ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • GPS
  • LEGO
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • GPS
    • LEGO
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Scienze delle attivita motorie e spor...

    Scienze dell'uomo e della società

    Scienze delle attività motorie e sportive (ad esaurimento)







    Il corso

    Il Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive nasce per rispondere alla domanda del mercato del lavoro di una figura professionale, il chinesiologo di base, specializzata nella pianificazione, progettazione e conduzione di protocolli fisico-motori e allenamenti sportivi necessari anche a far acquisire e mantenere corretti stili di vita. Il relativo percorso formativo prevede numerosi insegnamenti attinenti alle discipline motorie e sportive a cui si affiancano, in una necessaria prospettiva multidisciplinare, quelli degli ambiti socio-psico-pedagogico, bio-medico e economico-giuridico.

    Il piano di studi che ne risulta è espressione di un ponderato bilanciamento tra formazione teorica e sviluppo di competenze tecnico-pratiche, quest’ultime acquisite anche attraverso laboratori e sessioni di didattica esercitativa relativi a discipline motorie (Pilates, Fitness, Ginnastica, ecc.) e sportive (Calcio, Basket, Nuoto, Tennis, ecc.).

    Il chinesiologo di base sarà pertanto in grado di programmare e somministrare protocolli motori a carattere preventivo e rieducativo, nonché funzionali al benessere psico-fisico della persona, di progettare e condurre attività motorie e sportive nei contesti educativo-formativi e del tempo libero, di pianificare e condurre specifici programmi di allenamento sportivo. Inoltre, il chinesiologo di base acquisirà i crediti utili per partecipare, dopo la laurea magistrale, ai concorsi per l’insegnamento dell’Educazione Fisica nella scuola.

    Iscrizione e costi

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    DSC04781-1

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    Sbocchi professionali

    I contesti professionali principali presso cui il chinesiologo di base potrà trovare occupazione sono:

    • istituzioni, società, associazioni, club e altre organizzazioni sportive;
    • associazioni per l’attività motoria a carattere ricreativo e sociale;
    • centri wellness e fitness;
    • centri per la rieducazione motoria;
    • industria del turismo e del tempo libero.

    Piano di studi A.A. 2024/2025

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2024/2025

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    BIOS-06/A
    Fisiologia del movimento
    9
    I sem.
    PAED-02/A + PAED-02/B
    Fondamenti di didattica e elementi di progettazione C.I.
    12
    Annuale
    MEDF-01/A
    Teoria, Metodologia e didattica dell'attività motoria e dell'esercizio fisico
    12
    I sem.
    MEDS-19/A
    Malattie dell'apparato locomotore
    6
    I sem.
    Ulteriori competenze linguistiche
    3
    MEDF-01/B
    Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra
    12
    II sem.
    MEDS-05/A
    Medicina dello sport
    6
    II sem.

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MEDF-01/B
    Monitoraggio e valutazione del movimento e delle prestazioni sportive C.I.
    12
    II sem.
    GIUR-01/A
    Diritto dello sport
    6
    I sem.
    MEDF-01/A + PSIC-03/B
    Modelli didattici e soft skills per l'educazione fisica C.I.
    12
    I sem.
    ECON-06/A
    Economia e gestione delle aziende dello sport
    6
    II sem.
    Tirocinio formativo e di orientamento
    9
    II sem.
    Esame finale
    3
    II sem.

