ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Lingue e culture moderne

    Studi Classici, linguistici e della formazione

    Lingue e culture moderne







    Il corso

    Il corso di laurea in Lingue e culture moderne dell’Università di Enna si rivolge a coloro che intendono lavorare in contesti multiculturali e nel mondo delle relazioni internazionali. Grande cura viene riposta nell’acquisizione delle competenze linguistiche e nella conoscenza delle culture espresse dalle lingue scelte, in particolare: letteratura, cinema, arte, filosofie e religioni. L’articolazione del percorso triennale tiene conto anche dell’ambito educativo che viene attenzionato attraverso lo studio della Didattica delle lingue e della Pedagogia e didattica interculturale.

    L’organizzazione didattica si avvale di avanzatissime attrezzature tecnologiche e del personale madrelingua del Centro Linguistico di Ateneo (CLIK), dove è possibile conseguire le certificazioni linguistiche più importanti (DELE, DELF, IELTS, CAMBRIDGE, HSK, DITALS italiano L2) e studiare gratuitamente ulteriori lingue straniere in aggiunta a quelle scelte.

    Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, che potranno essere colmati con appositi corsi organizzati dalla facoltà.

    Il Corso di laurea ha durata triennale e prevede l’acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU). È organizzato in un solo curricolo, all’interno del quale gli studenti possono scegliere tra l’indirizzo europeo (inglese, francese, spagnolo) ed extraeuropeo (arabo e cinese), con la rispettiva cultura e letteratura.

    All’atto dell’immatricolazione, lo studente sceglie tra due lingue europee (inglese, spagnolo e francese) o una lingua europea e una extraeuropea (arabo e cinese). L’insegnamento delle due lingue si sviluppa per l’intero triennio del corso e tutte e due le lingue fruiscono dello stesso numero di crediti.

    I corsi delle lingue scelte prevedono esercitazioni e lettorati propedeutici, intermedi e avanzati, allo scopo di consolidare le competenze dello studente. Il percorso formativo si completa con lo studio delle letterature comparate, di cinema, fotografia e televisione, delle discipline didattico-pedagogiche, storiche, filologiche, linguistico-glottodidattiche e sociologiche. Le propedeuticità, previste nel Regolamento didattico del Corso sono relative sia alle lingue che alle letterature.

    Lo spazio degli interessi individuali è ritagliato dagli studenti attraverso le attività formative a libera scelta, che consentono l’ampliamento ulteriore dell’orizzonte interdisciplinare. L’offerta formativa viene poi completata da attività laboratoriali relative al potenziamento delle competenze della lingua italiana e da ulteriori attività formative e di tirocinio professionalizzante.

    La scelta del tirocinio, da svolgersi all’interno di un contesto lavorativo, consente allo studente di mettere in pratica le conoscenze e competenze apprese e di acquisire abilità trasversali legate a capacità organizzative, autonomia lavorativa e confronto con il lavoro di gruppo.

    La prova finale accerterà il raggiungimento degli obiettivi proposti e la maturità critica dello studente.

    Iscrizione e costi

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    Kore-Lingue-e-Culture-Moderne

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    "Inizia da te" - servizio di orientamento in ingresso del Dipartimento

    “Inizia da te” è il nuovo servizio di orientamento rivolto alle future matricole impegnate nel processo di scelta della carriera più adatta alle proprie aspettative e che mira congiuntamente a verificare anche i propri punti di forza.

    Il Dipartimento intende soddisfare il bisogno di rendere gli studenti e le studentesse protagonisti consapevoli della propria esperienza universitaria.

    Il servizio trova specifica collocazione all’interno delle procedure di orientamento in ingresso già in essere in Ateneo e ne rappresenta l’impegno del Dipartimento nelle attività di personalizzazione e di accompagnamento alla scelta del percorso universitario ritenuto più adatto.

    descrizione del servizio

    L’attività di orientamento è affidata al dott. Antonio Giannone, psicologo, psicoterapeuta e terapeuta EMDR, dottorando del Dipartimento.

