Scozia e Italia: identità, differenza e poetica interculturale in William Sharp.


    *Anno 2010, Università Kore di Enna Organizzatrice del seminario internazionale: "Sull'orlo della lingua: poesia, intercultura e mediazione". Incontro con la poetessa Siriana Maram Al-Masri (era presente l'autrice). Introduzione e profilo dell'autrice a cura di Annalisa Bonomo.


    *Anno 2009, Università Kore di Enna Membro della Segreteria Organizzativa e relatrice del Convegno Internazionale di Studi Interdisciplinari dal titolo: Complessità strategia della conoscenza - Per una Mediterraneizzazione del pensiero. Edgar Morin incontra l'Università Kore Titolo della relazione: Complessità e fantasy.

    Settore concorsuale

    10/ANGL-01

    Settore scientifico-disciplinare

    ANGL-01/C

    Aree di interesse scientifico

    World Englishes; Multilingualism and Complexity; Context and Culture in Language Teaching and Learning; Translation as intercultural communication; Writing migration; Translation Studies, Fantasy literature.

    Pubblicazioni

    Consulta il sito IRIS