ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Scienze della formazione primaria

    Segui UKE

    Studi classici, linguistici e della formazione

    Scienze della formazione primaria







    Il corso

    Il percorso, che non prevede la suddivisione in indirizzi, vuole promuovere un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche, tecnologiche e della ricerca che caratterizzano il profilo professionale di un insegnante della scuola dell’infanzia e primaria.

    Il curricolo è finalizzato inoltre a sviluppare una formazione teorica e didattica sugli ambiti disciplinari oggetto degli insegnamenti previsti dalle “Indicazioni nazionali” del MIUR per gli ordini di scuola considerati. E’ offerta anche una formazione specifica per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con disabilità. Il corso intende promuovere la formazione di insegnanti polivalenti, che sappiano integrare la creatività, la flessibilità e l’attenzione a motivare alla conoscenza, tipiche della scuola dell’infanzia, con la competenza disciplinare, che caratterizza la scuola primaria.

    Si intende così favorire anche una miglior continuità tra i due ordini di scuola, grazie alla presenza di professionisti competenti in ambedue gli ambiti. La formazione include l’approfondimento disciplinare e quello connesso con le strategie didattiche più efficaci nel favorire un apprendimento autentico e lo sviluppo della motivazione scolastica degli alunni. La formazione professionale riguarda la gestione sia degli aspetti cognitivi dell’apprendimento sia di quelli affettivi e socio-relazionali, affinché l’insegnante possa contribuire alla formazione globale del bambino, in un clima di classe positivo per la promozione del benessere individuale e collettivo.

    Il percorso si articola in attività formative di base per l’acquisizione di competenze psicopedagogiche e metodologico-didattiche; in attività formative caratterizzanti; in altre attività (tirocinio nelle scuole, lingua inglese, tecnologie). Il curricolo prevede due aree di attività formative caratterizzanti: un’area dedicata all’approfondimento dei contenuti che saranno oggetto dell’insegnamento nei due ordini scolastici considerati (“i saperi della scuola”) e una seconda area con insegnamenti per l’accoglienza di studenti disabili. L’insegnamento è articolato in corsi e laboratori; questi ultimi consentono allo studente di applicare i saperi acquisiti nei corsi, al fine di porlo nelle condizioni, ad esempio, di elaborare materiali didattici, costruire strumenti, sviluppare la capacità riflessiva, critica e collaborativa attraverso lavori e discussioni in gruppo.

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    159a9b8b-5f42-453f-9dcc-6913d75439b9-3

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    "Inizia da te" - servizio di orientamento in ingresso del Dipartimento

    “Inizia da te” è il nuovo servizio di orientamento rivolto alle future matricole impegnate nel processo di scelta della carriera più adatta alle proprie aspettative e che mira congiuntamente a verificare anche i propri punti di forza.

    Il Dipartimento intende soddisfare il bisogno di rendere gli studenti e le studentesse protagonisti consapevoli della propria esperienza universitaria.

    Il servizio trova specifica collocazione all’interno delle procedure di orientamento in ingresso già in essere in Ateneo e ne rappresenta l’impegno del Dipartimento nelle attività di personalizzazione e di accompagnamento alla scelta del percorso universitario ritenuto più adatto.

    descrizione del servizio

    L’attività di orientamento è affidata al dott. Antonio Giannone, psicologo, psicoterapeuta e terapeuta EMDR, dottorando del Dipartimento.

    Il servizio è gratuito su prenotazione e può essere fruito in modalità online o in presenza presso una delle due sedi. L’attività di orientamento ha la durata di circa un ora e consiste nella somministrazione di due test e di un colloquio personalizzato durante il quale verranno restituiti e discussi gli esiti di indirizzo.

    A chi richiede il servizio di orientamento in modalità online verranno inviate via mail le informazioni dettagliate per il collegamento da remoto a seguito della prenotazione.

    Sede di Enna: Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione – ingresso principale Via Salvatore Mazza – Mappa di google

    Sede di Siracusa: Palazzo Pupillo, Piazza Archimede – Ortigia – Mappa di google

    contatti

    iniziadate@unikore.it

    Prenota l’appuntamento in presenza o online nelle sedi di Enna e Siracusa

    Sbocchi professionali

    Il corso di studi quinquennale prevede la formazione di insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria e di docenti per l’alfabetizzazione degli adulti.

