LABORATORI DI AREA SFP. AMMESSI AGLI ESAMI DEL 17 LUGLIO
Pubblicati gli elenchi degli studenti ammessi agli esami dei Laboratori per Area del 17 luglio 2025:
Studi classici, linguistici e della formazione
Il percorso, che non prevede la suddivisione in indirizzi, vuole promuovere un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell’infanzia e primaria.
Il curricolo è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle “Indicazioni nazionali” del MIUR per gli ordini di scuola considerati. E’ offerta anche una formazione specifica per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con disabilità. Il corso intende promuovere la formazione di insegnanti polivalenti, che sappiano integrare la creatività, la flessibilità e l’attenzione a motivare alla conoscenza, tipiche della scuola dell’infanzia, con la competenza disciplinare, che caratterizza la scuola primaria.
Si intende così favorire anche una miglior continuità tra i due ordini di scuola, grazie alla presenza di professionisti competenti in ambedue gli ambiti. La formazione include l’approfondimento disciplinare e quello connesso con le strategie didattiche più efficaci nel favorire un apprendimento autentico e lo sviluppo della motivazione scolastica degli alunni. La formazione professionale riguarda la gestione sia degli aspetti cognitivi dell’apprendimento sia di quelli affettivi e socio-relazionali, affinché l’insegnante possa contribuire alla formazione globale del bambino, in un clima di classe positivo per la promozione del benessere individuale e collettivo.
Il percorso si articola in attività formative di base per l’acquisizione di competenze psicopedagogiche e metodologico-didattiche; in attività formative caratterizzanti; in altre attività (tirocinio nelle scuole, lingua inglese, tecnologie). Il curricolo prevede due aree di attività formative caratterizzanti: un’area dedicata all’approfondimento dei contenuti che saranno oggetto dell’insegnamento nei due ordini scolastici considerati (“i saperi della scuola”) e una seconda area con insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili. L’insegnamento è articolato in corsi e laboratori; questi ultimi consentono allo studente di applicare i saperi acquisiti nei corsi, al fine di porlo nelle condizioni, ad esempio, di elaborare materiali didattici, costruire strumenti, sviluppare la capacità riflessiva, critica e collaborativa attraverso lavori e discussioni in gruppo.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
“Inizia da te” è il nuovo servizio di orientamento rivolto alle future matricole impegnate nel processo di scelta della carriera più adatta alle proprie aspettative e che mira congiuntamente a verificare anche i propri punti di forza.
Il Dipartimento intende soddisfare il bisogno di rendere gli studenti e le studentesse protagonisti consapevoli della propria esperienza universitaria.
Il servizio trova specifica collocazione all’interno delle procedure di orientamento in ingresso già in essere in Ateneo e ne rappresenta l’impegno del Dipartimento nelle attività di personalizzazione e di accompagnamento alla scelta del percorso universitario ritenuto più adatto.
L’attività di orientamento è affidata al dott. Antonio Giannone, psicologo, psicoterapeuta e terapeuta EMDR, dottorando del Dipartimento.
Il servizio è gratuito su prenotazione e può essere fruito in modalità online o in presenza presso una delle due sedi. L’attività di orientamento ha la durata di circa un ora e consiste nella somministrazione di due test e di un colloquio personalizzato durante il quale verranno restituiti e discussi gli esiti di indirizzo.
A chi richiede il servizio di orientamento in modalità online verranno inviate via mail le informazioni dettagliate per il collegamento da remoto a seguito della prenotazione.
Sede di Enna: Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione – ingresso principale Via Salvatore Mazza – Mappa di google
Sede di Siracusa: Palazzo Pupillo, Piazza Archimede – Ortigia – Mappa di google
iniziadate@unikore.it
Il corso di studi quinquennale prevede la formazione di insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e di docenti per l’alfabetizzazione degli adulti.
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Giuffrida Sarah Maria
Agrò Asia
Martínez Maireles David
E-mail david.maireles@unikore.it
Miccichè Andrea
E-mail andrea.micciche@unikore.it
Lo Piccolo Alessandra
E-mail alessandra.lopiccolo@unikore.it
Buzzai Caterina
E-mail caterina.buzzai@unikore.it
Romano Alessandro
E-mail alessandro.romano@unikore.it
Viviana La Rosa (coordinatrice del corso di laurea)
Adele Pellitteri (tutor)
Filippa Pollaccia (tutor)
Ilaria Marrano (studentessa)
CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
---|---|---|---|---|
LM-85bis | Viviana La Rosa | Eugenia Taranto | Osvaldo Napoli Spatafora, Elena Ragusa | Concetta Infantino, Calogera Rosita Avarello |
Pubblicati gli elenchi degli studenti ammessi agli esami dei Laboratori per Area del 17 luglio 2025:
Pubblicati gli elenchi per il Tirocinio III e Tirocinio IV del 17 luglio 2025
Pubblicati gli elenchi degli studenti ammessi agli esami dei Laboratori per Area del 16 luglio 2025:
Pubblicati gli elenchi per il Tirocinio I e Tirocinio II del 16 luglio 2025
Pubblicato l’elenco studenti ammessi esame laboratorio di didattica della lingua inglese del 16/07/2025
Gli esami del terzo appello di “Letteratura italiana contemporanea per la scuola primaria e dell’infanzia” del 14 luglio 2025, si svolgeranno secondo il calendario allegato.
La Commissione di esami di Legislazione scolastica incontrerà le/gli Studentesse/Studenti martedì 8 luglio 2025, ore 13:30 presso l’aula “Gemelli” del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, per visionare i compiti del II appello (23 giugno 2025).
Gli studenti laureandi interessati a partecipare ai test preselettivi del 15-16 luglio 2025 per l’ammissione al corso di specializzazione sostegno (X ciclo / Infanzia e Primaria) possono manifestare l’interesse a richiedere l’anticipo della data della seduta di laurea del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria a giovedì 10 luglio 2025. La manifestazione di […]
Plesso D - Cittadella universitaria
LM-85 Bis
Diploma
Prof.ssa Viviana La Rosa
Dott. Osvaldo Napoli Spatafora / Elena Ragusa
All days: 09.00 - 12.00 / 15.30 - 17.00