    Il servizio è gratuito su prenotazione e può essere fruito in modalità online o in presenza presso una delle due sedi. L’attività di orientamento ha la durata di circa un ora e consiste nella somministrazione di due test e di un colloquio personalizzato durante il quale verranno restituiti e discussi gli esiti di indirizzo.

    A chi richiede il servizio di orientamento in modalità online verranno inviate via mail le informazioni dettagliate per il collegamento da remoto a seguito della prenotazione.

    Sede di Enna: Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione – ingresso principale Via Salvatore Mazza – Mappa di google

    Sede di Siracusa: Palazzo Pupillo, Piazza Archimede – Ortigia – Mappa di google

    contatti

    iniziadate@unikore.it

    Prenota l’appuntamento in presenza o online nelle sedi di Enna e Siracusa

    Sbocchi professionali

    l laureato in Lingue e culture moderne può lavorare come operatore linguistico e culturale in diversi ambiti:

    • nel campo della formazione e dell’educazione linguistica;
    • nell’editoria, nella comunicazione multimediale, nel giornalismo e nel settore dello spettacolo;
    • nelle biblioteche, fondazioni culturali, sovrintendenze, archivi, musei;
    • nelle imprese, aziende pubbliche e private, nelle reti telematiche;
    • nelle manifestazioni culturali e artistiche e nel campo del turismo, nelle agenzie di viaggi.

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    HIST-03/A
    Storia Contemporanea
    9
    GLOT-01/A
    Linguistica generale
    9
    PEMM-01/B
    Cinema, fotografia e televisione
    6
    ITAL-01/A
    Letteratura italiana
    6
    A scelta dello studente tra
      1. Lingua A – 1° Corso
        • – SPAN-01/C – Lingua e traduzione – lingua spagnola 1 – 12
        • – FRAN-01/B – Lingua e traduzione – lingua francese 1 – 12
        • – ANGL-01/C – Lingua e traduzione – lingua inglese 1 – 12
        • – ASIA-01/F – Lingua cinese 1 – 12
        • – STAA-01/L – Lingua araba 1 – 12
      2. Lingua B – 1° Corso
        • – SPAN-01/C – Lingua e traduzione – lingua spagnola 1 – 12
        • – FRAN-01/B – Lingua e traduzione – lingua francese 1 – 12
        • – ANGL-01/C – Lingua e traduzione – lingua inglese 1 – 12
        • – ASIA-01/F – Lingua cinese 1 – 12
        • – STAA-01/L – Lingua araba 1 – 12

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    PAED-02/A
    Didattica e pedagogia interculturale
    6
    FLMR-01/B
    Filologia Romanza (a scelta)
    6
    GERM-01/A
    Filologia germanica (a scelta)
    6
    Disciplina a scelta dello studente
    12
    Attività formative
    2
    A scelta dello studente tra
      1. A scelta tra
        • – GERM-01/A – Filologia germanica – 6
        • – FLMR-01/B – Filologia e linguistica romanza – 6
      2. Letteratura correlata alla Lingua A – 1°corso
        • – FRAN-01/A – Letteratura francese 1 – 8
        • – STAA-01/L – Letteratura araba 1 – 8
        • – ASIA-01/F – Letteratura cinese 1 – 8
        • – SPAN-01/A – Letteratura spagnola 1 – 8
        • – ANGL-01/A – Letteratura inglese 1 – 8
      3. Letteratura correlata alla Lingua B – 1°corso
        • – FRAN-01/A – Letteratura francese 1 – 8
        • – STAA-01/L – Letteratura araba 1 – 8
        • – ASIA-01/F – Letteratura cinese 1 – 8
        • – SPAN-01/A – Letteratura spagnola 1 – 8
        • – ANGL-01/A – Letteratura inglese 1 – 8
      4. Lingua A – 2° Corso
        • – STAA-01/L – Lingua araba 2 – 12
        • – ASIA-01/F – Lingua cinese 2 – 12
        • – FRAN-01/B – Lingua e traduzione – lingua francese 2 – 12
        • – ANGL-01/C – Lingua e traduzione – lingua inglese 2 – 12
        • – SPAN-01/C – Lingua e traduzione – lingua spagnola 2 – 12
      5. Lingua B – 2° Corso
        • – STAA-01/L – Lingua araba 2 – 12
        • – ASIA-01/F – Lingua cinese 2 – 12
        • – FRAN-01/B – Lingua e traduzione – lingua francese 2 – 12
        • – ANGL-01/C – Lingua e traduzione – lingua inglese 2 – 12
        • – SPAN-01/C – Lingua e traduzione – lingua spagnola 2 – 12

