Il corso di laurea prepara alla professione di Assistente Sociale che opera nell’organizzazione dei servizi alla persona, attuando interventi di prevenzione e recupero di singoli soggetti, famiglie e gruppi che si trovano in situazioni di bisogno e/o disagio. Il percorso di studi fornisce, altresì, una preparazione specifica nel campo della criminologia e delle fenomenologie devianti. Per esercitare la professione di Assistente sociale, oltre al possesso della laurea triennale, occorre superare l’esame di Stato per l’iscrizione all’Albo professionale.
L’assistente sociale può trovare occupazione presso il Ministero della Giustizia (tribunali, penitenziari, ecc.), il Ministero dell’Interno (Prefettura, ecc.), l’Azienda Sanitaria Provinciale (Presidio ospedaliero, Consultorio familiare, Servizio per le tossicodipendenze, riabilitazione, ecc.), gli Enti Locali (Comuni, Province, ecc.), le organizzazioni del privato sociale (cooperative sociali, comunità per minori, anziani, soggetti con patologie mentali, tossicodipendenti, immigrati, ecc.) e Terzo settore (associazioni di volontariato, cooperative sociali, ecc.).
L’Assistente sociale può lavorare, inoltre, come consulente presso strutture giudiziarie (Giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni, di Consigliere onorario della Sezione Minorenni delle Corti di Appello, ecc.).
Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesto un diploma di Scuola Secondaria di 2° grado o titolo equipollente conseguito all’estero e non sono previsti esami di ammissione per accedere: le immatricolazioni saranno accettate fino al completamento del numero dei posti disponibili.