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    LICO-01/A
    Letteratura italiana contemporanea per la scuola primaria e dell'infanzia (di cui 1 cfu di laboratorio di letteratura italiana contemporanea per la scuola primaria e dell’infanzia)
    13
    Laboratorio di lingua inglese – idoneita’ (livello a1)
    2
    PAED-01/B
    Letteratura per l'infanzia (di cui 1 cfu laboratorio di letteratura per l’infanzia)
    9
    PAED-01/A
    Pedagogia generale e dell'infanzia (di cui 1 cfu laboratorio di pedagogia generale e dell’infanzia)
    9
    PSIC-02/A
    Psicologia dello sviluppo e dell'educazione(di cui 1 cfu laboratorio di psicologia dello sviluppo e dell’educazione)
    9
    PSIC-04/B
    Psicologia clinica
    8
    GSPS-06/A
    Processi sociali trasformativi ed ecosistema educativo
    8

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    PAED-02/B
    Ricerca educativa e valutazione scolastica (di cui 1 cfu laboratorio ricerca educativa e valutazione scolastica)
    13
    PAED-02/A
    Didattica generale (di cui 1 cfu laboratorio di didattica generale)
    9
    Laboratorio di lingua inglese – idoneita’ (livello a2)
    2
    LIFI-01/A
    Linguistica e grammatica italiana
    7
    PAED-02/A
    Didattica della scrittura e della lettura (di cui 1 cfu laboratorio di didattica della scrittura e della lettura)
    7
    Laboratorio di tecnologie didattiche
    3
    PAED-01/B
    Storia della scuola primaria e dell infanzia
    8
    PAED-02/A
    Tecnologie per l'educazione
    8
    Tirocinio I
    4

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    CHEM-03/A PHYS-01/A
    Didattica delle scienze (di cui 2 cfu laboratorio di didattica delle scienze)
    13
    BIOS-06/A
    Fisiologia
    13
    Laboratorio di lingua inglese – idoneita’ (livello b1)
    2
    GIUR-05/A
    Legislazione scolastica
    4
    MATH-01/B
    Matematica per la scuola primaria e dell infanzia (di cui 1 cfu laboratorio di matematica per la scuola primaria e dell’infanzia)
    10
    MATH-01/B
    Didattica della matematica (di cui 1 cfu laboratorio di didattica della matematica)
    12
    Tirocinio II
    6

    IV Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    PEMM-01/C
    Educazione musicale (di cui 1 cfu laboratorio di educazione musicale)
    9
    GEOG-01/A
    Geografia e didattica della geografia (di cui 1 cfu laboratorio di geografia e didattica della geografia)
    9
    Laboratorio di lingua inglese – idoneita’ (livello b2)
    2
    MEDF-01/A
    Metodi e tecniche delle attività motorie (di cui 1 cfu laboratorio di metodi e tecniche delle attivita’ motorie)
    9
    HIST-03/A
    Metodologia della ricerca storica ed educazione al patrimonio culturale
    6
    CEAR-10/A
    Arte e immagine per la scuola primaria e dell'infanzia (di cui 1 cfu laboratorio di arte e immagine per la scuola primaria e dell’infanzia)
    9
    HIST-03/A
    Didattica della storia (di cui 1 cfu laboratorio di didattica della storia)
    10
    Tirocinio 3
    7

    V Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    PAED-02/A
    Pedagogia speciale (di cui 1 cfu laboratorio di pedagogia speciale)
    10
    LIFI-01/A
    Didattica dell'italiano lingua prima e lingua seconda (di cui 1 cfu laboratorio di didattica dell’italiano lingua prima e lingua seconda)
    6
    Laboratorio di didattica della lingua inglese
    2
    Prova di certificazione di lingua inglese (livello b2)
    2
    PAED-01/A
    Pedagogia interculturale
    8
    Prova finale
    9
    PSIC-02/A
    Psicologia della disabilità e dell'inclusione
    8
    Tirocinio 4
    7

    Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)

    Calendario incontri OFA 2024-2025Elenco corsisti area OFA 1 - 2024-2025Elenco corsisti area OFA 2 - 2024-2025Elenco corsisti area OFA 3 - 2024-2025Calendario degli esamiElenco studenti esami OFA 1: competenza linguistica e ragionamento logicoElenco studenti esami OFA 2: cultura letteraria, storico sociale e geograficaElenco studenti esami OFA 3: cultura matematico-scientificaEsiti esame OFA 1 - Competenza linguistica e ragionamento logico del 15 maggio 2025Esiti esame OFA 2 - Cultura letteraria, storico sociale e geografica del 15 maggio 2025Esiti esame OFA 3 - Cultura matematico-scientifica del 16 maggio 2025ESITI ESAME OFA 1 - Competenza linguistica e ragionamento logico del 6 giugno 2025ESITI ESAME OFA 2 - Cultura letteraria,storico sociale e geografica del 6 giugno 2025ESITI ESAME OFA 3 - Cultura matematico-scientifica del 6 giugno 2025

    Regolamento e opinioni degli studenti

    Guarda le opinioni degli studenti
    Regolamento del corso
    Opinione degli studentiOpinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2023/2024Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2022/2023Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2021/2022Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2020/2022

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda WEB

    Tirocinio

    KUSnet

    Progetto KUSNet for Research and Teacher Trainig

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    Giuffrida Sarah Maria
    Agrò Asia

    Referenti

    Referente di corso per l’Erasmus+

    Martínez Maireles David

    E-mail david.maireles@unikore.it

     

    Referente per l’orientamento

    Miccichè Andrea

    E-mail andrea.micciche@unikore.it

     

    Referente per le disabilità e le difficoltà di apprendimento

    Lo Piccolo Alessandra

    E-mail alessandra.lopiccolo@unikore.it

     