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    GLOT-01/B
    Glottodidattica
    6
    PHIL-04/B
    Filosofia del linguaggio, pensiero e intelligenza artificiale
    6
    Laboratorio di traduzione automatica e IA
    3
    Tirocinio
    2
    Prova finale
    3
    A scelta dello studente tra
      1. Letteratura correlata alla Lingua A – 2°corso
        • – ANGL-01/A – Letteratura inglese 2 – 8
        • – FRAN-01/A – Letteratura francese 2 – 8
        • – SPAN-01/A – Letteratura spagnola 2 – 8
        • – ASIA-01/F – Letteratura cinese 2 – 8
        • – STAA-01/L – Letteratura araba 2 – 8
      2. Letteratura correlata alla Lingua B – 2°corso
        • – ANGL-01/A – Letteratura inglese 2 – 8
        • – FRAN-01/A – Letteratura francese 2 – 8
        • – SPAN-01/A – Letteratura spagnola 2 – 8
        • – ASIA-01/F – Letteratura cinese 2 – 8
        • – STAA-01/L – Letteratura araba 2 – 8
      3. Lingua A – 3° Corso
        • – ASIA-01/F – Lingua cinese 3 – 12
        • – STAA-01/L – Lingua araba 3 – 12
        • – SPAN-01/C – Lingua e traduzione – lingua spagnola 3 – 12
        • – FRAN-01/B – Lingua e traduzione – lingua francese 3 – 12
        • – ANGL-01/C – Lingua e traduzione – lingua inglese 3 – 12
      4. Lingua B – 3° Corso
        • – ASIA-01/F – Lingua cinese 3 – 12
        • – STAA-01/L – Lingua araba 3 – 12
        • – SPAN-01/C – Lingua e traduzione – lingua spagnola 3 – 12
        • – FRAN-01/B – Lingua e traduzione – lingua francese 3 – 12
        • – ANGL-01/C – Lingua e traduzione – lingua inglese 3 – 12

    Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

    Schede di trasparenza OFACalendario lezioni OFA

    Regolamento e opinioni degli studenti

    Guarda le opinioni degli studenti
    Regolamenti del corsoRegolamento LINGUE E CULTURE MODERNE Regolamento Tirocinio LINGUE E CULTURE MODERNE
    Opinione degli studentiOpinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2023/2024Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2022/2023Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2021/2022Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2020/2021

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda WEB

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    Milioto Sara
    Digato Giacomo Giuseppe

    Calendario sedute consiglio corso di studi

    Anno
    Mese
    Giorno
    Ora
    2025
    Ottobre
    9
    13:45
    2025
    Novembre
    20
    13:45
    2025
    Dicembre
    18
    13:45
    2026
    Gennaio
    15
    09:00
    2026
    Febbraio
    12
    09:00
    2026
    Marzo
    12
    13:45
    2026
    Aprile
    16
    13:45
    2026
    Maggio
    14
    13:45
    2026
    Giugno
    11
    09:00
    2026
    Luglio
    16
    09:00
    2026
    Settembre
    03
    09:00

    Collaboratori ed esperti linguistici

    Collaboratori ed esperti linguistici - CLIK

    Referenti

    Referente di corso per l’Erasmus

    Messina Fajardo Trinis Antonietta Email trinis.messinafajardo@unikore.it



    Referente per le Disabilità e le Difficoltà di Apprendimento

    Romano Alessandro Email alessandro.romano@unikore.it



    Referente per l’orientamento

    Magnani Arianna Email arianna.magnani@unikore.it

    Tutor

    Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

    Gruppo di riesame

    CLASSE
    COORDINATORE
    DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
    PERSONALE T. A.
    STUDENTE
    L-11
    Andrea Miccichè
    Arianna Magnani
    Gaspare Gentile
    Serpotta Luciano Maria, Riccobene Alessandra Pia

    In evidenza

    Vedi tutto
    Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese)

    PROVE IN ITINERE A.A. 2025/26: CALENDARIO E PRENOTAZIONI.

