Ingegneria e architettura

Ingegneria biomedica

Location

Plesso G - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia

Graduating class

L-9

Required title

Diploma

Coordinator

  • Prof. Davide Tumino

Secretarial staff

Sig. Teresa Tornabene

Reception hours

All days: 09.00 - 12.30 / 15.30 - 17.00

Il corso

in fase di accreditamento.

Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Biomedica, Classe L9, si propone di formare un profilo culturale di ingegnere esperto delle applicazioni biomediche e delle metodologie e tecnologie proprie dell’ingegneria per la soluzione di problemi inerenti alla biologia e alla medicina, ovvero un laureato in grado di operare in diversi ruoli tecnici, gestionali e commerciali nei settori dell’ingegneria e della medicina.

Per queste ragioni il Corso di Laurea è caratterizzato da una forte connotazione multidisciplinare ed interdisciplinare, ed aggrega competenze tipiche dell’ingegneria applicate al campo medico e della biomedica. Ad un primo anno dedicato alle materie di base, seguono un secondo e terzo anno in cui gli studenti approfondiscono le discipline ingegneristiche, in un equilibrio tra scienza, tecnologia e medicina.

Il contenuto multidisciplinare che caratterizza il Corso si attua tramite contributi culturali provenienti dalle scienze ingegneristiche e medico-biologiche. L’obiettivo generale del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è di creare negli studenti una solida cultura in un ambito interdisciplinare tecnico-sanitario, basata sull’integrazione di metodi e contenuti scientifici di base, con particolare attenzione alle applicazioni nelle scienze mediche, con competenze tecniche avanzate e conoscenze medico-biologiche. 

Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica offre un percorso formativo strutturato per integrare conoscenze scientifiche di base, abilità ingegneristiche ed una comprensione fondamentale dei sistemi biologici e medici. La formazione è organizzata su tre anni per un totale di 180 crediti formativi (CFU), di cui i primi due sono a comune, mentre il terzo anno è suddiviso in due indirizzi. In questo modo lo studente può optare per un piano di studi personalizzato incentrato o prevalentemente sulla progettazione e realizzazione di protesi e dispositivi biomeccanici innovativi, oppure sull’automazione, l’intelligenza artificiale, le tecniche avanzate di imaging medico ed il controllo elettronico nei sistemi biomedicali

Iscrizione e costi

Perché iscriversi


Kore University of Enna
DSC06521-2

Sbocchi professionali

Gli sbocchi professionali e occupazionali della laurea triennale in Ingegneria Biomedica dell’Università “Kore” di Enna sono rivolti all’analisi, alla progettazione, alla sperimentazione e gestione di impianti, strumenti e dispositivi medici; alle industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di apparecchiature; ai sistemi e materiali per la diagnosi, cura e riabilitazione; alle aziende ospedaliere; alle società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti medicali; ai laboratori specializzati.

I laureati in Ingegneria Biomedica potranno operare in aziende produttrici di dispositivi biomedicali e protesici, strutture ospedaliere e sanitarie, centri di ricerca e studi dedicati alla progettazione biomedica.

La prosecuzione degli studi, infine, è una delle opzioni per lo studente in uscita dal Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica offerto dalla Università degli Studi di Enna “Kore”.

Piano di studi A.A. 2025/2026

Go to transparency sheets

Regolamento

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Gruppo di riesame

In evidenza

No content found

There are currently no news available in this section.