COLLABORAZIONI PART TIME A.A. 2024/2025 - GRADUATORIE PROVVISORIE
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Scienze dell'uomo e della società
Il corso di studio in “Scienze Sociali per lo Sviluppo Sostenibile” afferisce alla Classe LM-87 – Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali e prevede un percorso comune e due aree di specializzazione, articolate in due curricula (A – Devianza, criminologia e politiche sociali; B – Progettazione sociale e territoriale). Il corso di studio ha l’obiettivo di formare un assistente sociale specialista, ossia una figura esperta nello studio, nella gestione e nel controllo dei fenomeni sociali (Codice ISTAT: 2.5.3.2.1). In particolare, il corso di studio mira a formare una figura professionale capace di decodificare la complessità della realtà sociale di un territorio (con riferimento alle strutture dei sistemi sociali, quali popolazioni, gruppi sociali e istituzioni) e di intervenire per la promozione del benessere (individuale e comunitario), attraverso gli strumenti teorico-metodologici propri del servizio sociale e delle politiche sociali, attivando – secondo la logica dello sviluppo sostenibile – processi di responsabilizzazione istituzionale nelle sfere sociale, economica e ambientale, che perseguono il riconoscimento della dignità umana, l’uguaglianza, l’inclusione sociale, economica e politica di tutti e la coesione sociale contro ogni forma di disuguaglianza sociale e processi di esclusione sociale (sostenibilità sociale), la crescita di un territorio attraverso un adeguato utilizzo delle risorse economiche disponibili a livello nazionale, regionale e locale (sostenibilità economica), stili di vita adeguati al raggiungimento di una buona qualità della vita degli individui e di un territorio (sostenibilità ambientale), nonché alla costruzione di comunità pacifiche nel rispetto dei diritti umani, anche attraverso politiche sociali finalizzate al contrasto di comportamenti devianti e criminali.
A tale fine, il corso di studio garantisce la formazione sulla conoscenza e sulle competenze attinenti alla materia del servizio sociale, ampliate da quelle trasversali, multidisciplinari e interdisciplinari volte a favorire una preparazione tecnica e specialistica, elementi utili per l’esercizio della professione di assistente sociale specialista in contesti sociali e lavorativi complessi.
Il corso di studio è il naturale proseguimento e completamento del percorso di laurea di primo livello in Servizio sociale (L-39) e, comunque, rappresenta un’opportunità di specializzazione per quanti abbiano conseguito il relativo titolo anche in anni precedenti e siano impegnati nell’attività professionale di Assistente sociale, nonché un’opportunità di specializzazione per coloro i quali siano in possesso di una laurea ritenuta idonea per l’immatricolazione (vedi Quadro A3.a – Conoscenze richieste per l’accesso e Quadro A3.b – Modalità di ammissione) e si vogliano avvicinare alla professione di Assistente sociale specialista, esperto in Scienze Sociali per lo Sviluppo Sostenibile.

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Il laureato in “Scienze Sociali per lo Sviluppo Sostenibile” potrà collaborare con soggetti attivi (agenzie, enti, fondazioni, organismi) in campo sociale, socio-sanitario, sanitario, ambientale e con autorità competenti del territorio per l’ideazione e l’implementazione di azioni comuni che rispondano ai bisogni della comunità perseguendo la logica tridimensionale dello sviluppo sostenibile (economico, sociale, ambientale).
I laureati in “Scienze Sociali per lo Sviluppo Sostenibile”, previa acquisizione degli ulteriori CFU previsti dalla normativa di settore per le diverse classi di concorso, potranno partecipare alle procedure di ammissione ai percorsi di formazione finalizzati all’accesso all’insegnamento nel segmento secondario del sistema scolastico.
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Lo studente svolgerà esperienze qualificanti (attività di stage e tirocinio) supervisionate da assistenti sociali specialisti (iscritti alla Sezione A-“Assistente sociale specialista” dell’Albo professionale), in rapporto alla pianificazione, programmazione e progettazione di politiche sociali di contrasto alla devianza e alla criminalità, nonché alla progettazione sociale e territoriale sostenibile.
Lo studente svolgerà attività di stage e tirocinio presso istituzioni pubbliche e private, enti pubblici o privati, ordini professionali, imprese, nonché qualsiasi altra tipologia di istituzione – purché convenzionate con l’Ateneo – impegnati nello sviluppo (sociale, economico e ambientale) sostenibile.
Si specifica che il Piano di Studi del CdS, per ciascuno dei curricoli, prevede il conseguimento di n.12 CFU per le attività di “Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali”, articolati come segue:
Per le procedure di avvio e chiusura del tirocinio previsto dal Piano di Studi lo studente farà riferimento al Centro UKE PASS (“UP”) dell’Ateneo (https://uke.it/servizi/studenti-laureati/ufficio-tirocinio-e-job-placement).
I risultati saranno verificati attraverso la valutazione delle relazioni sulle attività di stage e tirocinio svolte.
Geraci Marika
Blandino Stefania
| CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
|---|---|---|---|---|
| LM-87 | Severino Sergio | Cascino Giada | Pagaria Antonella | Di Dio Ilenia, Guttadoro Beatrice |
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12.00 del 21/11/2025.
In adempimento alle politiche di qualità del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società e al fine di garantire agli studenti un ambiente di apprendimento maggiormente inclusivo e partecipato, a partire dal 5 novembre 2025 tutte le attività didattiche dei corsi di studio: Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile […]
In adempimento alle politiche di qualità del Dipartimento di Scienze dell’Uomo e della Società e al fine di garantire agli studenti un ambiente di apprendimento maggiormente inclusivo e partecipato, a partire dal 5 novembre 2025 tutte le attività didattiche dei corsi di studio in “Assistente sociale in contesti disagiati e criminogeni” , “Servizio sociale e Scienze criminologiche” […]
Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info
E’ possibile effettuare la selezione degli insegnamenti a scelta per l’a.a 2025/2026, entro il 31/12/2025. Vai al link
Pubblicati i risultati del Seminario “Violenza epistemica tra prevenzione e riparazione”
Pubblicati i risultati del Seminario “La sinistra nell’Italia Repubblicana”
Plesso A - Cittadella universitaria
LM-87
Bachelor's Degree
-
Dott.ssa Loredana Farina
All days: 09.00 - 12.00
Tue: 15.30 - 17.00
Thu: 15.30 - 17.00