Studi Classici, linguistici e della formazione

Lingue e culture moderne







Il corso

Il corso di laurea in Lingue e culture moderne dell’Università di Enna si rivolge a coloro che intendono lavorare in contesti multiculturali e nel mondo delle relazioni internazionali. Grande cura viene riposta nell’acquisizione delle competenze linguistiche e nella conoscenza delle culture espresse dalle lingue scelte, in particolare: letteratura, cinema, arte, filosofie e religioni. L’articolazione del percorso triennale tiene conto anche dell’ambito educativo che viene attenzionato attraverso lo studio della Didattica delle lingue e della Pedagogia e didattica interculturale.

L’organizzazione didattica si avvale di avanzatissime attrezzature tecnologiche e del personale madrelingua del Centro Linguistico di Ateneo (CLIK), dove è possibile conseguire le certificazioni linguistiche più importanti (DELE, DELF, IELTS, CAMBRIDGE, HSK, DITALS italiano L2) e studiare gratuitamente ulteriori lingue straniere in aggiunta a quelle scelte.

Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, che potranno essere colmati con appositi corsi organizzati dalla facoltà.

Il Corso di laurea ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU). È organizzato in un solo curricolo, all’interno del quale gli studenti possono scegliere tra l’indirizzo europeo (inglese, francese, spagnolo) ed extraeuropeo (arabo e cinese), con la rispettiva cultura e letteratura.

All’atto dell’immatricolazione, lo studente sceglie tra due lingue europee (inglese, spagnolo e francese) o una lingua europea e una extraeuropea (arabo e cinese). L’insegnamento delle due lingue si sviluppa per l’intero triennio del corso e tutte e due le lingue fruiscono dello stesso numero di crediti.

I corsi delle lingue scelte prevedono esercitazioni e lettorati propedeutici, intermedi e avanzati, allo scopo di consolidare le competenze dello studente. Il percorso formativo si completa con lo studio delle letterature comparate, di cinema, fotografia e televisione, delle discipline didattico-pedagogiche, storiche, filologiche, linguistico-glottodidattiche e sociologiche. Le propedeuticità, previste nel Regolamento didattico del Corso sono relative sia alle lingue che alle letterature.

Lo spazio degli interessi individuali è ritagliato dagli studenti attraverso le attività formative a libera scelta, che consentono l’ampliamento ulteriore dell’orizzonte interdisciplinare. L’offerta formativa viene poi completata da attività laboratoriali relative al potenziamento delle competenze della lingua italiana e da ulteriori attività formative e di tirocinio professionalizzante.

La scelta del tirocinio, da svolgersi all’interno di un contesto lavorativo, consente allo studente di mettere in pratica le conoscenze e competenze apprese e di acquisire abilità trasversali legate a capacità organizzative, autonomia lavorativa e confronto con il lavoro di gruppo.

La prova finale accerterà il raggiungimento degli obiettivi proposti e la maturità critica dello studente.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
Kore-Lingue-e-Culture-Moderne

Sbocchi professionali

l laureato in Lingue e culture moderne può lavorare come operatore linguistico e culturale in diversi ambiti:

  • nel campo della formazione e dell’educazione linguistica;
  • nell’editoria, nella comunicazione multimediale, nel giornalismo e nel settore dello spettacolo;
  • nelle biblioteche, fondazioni culturali, sovrintendenze, archivi, musei;
  • nelle imprese, aziende pubbliche e private, nelle reti telematiche;
  • nelle manifestazioni culturali e artistiche e nel campo del turismo, nelle agenzie di viaggi.

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Sportello online

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Milioto Sara
Digato Giacomo Giuseppe

Collaboratori ed esperti linguistici

Referenti

Referente di corso per l’Erasmus

Messina Fajardo Trinis Antonietta Email trinis.messinafajardo@unikore.it



Referente per le Disabilità e le Difficoltà di Apprendimento

Romano Alessandro Email alessandro.romano@unikore.it



Referente per l’orientamento

Magnani Arianna Email arianna.magnani@unikore.it

Tutor

Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
L-11
Andrea Miccichè
Arianna Magnani
Gaspare Gentile
Serpotta Luciano Maria, Riccobene Alessandra Pia

In evidenza