Studi classici, linguistici e della formazione

Scienze della formazione primaria







Il corso

Il percorso, che non prevede la suddivisione in indirizzi, vuole promuovere un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell’infanzia e primaria.

Il curricolo è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle “Indicazioni nazionali” del MIUR per gli ordini di scuola considerati. E’ offerta anche una formazione specifica per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con disabilità. Il corso intende promuovere la formazione di insegnanti polivalenti, che sappiano integrare la creatività, la flessibilità e l’attenzione a motivare alla conoscenza, tipiche della scuola dell’infanzia, con la competenza disciplinare, che caratterizza la scuola primaria.

Si intende così favorire anche una miglior continuità tra i due ordini di scuola, grazie alla presenza di professionisti competenti in ambedue gli ambiti. La formazione include l’approfondimento disciplinare e quello connesso con le strategie didattiche più efficaci nel favorire un apprendimento autentico e lo sviluppo della motivazione scolastica degli alunni. La formazione professionale riguarda la gestione sia degli aspetti cognitivi dell’apprendimento sia di quelli affettivi e socio-relazionali, affinché l’insegnante possa contribuire alla formazione globale del bambino, in un clima di classe positivo per la promozione del benessere individuale e collettivo.

Il percorso si articola in attività formative di base per l’acquisizione di competenze psicopedagogiche e metodologico-didattiche; in attività formative caratterizzanti; in altre attività (tirocinio nelle scuole, lingua inglese, tecnologie). Il curricolo prevede due aree di attività formative caratterizzanti: un’area dedicata all’approfondimento dei contenuti che saranno oggetto dell’insegnamento nei due ordini scolastici considerati (“i saperi della scuola”) e una seconda area con insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili. L’insegnamento è articolato in corsi e laboratori; questi ultimi consentono allo studente di applicare i saperi acquisiti nei corsi, al fine di porlo nelle condizioni, ad esempio, di elaborare materiali didattici, costruire strumenti, sviluppare la capacità riflessiva, critica e collaborativa attraverso lavori e discussioni in gruppo.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
159a9b8b-5f42-453f-9dcc-6913d75439b9-3

Sbocchi professionali

Il corso di studi quinquennale prevede la formazione di insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e di docenti per l’alfabetizzazione degli adulti.

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Tirocinio

Sportello online

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Giuffrida Sarah Maria
Agrò Asia

Referenti

Referente di corso per l’Erasmus+

Martínez Maireles David

E-mail david.maireles@unikore.it

 

Referente per l’orientamento

Miccichè Andrea

E-mail andrea.micciche@unikore.it

 

Referente per le disabilità e le difficoltà di apprendimento

Lo Piccolo Alessandra

E-mail alessandra.lopiccolo@unikore.it

 

Tutor metodologico e trasversale

Buzzai Caterina

E-mail caterina.buzzai@unikore.it

 

Referente e-Twinning

Romano Alessandro

E-mail alessandro.romano@unikore.it

Commissione di tirocinio

Viviana La Rosa (coordinatrice del corso di laurea)
Adele Pellitteri (tutor)
Filippa Pollaccia (tutor)
Ilaria Marrano (studentessa)

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
LM-85bis
Viviana La Rosa
Eugenia Taranto
Osvaldo Napoli Spatafora, Elena Ragusa
Concetta Infantino, Calogera Rosita Avarello

In evidenza