23 April 2025
Il presente percorso formativo, dal titolo “Il Codice Deontologico degli Psicologi e le Sfide della Società Contemporanea”, si propone di guidare studenti e futuri professionisti della psicologia in un viaggio etico e professionale attraverso il Codice Deontologico, ponendolo in dialogo diretto con le problematiche psicologiche e sociali emergenti.
Distribuito in cinque moduli da cinque ore ciascuno, il progetto mira a rendere consapevoli i partecipanti del ruolo dello psicologo nella società attuale, affrontando temi come l’ansia giovanile, l’uso disfunzionale delle tecnologie, la violenza domestica, il disagio familiare, le dipendenze e il benessere mentale.
Ogni modulo è strutturato attorno a una domanda guida e condotto da esperti del settore – psicologi, psicoterapeuti, giuristi ed educatori – per offrire una riflessione concreta e applicata sull’etica professionale. Il Codice Deontologico non viene quindi trattato come un semplice insieme di regole, ma come una bussola viva, capace di orientare lo psicologo nella complessità delle relazioni, dei contesti e dei bisogni attuali.
Il percorso intende sviluppare non solo conoscenze teoriche, ma anche competenze pratiche, senso critico ed etico, fondamentali per una professionalità matura, consapevole e socialmente responsabile.
Periodo: maggio 2025
Durata Totale: 25 ore (frequenza obbligatoria)
Moduli: 5 da 5 ore ciascuno
Destinatari: Studenti del triennio (massimo 25 persone)
Obiettivo generale: Comprendere come il Codice Deontologico guida la professione dello psicologo nelle complesse problematiche psicologiche e sociali del presente.
Aula: 301 plesso E - Dipartimento di Scienze dell'Uomo e della Società
L’attività è valida ai fini dell’ottenimento di 1 CFU di Tirocinio Pratico Valutativo.
I cicli di incontri dell’attività formativa/laboratoriale sono rivolti a tutti gli studenti e a tutte le studentesse regolarmente iscritti o iscritte al corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università degli Studi di Enna “Kore”. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (scadenza il 29 aprile 2025 o al raggiungimento del numero massimo previsto).
PRENOTAZIONI CHIUSE
Programma e moduliElenco degli ammessi