31 October 2025
Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi a partecipare ai seminari previsti nella giornata del 6 novembre.
Si precisa che l’accesso ai seminari è riservato esclusivamente agli studenti il cui nominativo risulti inserito nei rispettivi elenchi degli ammessi. Non sarà consentito, in alcun caso, l’ingresso o la registrazione di presenze da parte di studenti non autorizzati a partecipare all’evento.
Si avverte che eventuali firme o presenze non conformi, previa verifica effettuata dalla segreteria didattica, verranno annullate.
Infine, si precisa che la Segreteria ha provveduto ad integrare gli ammessi ai seminari con un numero minore di prenotazioni attingendo dagli elenchi degli studenti prenotati, ma non ammessi ad altre attività seminariali. Si suggerisce, pertanto, di verificare tutti gli elenchi pubblicati per accertare l'eventuale ammissione a seminari diversi da quelli per cui era stata fatta la prenotazione.
Gli studenti e le studentesse sono altresì invitati a trovarsi in aula almeno 15 minuti prima dell'orario di inizio previsto.
LA MEMORIA DEL VERDE. PEDAGOGIE NARRATE NELLA LETTERATURA PER L'INFANZIA E PER I RAGAZZI ORE 10.00 - 11.00IL LATINO A SCUOLA: MA QUALE LATINO? ORE 10.00 - 11.00LA PEDAGOGIA CHE ROMPE LE CATENE: EDUCARE PER LIBERARSI ORE 10.00 -11.00HUMANIDADES DIGITALES Y ENTORNOS DE APRENDIZAJE ORE 10.00 -11.00ARABO LINGUA PLURALE: LA QUESTIONE LINGUISTICA RELATIVA AL MONDO ARABOFONO CONTEMPORANEO ORE 10.00 -11.00PENSARE IL GENERE, IERI E OGGI: UN DIALOGO CON VIRGINIA WOOLF E SIMONE DE BEAUVOIR ORE 10.00 -11.00EDUCARE NELLA CORRESPONSABILITA': COSTRUIRE INSIEME IL PROGETTO DI VITA ore 12.00 - 13.00DONNA FABER. LAVORI MASCHILI, SEX - SISMO E STRATEGIE DI RESISTENZA ore 12.00 -13.00DIMENSIONE DIGITALE E MINORI ore 12.00 - 13.00IL LINGUAGGIO GIOVANILE TRA INNOVAZIONE ED EMOTIVITA' ore 12.00 - 13.00CASO PER CASO. UNA STORIA SOCIALE DELLE DISCRIMINAZIONI RAZZIALI (1938-1943)ore 12.00 - 13.00STARE BENE A SCUOLA: BEN-ESSERE E INSEGNANTI NEL PROCESSO EDUCATIVO ore 12.00 - 13.00CONVERSAZIONE SU GAZA E LA PALESTINA ORE 15.00-16.00PRESIDENTESSE. LE DONNE DEL QUIRINALE NELL’ITALIA REPUBBLICANA ORE 15.00-16.00RACCONTARE CON IL CORPO: L’HISTOIRE DE MANON FRA NARRAZIONE E DANZA ORE 15.00-16.00 LA GENITORIALITÀ QUEER IN ITALIA. ESPERIENZE, DIBATTITI, APPROCCI ORE 15.00-16.00PROMESSI SPOSI: IMMAGINI DI UN MATRIMONIO MEDITERRANEO ORE 15.00-16.00 A SCUOLA CON L'IA: UN AIUTO O UNA BARRIERA PER L'APPRENDIMENTO ORE 15.00-16.00LA SCRITTURA POETICA COME STRUMENTO DI RESISTENZA ORE 16.30-17.30EROS E PASSIONE NELLA NOVELLISTICA ITALIANA DEL '500 ORE 16.30-17.30NARRARE L'ANTROPOCENE: L'IMMAGINARIO FANTASCIENTIFICO NELLA CULTURA CINESE ORE 16.30-17.30L’ESPERIENZA DEL CIBO IN TV: LINGUAGGI E STILI COMUNICATIVI DELLA "GASTRONOMIA" TELEVISA ORE 16.30-17.30(INTER)EPISTEMIC TRANSLATION: BRIDGING THE GAP BETWEEN PARADIGMS OF KNOWLEDGE ORE 16.30-17.30