Scienze economiche e giuridiche

Economia e management







Il corso

Il corso di laurea in Economia e management che si tiene a Enna è di riconosciuto prestigio nazionale.
Nell’ambito delle attività didattiche è dato ampio spazio agli incontri con esponenti di primo piano della finanza, dell’economia, del mondo della produzione e del management aziendale. Il corso è tenuto da docenti di ruolo dell’Ateneo ai quali si affiancano professori provenienti da altre prestigiose Università italiane e straniere. Il corso mira a formare professionisti in grado di spendere la propria preparazione in un contesto socio-economico sempre più complesso e pronti ad inserirsi nei vari settori del mercato economico e finanziario. Oltre a quelli di base gli insegnamenti caratterizzanti riguardano: il marketing, l’imprenditorialità e il business planning, i big data e l’intelligenza artificiale per l’impresa, l’economia comportamentale. Nell’Università di Enna gli studenti che si laureano in Economia e management possono, se lo desiderano, proseguire gli studi fino alla Laurea magistrale.

Gli studenti che intendono immatricolarsi al primo anno non devono sostenere il test selettivo. Dopo l’iscrizione, è prevista una verifica obbligatoria delle competenze in ingresso finalizzata a colmare eventuali debiti formativi iniziali, con appositi corsi gratuiti organizzati dall’Ateneo.c

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Il corso di laurea mira a fornire ai laureati un’adeguata preparazione in termini di saperi e capacità nell’ambito delle
discipline economiche, quantitative e giuridiche, al fine di definire un profilo professionale in grado di interpretare e
governare i complessi fenomeni aziendali con riferimento a realtà di piccola, media e grande dimensione, pubbliche e
private, operanti nei diversi settori produttivi sia a livello locale che in scenari competitivi gloabali.
Il corso attraverso metodologie didattiche tradizionali e laboratoriali potrà consentire l’acquisizione dei principî, dei metodi e delle tecniche di analisi e gestione aziendale prevalentemente spendibili in campo imprenditoriale e manageriale, di consulenza aziendale e di analisi dei mercati. Coerentemente con tali obiettivi formativi, significativa importanza viene attribuita all’esperienza sul campo maturabile nel periodo di tirocinio.
Nello specifico il percorso formativo prevede insegnamenti di base quali: economia aziendale, economia politica, elementi di diritto e metodi matematici per l’economia. Tra gli insegnamenti caratterizzanti: imprenditorialità e business planning, economia industriale, marketing e strategia d’impresa. In ultimo tra gli affini: big data e intelligenza artificiale per l’impresa, processi decisionali ed economia comportamentale.

 

Kore University of Enna
uke_economia

Sbocchi professionali

Il corso di laurea mira a fornire ai laureati un’adeguata preparazione in termini di saperi e capacità nell’ambito delle discipline economiche, quantitative e giuridiche, al fine di definire un profilo professionale in grado di interpretare e governare i complessi fenomeni aziendali con riferimento a realtà di piccola, media e grande dimensione, pubbliche e private, operanti nei diversi settori produttivi.

Il laureato potrà trovare occupazione quale esperto contabile (previo superamento dell’esame di stato), analista economico, dell’esperto di economia dell’impresa e/o dell’innovazione, consulente aziendale, quale lavoratore dipendente presso imprese industriali e di servizi o nella pubblica amministrazione.

Rappresentano concreti sbocchi occupazionali: – l’attività di manager – ai vari livelli della scala gerarchica – in realtà di piccola, media e grande dimensione, pubbliche e private, operanti nei diversi settori produttivi; – l’attività di consulenza aziendale e di analisi dei mercati; – l’attività imprenditoriale.

Le opportunità occupazionali principali si identificano, tra le altre, in: ruoli intermedi e direzionali nelle diverse funzioni aziendali, consulente d’impresa, piccolo imprenditore, progettista e analista di sistemi informativo-contabili, broker finanziario, analista dei mercati, nonché (dopo relativo superamento di esami successivi al conseguimento del titolo di dottore ed eventuale praticantato contemplato dalla legge) di promotore finanziario, esperto contabile, ecc.

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

  • Marta Mariarita CULTRERA
  • Gaetano Filippo SAVOCA

Tutor

l Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

Il Tutor, Dr. Jonathan Amato riceve lunedì, mercoledì e il venerdì dalle 09.30 alle 12.30, il martedì e il giovedì dalle: 14:30 – 17:00 previo appuntamento, presso la Facoltà di Scienze economiche e giuridiche.

Email

jonathan.amato@unikore.it

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
L-18
Guglielmo Faldetta
Veronica Giorgianni
Francesca Sarda
Virginia Noto, Matteo Affatigato

In evidenza