ATTIVITÀ TECNICA PRATICA: CALCIO
Pubblicato il calendario dell’ATP di calcio.
Scienze dell'uomo e della società
Il Corso di Laurea in “Scienze delle attività motorie e sportive” nasce per rispondere alla domanda del mercato del lavoro di una figura professionale, il Chinesiologo di base, specializzata nella pianificazione, progettazione e conduzione di protocolli fisico-motori e allenamenti sportivi necessari anche a far acquisire e mantenere corretti stili di vita. Il relativo percorso formativo prevede numerosi insegnamenti attinenti alle discipline motorie e sportive a cui si affiancano, in una necessaria prospettiva multidisciplinare, quelli degli ambiti socio-psico-pedagogico, bio-medico e economico-giuridico.
Il piano di studi che ne risulta è espressione di un ponderato bilanciamento tra formazione teorica e sviluppo di competenze tecnico-pratiche, quest’ultime acquisite anche attraverso laboratori e sessioni di didattica esercitativa relativi a discipline motorie (Pilates, Fitness, Ginnastica, ecc.) e sportive (Calcio, Basket, Nuoto, Tennis, ecc.).
Il Chinesiologo di base sarà pertanto in grado di programmare e somministrare protocolli motori a carattere preventivo e rieducativo, nonché funzionali al benessere psico-fisico della persona, di progettare e condurre attività motorie e sportive nei contesti educativo-formativi e del tempo libero, di pianificare e condurre specifici programmi di allenamento sportivo. Inoltre, il Chinesiologo di base acquisirà i crediti utili per partecipare, dopo la laurea magistrale, ai concorsi per l’insegnamento dell’Educazione Fisica nella scuola.
I contesti professionali principali presso cui il Chinesiologo di base potrà trovare occupazione sono:
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Il tirocinio consiste in un’attività qualificante da un punto di vista tecnico e professionale, che lo studente svolge in strutture interne o esterne convenzionate con l’Ateneo, con la supervisione di un tutor interno alla struttura convenzionata. L’obiettivo dell’attività di tirocinio è quello di mettere in relazione le conoscenze teoriche apprese durante il corso degli studi con gli aspetti applicativi specificatamente legati alla professionalità formata nel corso di Laurea per cominciare a lavorare accanto a dei professionisti esperti nel settore.I rapporti con le strutture extra-universitarie idonee ad accogliere studenti tirocinanti (imprese, enti pubblici e privati, associazioni di categoria, associazioni di volontariato, cooperative sociali) sono regolati da apposite convenzioni.I rapporti con le strutture interne all’Ateneo sono regolati da accordi con il responsabile della struttura.Le convenzioni e gli accordi sono stipulati in conformità al Regolamento generale per lo svolgimento delle attività didattiche integrative e allo schema-tipo di convenzione approvati dagli Organi Accademici di Ateneo.
Indicazioni per il Tirocinio di cattedra
Il Consiglio di Corso di Studi, nella seduta del 5 giugno 2023, ha deliberato che il tirocinio di cattedra può essere richiesto per un monte ore massimo pari al 30% del tirocinio interno previsto nel piano di studi del singolo studente o della singola studentessa. Pertanto, gli immatricolati fino all’anno 2019/2020 (compreso) lo potranno richiedere per massimo 15 ore, mentre quelli immatricolati negli anni accademici 2020/2021 o 2021/2022 lo potranno richiedere per massimo 8 ore.
Trasmissione documentazione tirocinio per firma tutor universitario – Indicazioni Operative
Al fine di ottimizzare il processo di analisi della documentazione relativa all’attività di tirocinio da parte del Tutor Universitario (uno tra i Proff. Di Corrado e Orofino), si invitano gli studenti a seguire queste indicazioni operative:
1) Il Progetto formativo e di orientamento (PFO) deve essere trasmesso all’attenzione del Tutor Universitario debitamente compilato in ogni sua parte ed in un unico file in formato PDF., oltre che firmato da parte della struttura ospitante. Si invitano gli studenti a prestare molta attenzione nella compilazione del riquadro relativo le “Attività da svolgere”, che devono essere preventivamente concordate con il Tutor Aziendale e che devono riguardare attività compatibili con il percorso formativo del tirocinante.
2) Il documento Dichiarazione delle competenze deve essere debitamente compilato a cura del Tutor Aziendale, oltre che firmato da parte della struttura ospitante, e trasmesso insieme alla prima pagina del diario di bordo da cui sarà possibile riscontrare la corrispondenza degli aspetti formali del documento stesso. Questo documento deve essere trasmesso allo stesso docente che vi ha firmato il PFO di avvio del tirocinio
Le istanze di riconoscimento crediti devono essere presentate seguendo le indicazioni operative e procedurali contenute nel documento a seguire. Si ricorda che queste istanze potranno essere presentate da ogni studente entro il termine ultimo di iscrizione previsto per ogni Anno Accademico (Dicembre), così come indicato all’ art. 14 del RAD, e entro il mese di Maggio dell’anno in corso”. La Commissione Didattica del Corso elaborerà queste istanze entro il mese successivo alle scadenze precedentemente indicate.”
Manzo Roberta Pia
Valenti Manuel
CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
---|---|---|---|---|
L-22 | Francesco Sgrò | Simona Nicolosi | Angela Zarbano | Miriam Lucia Antonia Curatolo, Matteo Barbagallo |
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Pubblicato il calendario dell’ATP di calcio.
Le attività tecnico pratiche di tennis previste per oggi sono annullate
Si pubblica il calendario dell’ attività tecnico pratica “Preparazione Atletica”. Si invitano gli studenti a consultare l’Agenda Web per eventuali variazioni.
Si pubblica il calendario delle attività tecnico pratiche di pallamano. Si invitano gli studenti a consultare l’Agenda Web per eventuali variazioni.
Tutti gli studenti del Corso di Laurea triennale in Scienze delle Attività Motorie e sportive sono vivamente invitati a partecipare all’incontro che si terrà martedì 25 marzo 2025 alle ore 11:00 con i componenti della Commissione Paritetica e con i docenti del Corso di Studi. Si ricorda l’importanza dell’evento ai fini dei processi di qualità.
Si pubblicano i calendari delle due ATP di terzo anno
Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus
Sono indette le selezioni di mobilità studentesca Erasmus+ ai fini di studio destinate alle studentesse e agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” che intendano compiere, nel corso dell’anno accademico 2025/2026, una parte dei loro studi presso le Università e gli Istituti universitari esteri che hanno sottoscritto un accordo inter-istituzionale con il […]
Plesso E - Cittadella universitaria
L-22
Diploma
Prof. Francesco Lucio Sgrò
Dott.ssa Angela Zarbano
Tutti i giorni: 09.00 - 12.00
Mar: 15.30 - 17.00
Gio: 15.30 - 17.00