    Regolamento e opinioni degli studenti

    Guarda le opinioni degli studenti
    Regolamenti del corsoRegolamento Corso di Laurea in Scienze del movimento e dello sportRegolamento di tirocinio Corso di Laurea in Scienze del movimento e dello sport
    Opinione degli studentiOpinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2023/2024Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2022/2023Opinione degli studenti sul corso di laurea 2022/2021Opinione degli studenti sul corso di laurea 2021/2022

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda WEB

    Tirocinio

    Il tirocinio consiste in un’attività qualificante da un punto di vista tecnico e professionale, che lo studente svolge in strutture interne o esterne convenzionate con l’Ateneo, con la supervisione di un tutor interno alla struttura convenzionata. L’obiettivo dell’attività di tirocinio è quello di mettere in relazione le conoscenze teoriche apprese durante il corso degli studi con gli aspetti applicativi specificatamente legati alla professionalità formata nel corso di Laurea per cominciare a lavorare accanto a dei professionisti esperti nel settore. I rapporti con le strutture extra-universitarie idonee ad accogliere studenti tirocinanti (imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, cooperative sociali) sono regolati da apposite convenzioni. I rapporti con le strutture interne all’Ateneo sono regolati da accordi con il responsabile della struttura. Le convenzioni e gli accordi sono stipulati in conformità al Regolamento generale per lo svolgimento delle attività didattiche integrative e allo schema-tipo di convenzione approvati dagli Organi Accademici di Ateneo.

    Indicazioni per il Tirocinio di cattedra

    Il Consiglio di Corso di Studi, nella seduta del 5 giugno 2023, ha deliberato che il tirocinio di cattedra può essere richiesto per un monte ore massimo pari al 30% del tirocinio interno previsto nel piano di studi del singolo studente o della singola studentessa. Pertanto, gli immatricolati fino all’anno 2019/2020 (compreso) lo potranno richiedere per massimo 15 ore, mentre quelli immatricolati negli anni accademici 2020/2021 o 2021/2022 lo potranno richiedere per massimo 8 ore.

    Trasmissione documentazione tirocinio per firma tutor universitario – Indicazioni Operative

    Al fine di ottimizzare il processo di analisi della documentazione relativa all’attività di tirocinio da parte del Tutor Universitario (uno tra i Proff. Di Corrado e Orofino), si invitano gli studenti a seguire queste indicazioni operative:

    1) Il Progetto formativo e di orientamento (PFO) deve essere trasmesso all’attenzione del Tutor Universitario debitamente compilato in ogni sua parte ed in un unico file in formato PDF., oltre che firmato da parte della struttura ospitante. Si invitano gli studenti a prestare molta attenzione nella compilazione del riquadro relativo le “Attività da svolgere”, che devono essere preventivamente concordate con il Tutor Aziendale e che devono riguardare attività compatibili con il percorso formativo del tirocinante.

    2) Il documento Dichiarazione delle competenze deve essere debitamente compilato a cura del Tutor Aziendale, oltre che firmato da parte della struttura ospitante, e trasmesso insieme alla prima pagina del diario di bordo da cui sarà possibile riscontrare la corrispondenza degli aspetti formali del documento stesso. Questo documento deve essere trasmesso allo stesso docente che vi ha firmato il PFO di avvio del tirocinio

    Schema richiesta tirocinio interno di cattedraSchema relazione tirocinio interno

    Riconoscimento crediti

    Le istanze di riconoscimento crediti devono essere presentate seguendo le indicazioni operative e procedurali contenute nel documento a seguire. Si ricorda che queste istanze potranno essere presentate da ogni studente entro il termine ultimo di iscrizione previsto per ogni Anno Accademico (Dicembre), così come indicato all’ art. 14 del RAD, e entro il mese di Maggio dell’anno in corso”. La Commissione Didattica del Corso elaborerà queste istanze entro il mese successivo alle scadenze precedentemente indicate.”

    Criteri per il riconoscimento crediti L-22 e LM-67

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    Manzo Roberta Pia
    Valenti Manuel

    Gruppo di riesame

    CLASSE
    COORDINATORE
    DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
    PERSONALE T. A.
    STUDENTE
    L-22
    Francesco Sgrò
    Simona Nicolosi
    Angela Zarbano
    Miriam Lucia Antonia Curatolo, Matteo Barbagallo

    Tutor

    Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

    In evidenza

    Vedi tutto
    Scienze delle attività motorie e sportive

    INIZIO ATP - FITNESS IN SALA PESI

    A partire da lunedì 3 novembre 2025 inizieranno le attività tecnico pratiche di Fitness in sala pesi. Pubblicato il calendario completo su Agenda web

    Scienze del movimento e dello sport, Scienze delle attività motorie e sportive

    BORSA DI STUDIO SUPERNEWS: OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI CHE PRESENTERANNO UN PRO...

