Ingegneria e architettura

Ingegneria informatica







Il corso

Il Corso di laurea si propone di formare una figura professionale che sia in grado di comprendere, progettare, realizzare e gestire sistemi informatici efficienti ed efficaci capaci di supportare le sfide della società moderna.

Il corso è composto da discipline di base, caratterizzanti ed affini. La nuova strutturazione didattica è caratterizzata da una ottima preparazione di base in matematica e fisica — indispensabili strumenti per la figura dell’Ingegnere dell’informazione — e da una completa e rigorosa formazione sugli argomenti caratterizzanti della più moderna disciplina informatica, coadiuvate da attività pratiche e di laboratorio fondamentali per la maturazione dei concetti teorici.

Lo studente del Corso di Ingegneria informatica della Università degli Studi di Enna “Kore” avrà l’opportunità di comprendere gli argomenti fondamentali dell’Informatica attuale, quali le strutture dati, gli algoritmi, le basi di dati, i linguaggi di programmazione sia di base che avanzati, i calcolatori elettronici e le reti di calcolatori, per poi approfondire i concetti legati alle nuove sfide della cybersecurity, del machine learning e dell’intelligenza artificiale. 

La laurea in Ingegneria informatica di classe ministeriale L-8 ha l’obiettivo di formare figure professionali orientate alla progettazione, implementazione e gestione dei sistemi di elaborazione delle informazioni. Le ultime stime sulla percentuale dei laureati che hanno trovato lavoro entro un anno dalla laurea in Ingegneria informatica dell’Università degli Studi di Enna “Kore” sono pari al 67%.

La Laurea in Ingegneria informatica consente l’accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e a master universitari di primo livello.

La laurea triennale di classe ministeriale L-8 in Ingegneria informatica dell’Università degli Studi di Enna “Kore” — a differenza dei corsi di laurea di classe L-31 in Scienze e tecnologie informatiche — consente l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri sezione B (laureato triennale), settore C (dell’Informazione), previo superamento dell’apposito esame di Stato. Oltre alla possibilità di lavorare autonomamente come Ingegnere dell’Informazione, la preparazione dell’Ingegnere Informatico permette l’inserimento nel mondo del lavoro all’interno delle seguenti aree, indicate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca:

Area dell’ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software, industrie per l’automazione e la robotica, imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, imprese di servizi, servizi informatici della pubblica amministrazione e delle imprese private;

Area dell’ingegneria della sicurezza e protezione dell’informazione: sistemi di gestione e dei servizi per le grandi infrastrutture, per i cantieri e i luoghi di lavoro, per gli enti locali, per enti pubblici e privati, per le industrie, per la sicurezza informatica, logica e delle telecomunicazioni e per svolgere il ruolo di “security manager”;

Area della formazione e della ricerca.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
Aula-computer-1

Sbocchi professionali

Il Corso di Laurea in Ing. Informatica è rivolto alla formazione di figure professionali operanti nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione, con specifico riferimento al progetto, sviluppo, produzione e gestione di sistemi informatici. I laureati devono altresì possedere un’adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria informatica e delle telecomunicazioni. Essi potranno trovare sbocchi occupazionali nelle seguenti aree:

  • ingegneria informatica: industrie informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software; industrie per l’automazione e la robotica; imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione;
  • ingegneria della sicurezza e protezione dell’informazione: sistemi di gestione e dei servizi per la sicurezza informatica, logica e delle applicazioni telematiche; imprese pubbliche e private di servizi informatici di telecomunicazione.

Proposte per elaborato esame finale

Per il Corso di studi in Ingegneria informatica A.A. 2022/2023

Prof. Ruggeri Marianna:
1) Metodi numerici per ODEs: teoria, implementazione e applicazioni
2) Equazioni differenziali alle derivate parziali nell’elaborazione di immagini (image processing)

Prof. Ricciardello Angela:
1) Applicazione delle trasformate per l’elaborazione di segnali/immagini
2) Algoritmi di ottimizzazione

Prof. Tumino Aurora:
1) Computer quantistici: la fisica del “qubit”
2) Tecniche Monte Carlo per simulazioni nel campo della Fisica del Nucleo

Prof. Conti Vincenzo:
1) Sistemi di riconoscimento biometrici
2) Sicurezza informatica
3) Architetture dei calcolatori: tecnologie ed evoluzione

Prof. Pau Giovanni:
1) Reti di sensori wireless
2) Applicazioni di Internet of Things: Smart home, Smart city, Smart industry
3) Controlli a logica fuzzy

Prof. Mario Collotta
1) Expert Systems: IoT smart Solutions
2) User experience and system usability

Prof. Valerio M. Salerno
1) Tecniche di auto-tuning dei DBMS basate su AI
2) Sicurezza e privatezza del dato nei database
3) Database per la genomica e bioinformatica

Calendario delle attività

Collegarsi ad Agenda Web dell’Università degli Studi di Enna “Kore” per visualizzare l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Tutor

Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Direttore di Dipartimento e dei Coordinatori dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

CELESTI Alessia

SCHEMBRI Erica

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
L-8
Salvatore Sorce
Giovanni Garraffa
Eleonora Cappa
Jacopo Russo - Nicola Virruso

In evidenza