VERIFICA DELLE CONOSCENZE IN INGRESSO 2 OTTOBRE 2025
Iscritti al secondo anno (matricola 240) assenti alla prova dell’1 ottobre 2024. Verifica delle conoscenze in ingresso 2 ottobre ore 9,30 aula 205 plesso A.
Scienze dell'uomo e della società
Il corso di laurea prepara alla professione di assistente sociale che opera nell’organizzazione dei servizi alla persona, attuando interventi di prevenzione e recupero di singoli soggetti, famiglie e gruppi che si trovano in situazioni di bisogno e/o disagio. Il percorso di studi fornisce, altresì, una preparazione specifica nel campo della criminologia e delle fenomenologie devianti. Per esercitare la professione di Assistente sociale, oltre al possesso della laurea triennale, occorre superare l’esame di Stato per l’iscrizione all’Albo professionale.
L’assistente sociale può trovare occupazione presso il Ministero della Giustizia (tribunali, penitenziari, ecc.), il Ministero dell’Interno (Prefettura, ecc.), l’Azienda Sanitaria Provinciale (presidio ospedaliero, consultorio familiare, servizio per le tossicodipendenze, riabilitazione, ecc.), gli enti locali (comuni, province, ecc.), le organizzazioni del privato sociale (cooperative sociali, comunità per minori, anziani, soggetti con patologie mentali, tossicodipendenti, immigrati, ecc.) e Terzo settore (associazioni di volontariato, cooperative sociali, ecc.).
L’Assistente sociale può lavorare, inoltre, come consulente presso strutture giudiziarie (Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni, di consigliere onorario della sezione minorenni delle corti di appello, ecc.).
Per l’accesso al Corso di Laurea è richiesto un diploma di Scuola Secondaria di 2° grado o titolo equipollente conseguito all’estero e non sono previsti esami di ammissione per accedere: le immatricolazioni saranno accettate fino al completamento del numero dei posti disponibili.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti sono:
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Il tirocinio rappresenta un elemento fondamentale ed imprescindibile per l’acquisizione dei contenuti propri della disciplina professionale, nel rapporto costante fra l’apprendimento teorico-scientifico e gli elementi di conoscenza ed abilità tratti dall’esperienza concreta. Il tirocinio rappresenta altresì un’attività formativa finalizzata ad un più efficace e positivo inserimento nei contesti lavorativi dei servizi presenti nel territorio.
Il tirocinio è normato dall’Art.9 del Regolamento Unico del Corso di Studio (si veda “Estratto regolamento unico”).
Il tirocinio comprende un totale di 18 CFU, pari a 450 ore, distribuite tra 2° e 3° anno e potrà essere ripartito tra interno ed esterno (si veda “Tabella ripartizione CFU interno ed esterno”). Al termine delle singole attività/seminari del tirocinio interno è richiesta la stesura di un elaborato (si veda “Tabella requisiti tesina”). Completato il tirocinio interno – attraverso le attività seminariali – l’elenco completo dovrà essere comunicato alla Segreteria del Corso di Studio mediante il “modulo riepilogo tirocinio interno”.
Prima di avviare il tirocinio esterno è utile prendere visione dei contenuti della “Guida al tirocinio esterno”.
Per avviare il tirocinio (interno ed esterno) occorre aver sostenuto e superato l’esame di “Principi e fondamenti del servizio sociale” previsto al primo anno del piano di studio.
Giglio Martina
Tornatore Adele
CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
---|---|---|---|---|
L-39 | Gevisa La Rocca | Gabriella Polizzi | Loredana Farina | Bono Alessia, Troina Anna |
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Il Corso di Laurea dispone inoltre di docenti tutor: prof.ssa Tiziana Ramaci, prof. Giancarlo Minaldi.
Iscritti al secondo anno (matricola 240) assenti alla prova dell’1 ottobre 2024. Verifica delle conoscenze in ingresso 2 ottobre ore 9,30 aula 205 plesso A.
Welcome Back per gli studenti del 2° e 3° anno, 2 ottobre ore 10.30 aula 205 plesso A.
Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus
Sono indette le selezioni di mobilità studentesca Erasmus+ ai fini di studio destinate alle studentesse e agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” che intendano compiere, nel corso dell’anno accademico 2025/2026, una parte dei loro studi presso le Università e gli Istituti universitari esteri che hanno sottoscritto un accordo inter-istituzionale con il […]
Pubblicati gli esiti del seminario “La giornata integrata dei beni comuni nell’area mediterranea” del 25-26/11/2024
Giorno 14 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 11.30, in aula 205 presso il plesso A del Rettorato, si terrà un incontro sul tema “Guida alla prova finale”, tenuto dalla Prof.ssa Zarbo.
Giorno 4 novembre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 11.00, in aula 201 presso il plesso A del Rettorato, si terrà un incontro di Tutorato metodologico volto ad individuare strategie di pianificazione delle prove di valutazione e organizzazione dello studio, tenuto dalla Prof.ssa La Rocca, Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze criminologiche, dalla Dott.ssa […]
Plesso A - Cittadella universitaria
L-39
Diploma
-
Dott.ssa Loredana Farina
All days: 09.00 - 12.00
Tue: 15.30 - 17.00
Thu: 15.30 - 17.00