ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Public notice board

Discover

University
  • Who we are
  • Organization
  • Regulations and statute
  • Locations and facilities
  • Contacts
  • News
  • The establishing decree
  • Events and Notices
  • Networks and accreditations
  • Media
  • Ranking

UKE

Teaching
  • Departments
  • Bachelor’s degrees
  • Single-cycle degrees
  • Two-year master’s degrees
  • Master and advanced courses
  • PhDs
  • Specialization schools
  • High training courses
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Enrollment and fees
  • State qualifying exams
  • Teachers
  • Student Opinions

All ours

Services
  • Student Secretariat
  • Student Help Desk
  • UKE Orienta Center
  • Internship and Job Placement Office (UKE PASS)
  • University Library
  • Study and computer rooms
  • Language Center (CLIK)
  • University residences
  • Wi-Fi
  • Psychological Counseling (CPS)
  • Medical assistance
  • Disability and DSA (KODIS)

UKE

International
  • International Relations Office (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • International Projects
  • European Documentation Centre
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project

Find

Research and third mission
  • Research projects
  • Research facilities
  • Research Evaluation
  • UKE Publishing Activity
  • Research grants and scholarships
  • University Catalog
  • The third mission
  • Special Nature Reserve “Lago di Pergusa”
  • Technology Transfer
  • Open Data and Open Science
  • Artistic and cultural activities
  • Public Engagement and Support for SDGs
  • Third party research activities

Info for
  • Future students
  • Enrolled students
  • Teachers
  • School Staff
  • Work with UKE

Browse the

Public notice board
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Follow UKE

    • Future students
    • Enrolled students
    • Teachers
    • Work with UKE
    • Student/Faculty Portal

    Discover

    University
    • Who we are
    • Organization
    • Regulations and statute
    • Locations and facilities
    • Contacts
    • News
    • The establishing decree
    • Events and Notices
    • Networks and accreditations
    • Media
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    University
    • The establishing decree
    • Networks and accreditations

    UKE

    Teaching
    • Departments
    • Bachelor’s degrees
    • Single-cycle degrees
    • Two-year master’s degrees
    • Master and advanced courses
    • PhDs
    • Specialization schools
    • High training courses
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Enrollment and fees
    • State qualifying exams
    • Teachers
    • Student Opinions
    Università degli Studi di Enna Kore
    Departments
    • Engineering and Architecture
    • Classical, linguistic and educational studies
    • Economic and legal sciences
    • Human and social sciences
    • Medicine and Surgery

    All ours

    Services
    • Student Secretariat
    • Student Help Desk
    • UKE Orienta Center
    • Internship and Job Placement Office (UKE PASS)
    • University Library
    • Study and computer rooms
    • Language Center (CLIK)
    • University residences
    • Wi-Fi
    • Psychological Counseling (CPS)
    • Medical assistance
    • Disability and DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    University Library
    • International Relations Office (KIRO)
    • Confucius Institute
    • Enrolled students
    • Companies and Business Relations

    UKE

    International
    • International Relations Office (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • International Projects
    • European Documentation Centre
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    Università degli Studi di Enna Kore
    International Relations Office (KIRO)
    • Language Center (CLIK)
    • Confucius Institute
    • UKE Teacher Mobility
    • Mobility for staff TA

    Find

    Research and third mission
    • Research projects
    • Research facilities
    • Research Evaluation
    • UKE Publishing Activity
    • Research grants and scholarships
    • University Catalog
    • The third mission
    • Special Nature Reserve “Lago di Pergusa”
    • Technology Transfer
    • Open Data and Open Science
    • Artistic and cultural activities
    • Public Engagement and Support for SDGs
    • Third party research activities
    Università degli Studi di Enna Kore
    Research projects
    • Alexis Magazine
    • La.R.A. Research Center
    • KORE Platform
    • Human Factor Aeronautics Laboratory (HFA)
    • The M.A.R.T.A. center

    Info for
    • Future students
    • Enrolled students
    • Teachers
    • School Staff
    • Work with UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Living the campus
    • Student workers
    • Apprenticeship
    • Quality Assurance
    • Safety
    Public notice board
    1. /
    2. /
    3. /105
    Alessandra Lo Piccolo

    Qualifica

    Professore Ordinario

    Email

    alessandra.lopiccolo@unikore.it

    Orario di ricevimento

    Previo appuntamento via email

    Dottorato di ricerca

    Dottore di ricerca in Didattica e Pedagogia in prospettiva interculturale - Dottore di ricerca in Didattica e Pedagogia in prospettiva interculturale, Dipartimento di Pedagogia Università degli Studi di Palermo.

