Scienze dell'uomo e della società

Scienze del movimento e dello sport

Location

Plesso E - Cittadella universitaria

Graduating class

L-22

Required title

Diploma

Coordinator

  • Prof. Francesco Lucio Sgrò

Secretarial staff

Dott.ssa Angela Zarbano

Reception hours

All days: 09.00 - 12.00

Tue: 15.30 - 17.00

Thu: 15.30 - 17.00

Il corso

Il Corso di laurea in Scienze del movimento e dello sport prepara alla professione di chinesiologo di base. Il relativo piano di studi supporta l’apprendimento di conoscenze, competenze e abilità nella progettazione e nella conduzione sia di programmi di attività motoria, fitness e esercizio fisico per il mantenimento e il miglioramento della forma fisica, sia di protocolli per l’allenamento sportivo giovanile. In ogni anno accademico sono previste attività formative tecnico-pratiche, molte delle quali a scelta dello studente, dedicate a discipline motorie e sportive, tra cui pilates, fitness in sala pesi, calcio, tennis, nuoto e padel.

Il percorso formativo è completato da insegnamenti di ambito sociologico, psicologico, pedagogico, medico-clinico ed economico-giuridico, assicurando così una preparazione multidisciplinare. I laureati potranno accedere a percorsi federali dedicati all’acquisizione di brevetti tecnici, come personal trainer e istruttore di atletica leggera, e potranno altresì completare il loro percorso di studi iscrivendosi a un Corso di laurea magistrale, come quello in “Scienze dell’esercizio fisico per il benessere” presente all’interno della stessa Università.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
DSC04781-1

Sportello online

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

Sbocchi professionali

I contesti professionali principali presso cui il Chinesiologo di base potrà trovare occupazione sono:

  • istituzioni, società, associazioni, club e altre organizzazioni sportive;
  • associazioni per l’attività motoria a carattere ricreativo e sociale;
  • centri wellness e fitness;
  • centri per la rieducazione motoria;
  • industria del turismo e del tempo libero.

Piano di studi A.A. 2025/2026

Go to transparency sheets

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Tirocinio

Il tirocinio consiste in un’attività qualificante da un punto di vista tecnico e professionale, che lo studente svolge in strutture interne o esterne convenzionate con l’Ateneo, con la supervisione di un tutor interno alla struttura convenzionata. L’obiettivo dell’attività di tirocinio è quello di mettere in relazione le conoscenze teoriche apprese durante il corso degli studi con gli aspetti applicativi specificatamente legati alla professionalità formata nel corso di Laurea per cominciare a lavorare accanto a dei professionisti esperti nel settore. I rapporti con le strutture extra-universitarie idonee ad accogliere studenti tirocinanti (imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, cooperative sociali) sono regolati da apposite convenzioni. I rapporti con le strutture interne all’Ateneo sono regolati da accordi con il responsabile della struttura. Le convenzioni e gli accordi sono stipulati in conformità al Regolamento generale per lo svolgimento delle attività didattiche integrative e allo schema-tipo di convenzione approvati dagli Organi Accademici di Ateneo.

Indicazioni per il Tirocinio di cattedra

Il Consiglio di Corso di Studi, nella seduta del 5 giugno 2023, ha deliberato che il tirocinio di cattedra può essere richiesto per un monte ore massimo pari al 30% del tirocinio interno previsto nel piano di studi del singolo studente o della singola studentessa. Pertanto, gli immatricolati fino all’anno 2019/2020 (compreso) lo potranno richiedere per massimo 15 ore, mentre quelli immatricolati negli anni accademici 2020/2021 o 2021/2022 lo potranno richiedere per massimo 8 ore.

Trasmissione documentazione tirocinio per firma tutor universitario – Indicazioni Operative

Al fine di ottimizzare il processo di analisi della documentazione relativa all’attività di tirocinio da parte del Tutor Universitario (uno tra i Proff. Di Corrado e Orofino), si invitano gli studenti a seguire queste indicazioni operative:

1) Il Progetto formativo e di orientamento (PFO) deve essere trasmesso all’attenzione del Tutor Universitario debitamente compilato in ogni sua parte ed in un unico file in formato PDF., oltre che firmato da parte della struttura ospitante. Si invitano gli studenti a prestare molta attenzione nella compilazione del riquadro relativo le “Attività da svolgere”, che devono essere preventivamente concordate con il Tutor Aziendale e che devono riguardare attività compatibili con il percorso formativo del tirocinante.

2) Il documento Dichiarazione delle competenze deve essere debitamente compilato a cura del Tutor Aziendale, oltre che firmato da parte della struttura ospitante, e trasmesso insieme alla prima pagina del diario di bordo da cui sarà possibile riscontrare la corrispondenza degli aspetti formali del documento stesso. Questo documento deve essere trasmesso allo stesso docente che vi ha firmato il PFO di avvio del tirocinio

Riconoscimento crediti

Le istanze di riconoscimento crediti devono essere presentate seguendo le indicazioni operative e procedurali contenute nel documento a seguire. Si ricorda che queste istanze potranno essere presentate da ogni studente entro il termine ultimo di iscrizione previsto per ogni Anno Accademico (Dicembre), così come indicato all’ art. 14 del RAD, e entro il mese di Maggio dell’anno in corso”. La Commissione Didattica del Corso elaborerà queste istanze entro il mese successivo alle scadenze precedentemente indicate.”

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Manzo Roberta Pia
Valenti Manuel

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
L-22
Francesco Sgrò
Simona Nicolosi
Angela Zarbano
Miriam Lucia Antonia Curatolo, Matteo Barbagallo

Tutor

Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

In evidenza