Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Biomedica, Classe L9, si propone di formare un profilo culturale di ingegnere esperto delle applicazioni biomediche e delle metodologie e tecnologie proprie dell’ingegneria per la soluzione di problemi inerenti alla biologia e alla medicina, ovvero un laureato in grado di operare in diversi ruoli tecnici, gestionali e commerciali nei settori dell’ingegneria e della medicina.
Per queste ragioni il Corso di Laurea è caratterizzato da una forte connotazione multidisciplinare ed interdisciplinare, ed aggrega competenze tipiche dell’ingegneria applicate al campo medico e della biomedica. Ad un primo anno dedicato alle materie di base, seguono un secondo e terzo anno in cui gli studenti approfondiscono le discipline ingegneristiche, in un equilibrio tra scienza, tecnologia e medicina.
Il contenuto multidisciplinare che caratterizza il Corso si attua tramite contributi culturali provenienti dalle scienze ingegneristiche e medico-biologiche. L’obiettivo generale del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è di creare negli studenti una solida cultura in un ambito interdisciplinare tecnico-sanitario, basata sull’integrazione di metodi e contenuti scientifici di base, con particolare attenzione alle applicazioni nelle scienze mediche, con competenze tecniche avanzate e conoscenze medico-biologiche.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica offre un percorso formativo strutturato per integrare conoscenze scientifiche di base, abilità ingegneristiche ed una comprensione fondamentale dei sistemi biologici e medici. La formazione è organizzata su tre anni per un totale di 180 crediti formativi (CFU), di cui i primi due sono a comune, mentre il terzo anno è suddiviso in due indirizzi. In questo modo lo studente può optare per un piano di studi personalizzato incentrato o prevalentemente sulla progettazione e realizzazione di protesi e dispositivi biomeccanici innovativi, oppure sull’automazione, l’intelligenza artificiale, le tecniche avanzate di imaging medico ed il controllo elettronico nei sistemi biomedicali