    Curriculum

    Ad oggi professore associato di Didattica e Pedagogia speciale - SSD M-Ped/03 presso l’Università Kore di Enna, Facoltà di Studi Classici, linguistici e della Formazione. Abilitata per la I fascia, Professore ordinario, per l’Area 11/D2- SSD M-Ped/03 dal 4 gennaio 2021. Direttore del V, VI e VII ciclo del Corso di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità, Università Kore di Enna. Dottore di ricerca in Didattica e Pedagogia in prospettiva interculturale, Dipartimento di Pedagogia Università degli Studi di Palermo. Il 1settembre 2006 prende servizio a tempo indeterminato presso l’Università Kore di Enna, a seguito di Valutazione comparativa per Ricercatore a tempo indeterminato nel settore M-Ped/03 -Didattica e Pedagogia speciale - da cui risulta idonea. Per gli anni accademici 2006-2007, 2007-2008 ha ricoperto il ruolo di coordinatore del Corso di Studi in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo per decreto del Rettore, presso l’Università degli Studi di Enna Kore. Nel 2009, al termine del triennio, viene confermato nel ruolo di ricercatore per il SSD M-Ped/03. È membro del Collegio di Dottorato XXV Ciclo in Scienze Motorie e sportive in ambito educativo e performativo - Università di Enna Kore per l’anno accademico 2009-2010. Nel 2011 acquisisce un Perfezionamento in Relazioni educative familiari presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia. Negli anni accademici 2012, 2013 coordina le attività didattiche del corso di studi magistrale in Scienze e Tecniche dell’attività motoria e sportiva per la tutela della salute, è componente di diverse commissioni didattiche nei Corsi di laurea triennale e magistrale in Scienze Motorie. Nell’anno 2014 risulta idonea, a seguito di valutazione comparativa, a posto di professore associato per il settore scientifico-disciplinare M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale, prende servizio e viene incardinata nella Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Per l’anno 2014-2015 viene nominata, con decreto del Presidente dell’Università, Presidente del Corso di Laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive per la tutela della salute, presso la Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Componente del Consiglio di Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Componente del Consiglio di Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. È nominata Presidente del Gruppo di riesame per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive per la tutela della salute, Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive per la tutela della salute; Presidente della Commissione didattica e della Commissione di Tirocinio e orientamento per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive per la tutela della salute. Referente Erasmus per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive per la tutela della salute presso il Kiro. Componente delle commissioni per le valutazioni comparative per il conferimento di insegnamenti con contratti di diritto privato a tempo determinato emanati con Decreto Presidenziale, per nomina del Preside della Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Componente della Commissione didattica per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione primaria, Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Componente delle Commissioni giudicatrice del titolo di Tirocinio Formativo attivo per le classi di Abilitazione attive nell’Ateneo per decreto rettorale. Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria della classe LM-85bis, per l'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, per decreto rettorale. Istituisce e coordina il gruppo di ricerca dal Titolo “Controllo sociale e devianza” costituito dai Proff. Sergio Severino, Nicola Malizia, Fabio Aiello, Tiziana Ramaci, approvato dal Consiglio di facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Nell’anno 2015-16 è nominata Presidente del Corso di Studi triennale in Scienze delle attività motorie e sportive, presso la Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società, componente del Consiglio di Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società, Presidente del Gruppo di riesame per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, Presidente della Commissione didattica e della Commissione di Tirocinio e orientamento per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive. Referente Erasmus per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, presso il Kiro Membro del Collegio dottorale XXXII Ciclo “Inclusione sociale nei contesti multiculturali – Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Componente delle commissioni per le valutazioni comparative per il conferimento di insegnamenti con contratti di diritto privato a tempo determinato emanati con Decreto Presidenziale dall’Ateneo, per nomina del Preside della Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Componente delle commissioni di Selezione, per titoli e colloquio, per l’individuazione dei tutor coordinatori e supervisori per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria presso la Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione per nomina rettorale. Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria della classe LM-85bis, per l'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, per decreto rettorale. Referee per tesi di Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti; Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione. Nell’anno accademico 2016-17 viene nominata Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate nella Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società; Componente del Consiglio di Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società; Presidente del Gruppo di riesame per il Corso di Laurea Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate; Presidente della Commissione Paritetica docenti-studenti per il Corso di Laurea Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate; Presidente della Commissione didattica e della Commissione di Tirocinio e orientamento per il Corso di Laurea Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate. Referente Erasmus per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive presso il Kiro. Membro del Collegio dottorale XXXIII Ciclo “Inclusione sociale nei contesti multiculturali – Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Componente delle commissioni per le valutazioni comparative per il conferimento di insegnamenti con contratti di diritto privato a tempo determinato emanati con Decreto Presidenziale dall’Ateneo, per nomina del Preside della Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Componente delle commissioni di Selezione, per titoli e colloquio, per l’individuazione dei tutor coordinatori e supervisori per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria presso la Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione per nomina rettorale. Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria della classe LM-85bis, per l'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, per decreto rettorale. Referee di tesi di Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti; Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione. Confermato nel ruolo di Professore Associato per il SSD M-Ped/01al termine del triennio, oggi è professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale con parere favorevole del CUN, presso l’Università di Enna Kore, Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione; le sono, inoltre, confermati tutti gli incarichi istituzionali e le nomine fino ad ora ricoperti. Per l’anno 2017-18 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate nella Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società; Componente del Consiglio di Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società; Presidente del Gruppo di riesame per il Corso di Laurea Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate; referente Erasmus per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive presso il Kiro. Membro del Collegio dottorale XXXIV Ciclo “Inclusione sociale nei contesti multiculturali – Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Componente delle commissioni per le valutazioni comparative per il conferimento di insegnamenti con contratti di diritto privato a tempo determinato emanati con Decreto Presidenziale dall’Ateneo, per nomina del Preside della Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Componente delle commissioni di Selezione, per titoli e colloquio, per l’individuazione dei tutor coordinatori e supervisori per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria presso la Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione per nomina rettorale. Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria della classe LM-85bis, per l'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, per decreto rettorale. Referee di tesi di Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti; Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione. Per l’anno 2018-19 Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate nella Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società; Componente del Consiglio di Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società; Presidente del Gruppo di riesame per il Corso di Laurea Scienze e tecniche delle attività motorie e sportive preventive e adattate; referente Erasmus per il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive presso il Kiro. Membro del Collegio dottorale XXXV Ciclo “Inclusione sociale nei contesti multiculturali – Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Componente delle commissioni per le valutazioni comparative per il conferimento di insegnamenti con contratti di diritto privato a tempo determinato emanati con Decreto Presidenziale dall’Ateneo, per nomina del Preside della Facoltà di Scienze dell’Uomo e della Società. Componente delle commissioni di Selezione, per titoli e colloquio, per l’individuazione dei tutor coordinatori e supervisori per il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria presso la Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione per nomina rettorale. Componente della Commissione esaminatrice per l'ammissione al corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria della classe LM-85bis, per l'insegnamento nella scuola primaria e dell'infanzia, per decreto rettorale. Referente Kodis Commissione di Ateneo per la Disabilità (Servizio Disabilità/DSA di Ateneo) per la Facoltà di Studi classici, linguistici e della Formazione, Università degli studi di Enna Kore

