Il corso di studio in “Scienze Sociali per lo Sviluppo Sostenibile” afferisce alla Classe LM-87 – Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali e prevede un percorso comune e due aree di specializzazione, articolate in due curricula (A – Devianza, criminologia e politiche sociali; B – Progettazione sociale e territoriale).
Il corso di studio ha l’obiettivo di formare un assistente sociale specialista, ossia una figura esperta nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali (Codice ISTAT: 2.5.3.2.1). In particolare, il corso di studio mira a formare una figura professionale capace di decodificare la complessità della realtà sociale di un territorio (con riferimento alle strutture dei sistemi sociali, quali popolazioni, gruppi sociali e istituzioni) e di intervenire per la promozione del benessere (individuale e comunitario), attraverso gli strumenti teorico-metodologici propri del servizio sociale e delle politiche sociali, attivando – secondo la logica dello sviluppo sostenibile – processi di responsabilizzazione istituzionale nelle sfere sociale, economica e ambientale, che perseguono il riconoscimento della dignità umana, l’uguaglianza, l’inclusione sociale, economica e politica di tutti e la coesione sociale contro ogni forma di disuguaglianza sociale e processi di esclusione sociale (sostenibilità sociale), la crescita di un territorio attraverso un adeguato utilizzo delle risorse economiche disponibili a livello nazionale, regionale e locale (sostenibilità economica), stili di vita adeguati al raggiungimento di una buona qualità della vita degli individui e di un territorio (sostenibilità ambientale), nonché alla costruzione di comunità pacifiche nel
rispetto dei diritti umani, anche attraverso politiche sociali finalizzate al contrasto di comportamenti devianti e criminali.
A tale fine, il corso di studio garantisce la formazione sulla conoscenza e sulle competenze attinenti alla materia del servizio sociale, ampliate da quelle trasversali, multidisciplinari e interdisciplinari volte a favorire una preparazione tecnica e specialistica, elementi utili per l’esercizio della professione di assistente sociale specialista in contesti sociali e lavorativi complessi.
Il corso di studio è il naturale proseguimento e completamento del percorso di laurea di primo livello in Servizio sociale (L-39) e, comunque, rappresenta un’opportunità di specializzazione per quanti abbiano conseguito il relativo titolo anche in anni precedenti e siano impegnati nell’attività professionale di Assistente sociale, nonché un’opportunità di specializzazione per coloro i quali siano in possesso di una laurea ritenuta idonea per l’immatricolazione (vedi Quadro A3.a – Conoscenze richieste per l’accesso e Quadro A3.b – Modalità di ammissione) e si vogliano avvicinare alla professione di Assistente sociale specialista, esperto in Scienze Sociali per lo Sviluppo Sostenibile.