    Tutor metodologico e trasversale

    Buzzai Caterina

    E-mail caterina.buzzai@unikore.it

     

    Referente e-Twinning

    Romano Alessandro

    E-mail alessandro.romano@unikore.it

    Commissione di tirocinio

    Viviana La Rosa (coordinatrice del corso di laurea)
    Adele Pellitteri (tutor)
    Filippa Pollaccia (tutor)
    Ilaria Marrano (studentessa)

    Sedute dei consigli di corso di studi

    Calendario delle sedute dei consigli di corso di studi a.a. 2024/25
    Calendario delle sedute dei consigli di corso di studi a.a. 2025/26

    Gruppo di riesame

    CLASSE
    COORDINATORE
    DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
    PERSONALE T. A.
    STUDENTE
    LM-85bis
    Viviana La Rosa
    Eugenia Taranto
    Osvaldo Napoli Spatafora, Elena Ragusa
    Concetta Infantino, Calogera Rosita Avarello

    eTwinning

    Scopri di più

    Kore University & School Network for Research and Teacher Training (KUSNet)

    Scopri di più

    In evidenza

    Vedi tutto
    Scienze della formazione primaria

    POLO DECENTRATO DI SIRACUSA. ATTIVITÀ OBBLIGATORIE PER STUDENTI E STUDENTESSE PR...

    Nell’ottica del potenziamento e del miglioramento dei servizi offerti agli studenti e alle studentesse del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, si invitano gli studenti iscritti, per l’A.A. 2025/2026, al 2°, 3°, 4° e 5° anno del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, interessati a frequentare le attività obbligatorie di Tirocinio […]

    Scienze della formazione primaria

    ATTIVAZIONE PERCORSO ALTERNATIVO A.A. 2025/2026

    Al fine di venire incontro alle esigenze delle studentesse e degli studenti con contratto annuale di docenza nelle scuole dell’infanzia e primaria statali e paritarie, anche in questo anno accademico sarà attivato il percorso alternativo per le attività obbligatorie previste dal corso di studi, con inizio previsto nella terza decade del mese di novembre 2025. Destinatari Al […]

    Ateneo, Scienze della formazione primaria

    SCIENZE FORMAZIONE PRIMARIA: SESSIONE AGGIUNTIVA TEST AMMISSIONE UKE. BANDO

    È possibile presentare domanda di partecipazione dal 1 settembre al 22 settembre 2025. Con Decreto Rettorale n. 109 del 29/08/2025 è stato pubblicato il bando di concorso [LINK QUI IN IN BASSO] per l’ammissione al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, A.A. 2025/2026 (LM-85 bis) – Sessione aggiuntiva. Prova […]

    Scienze della formazione primaria

    STUDENTI AMMESSI AGLI ANNI SUCCESSIVI AL 1° ANNO -  A.A. 2025/26

    Giovedì 11 settembre 2025, alle ore 15.30, presso l’Auditorium G. Pettinato del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, con la Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, Prof.ssa La Rosa Viviana, avrà luogo un incontro di orientamento rivolto agli studenti neo immatricolati al Corso di studi ammessi agli anni successivi […]

    Scienze della formazione primaria

    REGISTRAZIONE LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE (5° ANNO)

    Per una migliore organizzazione del laboratorio di Didattica della lingua inglese (quinto anno) previsto nel I semestre del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, si invitano gli studenti interessati a registrarsi mediante il seguente modulo online entro e non oltre lunedì 8 settembre 2025. Giorno 17 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, […]

    Scienze della formazione primaria

    CALENDARIO LEZIONI A.A. 2025/26  

    Online i calendari delle lezioni del I sem a.a. 2025/26. A breve saranno consultabili anche su AGENDA WEB

    Scienze della formazione primaria

    IMMATRICOLAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA – A.A. 2025/2026

    Si pubblicano gli elenchi degli ammessi al corso di laurea in Scienze della formazione primaria A.A. 2025-2026 link alla procedura di immatricolazione – scadenza 18 agosto 2025, Recupero codice identificativo I candidati idonei che, per effetto di titoli universitari pregressi o esami sostenuti riconoscibili quali crediti formativi universitari, chiedono l’ammissione ad anni successivi al primo […]

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Scienze della formazione primaria

    SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: TEST DI AMMISSIONE UKE A.A. 2025/2026 BANDO

    Possibile candidarsi fino al 24 luglio 2025. Con Decreto rettorale n. 38 del 29 maggio 2025 è stato pubblicato il bando di concorso [LINK QUI IN IN BASSO] per l’ammissione al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis) A.A. 2025/2026 Prova di selezione:29.07.2025 Sede di […]

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy

    Sede

    Plesso D - Cittadella universitaria


    Classe di laurea

    LM-85 Bis


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof.ssa Viviana La Rosa


    Personale di segreteria

    Dott. Osvaldo Napoli Spatafora / Elena Ragusa


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.00 / 15.30 - 17.00


    Contatti

    sfp@unikore.it