     

    Responsabilità e partecipazione ad attività Scientifiche e gruppi di ricerca

    . Partecipazione al Programma di ricerca finanziato nell'ambito del bando PRIN 2009, Coordinatore Scientifico U. Margotta, responsabile scientifico M. Lipoma Titolo: Rappresentazione della conoscenza pedagogica, antologie e reti semantiche relativi ai concetti di "Didattica delle attività motorie e sportive in ambiente educativo" Unità di Enna Kore Responsabilità scientifica e direzione del Gruppo di ricerca interdisciplinare su: “Disimpegno sociale e devianza: coinvolgimento, attaccamento, impegno e convinzioni” 2015 dal 01-01-2015 a oggi Componente del Gruppo internazionale di ricerca su "Ethnic and immigrant minorities: identities, cultures and integration processes". Il Gruppo di ricerca ha avviato le proprie attività in data 20/12/2016 a oggi Componente del Gruppo internazionale di ricerca su "Communication and education for preventing and fighting gender violence" . Partecipazione scientifica al gruppo di ricerca internazionale atto ad indagare i processi comunicativi in ambito socio-educativo. Accordo stipulato fra l'Università di Enna e l'University of La Laguna. Partecipazione al Programma di ricerca finanziato nell'ambito del bando PRIN 2017, Coordinatore Scientifico M. Milana, responsabile Unità di ricerca M. Muscarà Titolo del progetto di ricerca: Research at the SERvice of Educational fragilitiesS (RE-SERVES) Unità di Enna Kore Responsabilità scientifica e Direzione del gruppo di ricerca internazionale dal titolo “Educazione, inclusione e interdisciplinarietà nei contesti formativi e didattici”. Accordo Stipulato tra l'Università Kore di Enna e l'Università di Burgos. Ha vinto il premio SIPED 2019 per la Monografia

    Dal corpo che ho al corpo che sono. Un percorso integrato per la promozione della Persona

    , Lecce, Pensa editore, ISBN: 978-88-6152-220-6 pagg. 425.

    Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio

    Membro del comitato scientifico della collana UNIVERSITY, TEACHING & RESEARCH – ISSN 2705-0068 Pensa Multimedia Diretta da Antonella Nuzzaci. Referee per tesi di Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti; Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione. Referee di tesi di Dottorato di Ricerca in Formazione Pedagogico Didattica degli Insegnanti; Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione. Referee esterno invitato per la seguente rivista: Pedagogia Oggi - Pensa Multimedia. Rivista scientifica della SIPed (Società Italiana di Pedagogia) . Rivista di Fascia A per Area 11 - D1 e D2 Membro del comitato Scientifico nella collana editoriale diretta da Raffaella Biagioli e Marinella Muscarà dal titolo Pedagogicamente e Didatticamente. Referee esterno invitato per la seguente rivista: Education Sciences & Society Franco Angeli.

    Partecipazione al collegio dei docenti ovvero attribuzione di incarichi di insegnamento, nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero

    Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca accreditato dal ministero Università Kore di Enna - Titolo: Scienze Motorie e Sportive in ambito educativo e performativo XXV Ciclo Partecipazione al collegio dei docenti di dottorato di ricerca accreditato dal ministero Università Kore di Enna Titolo: inclusione sociale nei contesti multiculturali Anno accademico inizio: 2016/17 Ciclo XXXII Dirata 3 anni Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca accreditato dal Ministero Università Kore di Enna Titolo: inclusione sociale nei contesti multiculturali Anno accademico di inizio 2017/18 durata 3 anni Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca accreditato dal Ministero Università kore di Enna Titolo: Inclusione sociale nei contesti multiculturali Anno accademico di invio 2018/19 Durata 3 anni Partecipazione al collegio dei docenti del dottorato di ricerca accreditato dal Ministero Università Kore di Enna Titolo: Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali XXXVI Ciclo

    Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali

    Attività all'estero presso l'Univesidad de Burgos nell'ambito del programma di mobilità docenti Erasmus 2019 Incarico di docenza su “Cuerpo y movimento para el desarrollo infantil”per il Curriculo y Aspectos Didàcticos en la Educaciòn Infantil, Corso di studi del grado de Maestro en Educaciòn Infantil. departamento de Ciencias de la Educación. Universidad de Burgos dal 09-09-2019 al 13-09-2019 Incarichi di attività di ricerca scientifica e di insegnamento all'estero, su invito, nell'ambito del gruppo di ricerca internazionale dove è direttore scientifico, dal titolo Educazione, inclusione e interdisciplinarietà nei contesti educativi e didattici, in collaborazione con Universidad de Burgos. Organizzazione e partecipazione come relatore a numerosi convegni e congressi di carattere scientifico in Italia e all'estero. Socio ordinario Siped dal 2005 ad oggi Socio ordinario Sipem Socio ordinario SIRD Socio ordinario Sirem

    Settore concorsuale

    11/PAED-02

    Settore scientifico-disciplinare

    PAED-02/A

    Aree di interesse scientifico

    I principali interessi di ricerca, in continuità con gli studi intrapresi durante la frequenza al Dottorato di Ricerca, vertono sui temi della Pedagogia della salute e nello specifico, sulla sindrome del

    burnout

    : in particolare ha focalizzato l'attenzione sui Servizi sociali, assistenza sanitaria, istruzione e tutti i servizi centrati sull'aiuto alla persona, che negli ultimi anni hanno costituito luoghi privilegiati nella rilevazione del problema e dei rischi ad esso connessi. Ha continuato gli studi sul Burnout esaminando i diversi aspetti causali e i principali fattori di rischio legati ai diversi contesti lavorativi in cui si manifesta la sindrome. In particolare, l’attenzione si è rivolta agli operatori sanitari, considerati ad alto rischio, specialmente quelli operanti in particolari reparti e servizi, ma anche insegnanti, assistenti sociali, psicologi e altri operatori. Nell'ambito dell'educazione alla salute e della sindrome di burnout ha approfondito le tematiche relative ai rapporti esistenti tra lavoro, stress e malattia in differenti e particolari contesti lavorativi, non ultima la scuola. Nel tempo i suoi interessi si sono rivolti alle problematiche dell'educazione alla salute in età evolutiva. Ha svolto ricerche su gruppi di adolescenti sul loro rapporto con il proprio sé fisico. In questa direzione ha indirizzato la ricerca verso il disagio mentale, l'integrazione scolastica e la riabilitazione nei servizi di salute mentale. Sempre più il campo di interesse e la attività di ricerca si è orientata alla

    Pedagogia sanitaria, alla relazione d’aiuto e agli aspetti interculturali legati alla salute e alla corporeità.

