IIl Corso di laurea in "Servizio sociale nei contesti disagiati e criminogeni" prepara alla professione di assistente sociale che organizza e implementa servizi e interventi di prevenzione, sostegno e recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in contesti disagiati e criminogeni. Il Corso prevede un biennio formativo comune e due indirizzi formativi tra cui scegliere al terzo anno. Il primo prepara specificamente alla promozione di processi sociali orientati a mobilitare, attivare e potenziare le risorse, le competenze, le abilità e le conoscenze per il miglioramento del benessere individuale e collettivo; il secondo prepara specificamente all’uso professionale della rete, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, all’accesso e alla gestione dei sistemi informativi.
L’assistente sociale può trovare occupazione presso il Ministero della Giustizia e le sue strutture giudiziarie (Giudice onorario del Tribunale per i Minorenni e di sorveglianza, Consigliere onorario della Sezione Minorenni delle Corti di Appello, Istituti Penitenziari), il Ministero dell’Interno (Prefettura), l’Azienda Sanitaria Provinciale (Presidio ospedaliero, Consultorio familiare, Servizio per le tossicodipendenze), gli Enti Locali (Comuni, Province) nonché le organizzazioni del privato sociale (cooperative sociali, comunità per minori, anziani, soggetti con patologie mentali, tossicodipendenti, immigrati).