ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking
Università degli Studi di Enna Kore
Ateneo
  • Il decreto istitutivo
  • Docenti
  • Reti e accreditamenti
  • FAQ
  • Iscrizione e costi

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti
Università degli Studi di Enna Kore
Dipartimenti
  • Ingegneria e Architettura
  • Studi classici, linguistici e della formazione
  • Scienze economiche e giuridiche
  • Scienze dell’uomo e della società
  • Medicina e chirurgia

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)
Università degli Studi di Enna Kore
Biblioteca d'Ateneo
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Istituto Confucio
  • Studenti laureati
  • Aziende e Rapporti con le imprese

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program
Università degli Studi di Enna Kore
Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Istituto Confucio
  • Mobilità per docenti UKE
  • Mobilità per staff TA

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Università degli Studi di Enna Kore
Progetti di ricerca
  • Rivista Alexis
  • Centro di ricerca La.R.A.
  • KORE Platform
  • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
  • Il centro M.A.R.T.A.
Bacheca pubblica

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Docenti
  • Personale scolastico
  • Lavorare con UKE
Università degli Studi di Enna Kore
Vivere il campus
  • Studenti lavoratori
  • Tirocinio
  • Sistema di AQ di Ateneo
  • Safety
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    2. /Ingegneria biomedica
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Ingegneria e architettura

    Ingegneria biomedica







    Il corso

    in fase di accreditamento.

    Il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Biomedica, Classe L9, si propone di formare un profilo culturale di ingegnere esperto delle applicazioni biomediche e delle metodologie e tecnologie proprie dell’ingegneria per la soluzione di problemi inerenti alla biologia e alla medicina, ovvero un laureato in grado di operare in diversi ruoli tecnici, gestionali e commerciali nei settori dell’ingegneria e della medicina.

    Per queste ragioni il Corso di Laurea è caratterizzato da una forte connotazione multidisciplinare ed interdisciplinare, ed aggrega competenze tipiche dell’ingegneria applicate al campo medico e della biomedica. Ad un primo anno dedicato alle materie di base, seguono un secondo e terzo anno in cui gli studenti approfondiscono le discipline ingegneristiche, in un equilibrio tra scienza, tecnologia e medicina.

    Il contenuto multidisciplinare che caratterizza il Corso si attua tramite contributi culturali provenienti dalle scienze ingegneristiche e medico-biologiche. L’obiettivo generale del Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è di creare negli studenti una solida cultura in un ambito interdisciplinare tecnico-sanitario, basata sull’integrazione di metodi e contenuti scientifici di base, con particolare attenzione alle applicazioni nelle scienze mediche, con competenze tecniche avanzate e conoscenze medico-biologiche. 

    Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica offre un percorso formativo strutturato per integrare conoscenze scientifiche di base, abilità ingegneristiche ed una comprensione fondamentale dei sistemi biologici e medici. La formazione è organizzata su tre anni per un totale di 180 crediti formativi (CFU), di cui i primi due sono a comune, mentre il terzo anno è suddiviso in due indirizzi. In questo modo lo studente può optare per un piano di studi personalizzato incentrato o prevalentemente sulla progettazione e realizzazione di protesi e dispositivi biomeccanici innovativi, oppure sull’automazione, l’intelligenza artificiale, le tecniche avanzate di imaging medico ed il controllo elettronico nei sistemi biomedicali

    Perché iscriversi


    Università degli Studi di Enna Kore
    DSC06521-2

    Sbocchi professionali

    Gli sbocchi professionali e occupazionali della laurea triennale in Ingegneria Biomedica dell’Università “Kore” di Enna sono rivolti all’analisi, alla progettazione, alla sperimentazione e gestione di impianti, strumenti e dispositivi medici; alle industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di apparecchiature; ai sistemi e materiali per la diagnosi, cura e riabilitazione; alle aziende ospedaliere; alle società di servizi per la gestione di apparecchiature e impianti medicali; ai laboratori specializzati.

    I laureati in Ingegneria Biomedica potranno operare in aziende produttrici di dispositivi biomedicali e protesici, strutture ospedaliere e sanitarie, centri di ricerca e studi dedicati alla progettazione biomedica.

    La prosecuzione degli studi, infine, è una delle opzioni per lo studente in uscita dal Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica offerto dalla Università degli Studi di Enna “Kore”.

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MAT/05
    Analisi matematica
    12
    FIS/01
    Fisica applicata alla medicina
    12
    BIO/13 + BIO/10
    Fondamenti di biologia, chimica e biochimica c.i.
    9
    ING-INF/05
    Fondamenti di informatica
    7
    BIO/16 + BIO/17
    Anatomia umana c.i.
    8
    ING-IND/15
    Modellazione di dispositivi biomedici
    6
    Inglese tecnico
    6

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    ICAR/08 + ING-IND/13
    Meccanica applicata c.i.
    6
    MAT/07
    Modelli matematici per l’ingegneria e le scienze biomediche
    12
    MAT/09
    Biostatistica e modelli computazionali
    6
    ING-IND/22
    Bioingegneria dei materiali
    9
    BIO/09 + MED/04
    Fisiologia e fisiopatologia c.i.
    8
    ING-INF/04 + BIO/12 + MED/46 + BIO/14
    Tecniche di diagnostica per immagini, di laboratorio biomedico e di farmacologia c.i.
    10
    Insegnamento a scelta dello studente in base al percorso
    6

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    ING-INF/06
    Elettronica biomedica
    9
    ING-INF/04
    Sistemi di controllo ed automazione
    6
    ING-INF/05
    Gestione dei dati e IA in area medica
    6
    ING-IND/14
    Progettazione di dispositivi medici e diagnostici
    9
    MED/09 + MED/18
    Patologia medica e chirurgica c.i.
    6
    ING-IND/34
    Meccatronica, progettazione e gestione funzionale di strumentazione biomedicale
    9
    Insegnamento a scelta dello studente in base al percorso
    12
    Tirocinio
    3
    Prova finale
    3

    Regolamento

    Regolamento

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda WEB

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    Gruppo di riesame

    In evidenza

    Vedi tutto

    Nessun contenuto trovato

    Al momento non ci sono news disponibili in questa sezione.

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    Iscrizione e costi
    Futuri studenti
    Studenti iscritti
    Docenti
    Lavorare con UKE
    Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy

    Sede

    Plesso G - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia


    Classe di laurea

    L-9


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof. Davide Tumino


    Personale di segreteria

    Sig. Teresa Tornabene


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.30 / 15.30 - 17.00


    Contatti

    ingegneriabiomedica@unikore.it