    In tale direzione ha approfondito gli aspetti educativo - didattici legati al

    corpo e alla corporeità

    , nel loro stretto legame con

    l’attività motoria e sportiva

    , evidenziandone l’alto valore formativo ed educativo di queste ultime nell'educazione della Persona, in special modo della persona con Bisogni educativi speciali. La sottoscritta ha orientato i propri interessi di ricerca lungo due principali direzioni di approfondimento: il versante della ricerca generale, relativamente ai fondamenti della Pedagogia Generale, della Pedagogia Sociale e della metodologia della ricerca pedagogica; e il versante della ricerca applicativa, in relazione all’esercizio delle professioni educative, impegnate nei diversi contesti formali e non. La componente pedagogica appare, a chi scrive, particolarmente emergente e sempre più essenziale nell’esercizio professioni diverse dell’area sociale, sanitaria, educativa e culturale più in generale, rispetto a fondamenti e metodologie, tecniche e linguaggi. Le ricerche si inquadrano nell’ambito della formazione iniziale e continua delle professioni sociali e d’aiuto, con particolare riguardo per le professioni di aiuto, insegnanti ed Educatori in campo motorio, oltre che per alcune professioni dell’area socio- sanitaria. La formazione specifica in campo sanitario e in quello come esperto delle relazioni educative familiari permette di affiancare alla ricerca teorica anche l’esercizio professionale con ricadute empiriche, per lo più nel campo della consulenza alla famiglia, alla genitorialità attraverso pratiche di formazione ai genitori. Attualmente i principali temi cui converge la sua ricerca sono:

    Pedagogia e didattica della salute

    :

    con l’intento di procedere all’integrazione di più livelli di analisi, funzionali a precisare soggetti, legittimare scelte metodologiche e contesti d’operatività propri della pedagogia sociale. approfondimenti teorici relativi alle metodologie e agli strumenti educativi, propri della

    Relazione d’aiuto

    , con una attenzione particolare alla persona e agli aspetti inerenti ai legami terapeutici, affettivi e relazionali tra i diversi attori protagonisti nella relazione. Sempre più il campo di interesse e la attività di ricerca si sono orientati alla

    Pedagogia sanitaria e agli aspetti interculturali legati alla salute e alla corporeità.

    La pedagogia del corpo:

    L'indagine intorno ai temi del corpo e della corporeità, condotti in una dimensione processuale e ampia, costituiscono il filo rosso che unisce tutta l’attività di ricerca orientata alla valorizzazione della Persona. Approfondita alla luce di una visione integrale e integrata della formazione umana, l’educazione alla corporeità viene investigata in chiave storico-evolutiva, in relazione ai modelli di riferimento, ai temi e agli strumenti propri della pedagogia. La ricerca su questo tema, si pone come campo dialogico interdisciplinare in quanto integra saperi tradizionalmente separati (linguaggio, parola, gesto, emozioni, movimento, ecc). Anche in questo caso, una particolare attenzione viene posta alla centralità della figura pedagogica nell’incontro fra professionisti di discipline con statuti epistemologici differenti: discipline di area bio-medica e discipline di area umanistica.

    L’integrazione come azione di cura:

    In tale direzione si è approfondito l’aspetto delle scelte metodologiche (metodo autobiografico), i luoghi, i contesti, gli attori e, sulla base di questi ci si è chiesto quale formazione debbano possedere i professionisti della cura educativa, quale formazione dovrà essere loro riservata.

    Pubblicazioni

    Consulta il sito IRIS
    Kore University of Enna

    Follow UKE

    Our offices are open with continuous hours:

    Monday to Friday: 8:30 AM – 6:00 PM

    Saturday: 8:30 AM – 1:00 PM

    Protocol Office:

    Monday to Friday: 9:00 AM – 1:00 PM

    Tuesday and Thursday: 3:30 PM – 5:00 PM

    Contacts:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    FEATURED

    DepartmentsErasmus+UKE Orienta CenterUniversity residencesLaboratories and research centers

    University

    Who we areLocations and facilitiesEvents and NoticesOrganizationContacts

    Teaching

    Bachelor’s degreesSingle-cycle degreesTwo-year master’s degreesPhDsMaster and advanced coursesEnrollment and fees

    Useful links

    ANVURMURCUNCRUIPrivacy Policy

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - Tax Code: 01094410865

    EU VAT Number: IT01094410865 - Electronic Invoicing Recipient Code: KRRH6B9