Scienze dell'uomo e della società

Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze

Location

Plesso A - Cittadella universitaria

Graduating class

LM-87

Required title

Bachelor's Degree

Coordinator

-

Secretarial staff

Dott.ssa Loredana Farina

Reception hours

All days: 09.00 - 12.00

Tue: 15.30 - 17.00

Thu: 15.30 - 17.00

Il corso

Il Corso di laurea magistrale in "Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze" prepara alla professione di assistente sociale specialista, capace di programmare e gestire i servizi sociali facendo ricorso a competenze avanzate per rispondere alle diverse forme di disagio sociale e alle devianze. Il Corso prevede due indirizzi formativi, tra cui lo studente potrà scegliere al secondo anno. Il primo indirizzo forma specialisti nella progettazione e nella valutazione dei servizi; il secondo indirizzo forma specialisti nella promozione del benessere lavorativo e del rafforzamento dell’identità professionale del personale dei servizi sociali.

L’assistente sociale specialista potrà operare in settori pubblici (Ministeri, Enti Locali, Regioni, le ex-Province e le Prefetture) e privati (centri riabilitativi per i minori con problemi di giustizia, Case di riposo, Case-famiglia, Case di accoglienza per le donne maltrattate, Centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo), nonché in enti del terzo settore (ONG, cooperative, associazioni di volontariato, ONLUS).

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
DSC05773-2

Sportello online

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

Sbocchi professionali

  • Settore pubblico – Ministeri (della Giustizia, del Lavoro e delle Politiche Sociali, della Salute, ecc.) ed Enti Locali (in particolare ex-Province, ASP/ASL del SSN, Comuni e Comunità montane, nonché presso le Regioni, Prefetture, ecc.);
    Terzo settore – ONG, società mutuo soccorso, cooperative sociali, associazioni di volontariato, ONLUS;
  • Settore privato – Centri riabilitativi per i minori con problemi di giustizia, Case di riposo, Case famiglia, Case di accoglienza per le donne maltrattate, Centri di accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo, ecc.;
  • Altre istituzioni, altri enti – Associazioni, Enti, Istituzioni pubbliche e private impegnate/i nelle problematiche ambientali, di salute e benessere della persona e della società, ecc..

Il laureato in “Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze” potrà collaborare con soggetti attivi (agenzie, enti, fondazioni, organismi) in campo sociale, socio-sanitario, sanitario, ambientale e con autorità competenti del territorio per l’ideazione e l’implementazione di azioni comuni che rispondano ai bisogni della comunità perseguendo la logica tridimensionale dello sviluppo sostenibile (economico, sociale, ambientale).
I laureati in “Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile”, previa acquisizione degli ulteriori CFU previsti dalla normativa di settore per le diverse classi di concorso, potranno partecipare alle procedure di ammissione ai percorsi di formazione finalizzati all’accesso all’insegnamento nel segmento secondario del sistema scolastico.

Piano di studi A.A. 2025/2026

Go to transparency sheets

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Tirocinio

Lo studente svolgerà esperienze qualificanti (attività di stage e tirocinio) supervisionate da assistenti sociali specialisti (iscritti alla Sezione A-“Assistente sociale specialista” dell’Albo professionale), in rapporto alla pianificazione, programmazione e progettazione di politiche sociali di contrasto alla devianza e alla criminalità, nonché alla progettazione sociale e territoriale sostenibile.

Lo studente svolgerà attività di stage e tirocinio presso istituzioni pubbliche e private, enti pubblici o privati, ordini professionali, imprese, nonché qualsiasi altra tipologia di istituzione – purché convenzionate con l’Ateneo – impegnati nello sviluppo (sociale, economico e ambientale) sostenibile.

Si specifica che il Piano di Studi del CdS, per ciascuno dei curricoli, prevede il conseguimento di n.12 CFU per le attività di “Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali”, articolati come segue:

  • 3 CFU durante il I anno del CdS (denominato: “Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (I))
  • 9 CFU durante il II anno del CdS (denominato: “Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali (II).

Per le procedure di avvio e chiusura del tirocinio previsto dal Piano di Studi lo studente farà riferimento al Centro UKE PASS (“UP”) dell’Ateneo (https://uke.it/servizi/studenti-laureati/ufficio-tirocinio-e-job-placement).

I risultati saranno verificati attraverso la valutazione delle relazioni sulle attività di stage e tirocinio svolte.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Geraci Marika

Blandino Stefania

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
LM-87
Severino Sergio
Cascino Giada
Pagaria Antonella
Di Dio Ilenia, Guttadoro Beatrice

Tutor

Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

In evidenza