    SuperNews propone una nuova opportunità per milioni di universitari italiani. Quest’anno, la testata sportiva offre agli studenti la possibilità di ottenere una borsa di studio grazie alla realizzazione di un progetto dedicato ai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. In particolare, ai partecipanti è richiesta la creazione di una rivista pensata per la fruizione online che promuova l’evento ad […]

    Scienze delle attività motorie e sportive

    ATP (II ANNO I SEM) -ANTROPOMETRIA E COMPOSIZIONE CORPOREA

    Pubblicato su Agenda Web il calendario dell’attività Tecnico Pratica di Antropometria e Composizione Corporea

    Scienze delle attività motorie e sportive

    GRUPPI ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE - INSEGNAMENTO: TEORIA, METODOLOGIA E DIDATTICA...

    Pubblicato l’elenco degli studenti suddiviso in gruppi per la frequenza delle attività tecnico pratiche previste al primo semestre del secondo anno.

    Architettura, Biotecnologie, Economia e direzione delle imprese, Economia e management, Fisioterapia, Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Giurisprudenza, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria aerospaziale magistrale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Logopedia, Medicina e chirurgia, Ostetricia, Psicologia clinica (indirizzi: clinico e criminologico), Scienze del movimento e dello sport, Scienze dell'esercizio fisico per il benessere, Scienze della formazione primaria, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativa, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile, Scienze strategiche e della sicurezza, Servizio sociale e scienze criminologiche, Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale, Tecnologie per l'energia e l'ambiente

    OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI

    Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info

    Architettura, Biotecnologie, Economia e direzione delle imprese, Economia e management, Fisioterapia, Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Giurisprudenza, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria aerospaziale magistrale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Logopedia, Medicina e chirurgia, Ostetricia, Psicologia clinica (indirizzi: clinico e criminologico), Scienze del movimento e dello sport, Scienze dell'esercizio fisico per il benessere, Scienze della formazione primaria, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativa, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile, Scienze strategiche e della sicurezza, Servizio sociale e scienze criminologiche, Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale, Tecnologie per l'energia e l'ambiente

    INSEGNAMENTI A SCELTA

    E’ possibile effettuare la selezione degli insegnamenti a scelta per l’a.a 2025/2026, entro il 31/12/2025. Vai al link

    Scienze delle attività motorie e sportive

    ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE DELLO SPORT

    Gli esami di mercoledì 15 ottobre 2025 si svolgeranno nell’aula 402 plesso A (Rettorato).

    Scienze del movimento e dello sport, Scienze dell'esercizio fisico per il benessere, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

    SEMINARIO INTERNAZIONALE - RISKY PLAY AND WATER COMPETENCE IN CHILDHOOD

    Martedì 7 ottobre 2025 dalle ore 11:30 alle ore 14:00 (Plesso E aula 307) si terrà il seminario internazionale su RISKY PLAY AND WATER COMPETENCE IN CHILDHOOD. Il seminario è valido per le attività di tirocinio interno, se previsto dal piano di studio. La presenza al seminario sarà rilevata esclusivamente tramite l’applicazione My UKE. Per […]

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    Sede

    Plesso E - Cittadella universitaria


    Classe di laurea

    L-22


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    -


    Responsabile amministrativo

    Dott.ssa Angela Zarbano


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.00

    Mar: 15.30 - 17.00

    Gio: 15.30 - 17.00


    Contatti

    motorie@unikore.it