    Pubblicato il calendario delle prove in itinere A.A. 2025/26. Gli studenti interessati potranno prenotarsi, utilizzando esclusivamente l’account@unikorestudent.it, mediante il seguente link di prenotazione.

    Architettura, Biotecnologie, Economia e direzione delle imprese, Economia e management, Fisioterapia, Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Giurisprudenza, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria aerospaziale magistrale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Logopedia, Medicina e chirurgia, Ostetricia, Psicologia clinica (indirizzi: clinico e criminologico), Scienze del movimento e dello sport, Scienze dell'esercizio fisico per il benessere, Scienze della formazione primaria, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativa, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile, Scienze strategiche e della sicurezza, Servizio sociale e scienze criminologiche, Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale, Tecnologie per l'energia e l'ambiente

    OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI

    Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info

    Architettura, Biotecnologie, Economia e direzione delle imprese, Economia e management, Fisioterapia, Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Giurisprudenza, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria aerospaziale magistrale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Logopedia, Medicina e chirurgia, Ostetricia, Psicologia clinica (indirizzi: clinico e criminologico), Scienze del movimento e dello sport, Scienze dell'esercizio fisico per il benessere, Scienze della formazione primaria, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativa, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile, Scienze strategiche e della sicurezza, Servizio sociale e scienze criminologiche, Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale, Tecnologie per l'energia e l'ambiente

    INSEGNAMENTI A SCELTA

    E’ possibile effettuare la selezione degli insegnamenti a scelta per l’a.a 2025/2026, entro il 31/12/2025. Vai al link

    Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese)

    ESITO ENTRY TEST 06 OTTOBRE 2025

    Si pubblicano gli esiti dell’Entry Test svoltosi in data 06 Ottobre 2025.

    Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese)

    CALENDARIO ESAMI SESSIONE INVERNALE A.A. 2025-2026

    Si pubblicano i Calendari degli Esami della Sessione Invernale A.A. 2025-2026. Saranno pubblicati a breve anche sull’Agenda Web.

    Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese)

    SVOLGIMENTO ENTRY TEST - STUDENTI I ANNO LINGUE E CULTURE MODERNE

    Si avvisano gli studenti del I Anno che l’Entry test è stato programmato per giorno 6 Ottobre 2025 alle ore 14:30, presso l’Aula ILL-A del Dipartimento degli Studi Classici, Linguistici e della Formazione. Si ricorda che la partecipazione al test è obbligatoria.

    Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese)

    WELCOME DAY 

    Giorno 6 Ottobre 2025, presso l’Auditorium “Pettinato” del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, dalle ore 10:00 si terrà il Welcome Day agli studenti dei Corsi di Studi in Lingue e Culture Moderne.

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativa

    AVVISO RISERVATO AGLI STUDENTI IMMATRICOLATI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO.  A.A....

    A partire dalla sessione invernale a.a. 2025-2026, è consentito sostenere gli esami di profitto relativi agli insegnamenti degli anni precedenti facendo riferimento alle relative schede di trasparenza. Le modalità adottate sono sempre quelle dell’anno accademico nel quale l’esame stesso viene effettivamente sostenuto.

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    Sede

    Plesso D - Cittadella universitaria


    Classe di laurea

    L-11


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof. Andrea Miccichè


    Responsabile amministrativo

    Dott. Gaspare Gentile


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.00 / 15.30 - 17.00


    Contatti

    lingue@unikore.it