POSTICIPO LEZIONE PROF. PRIULLA
Le lezioni del Prof. Priulla, previste per il 16, 17 e 18 giugno, saranno posticipate a luglio. A breve le nuove date nel sito del dottorato
XXXIX ciclo
Il corso di dottorato intende formare figure di elevata qualificazione di terzo livello in grado di condurre/svolgere attività di ricerca scientifica in ambito educativo presso soggetti pubblici e privati; di contribuire al dibattito scientifico a partire da prospettive interdisciplinari per l’elaborazione di paradigmi teorici e di modelli applicativi, finalizzati a contrastare fenomeni di esclusione sociale e a favorire le pari opportunità nelle società complesse, eterogenee e multiculturali. Particolare attenzione è riservata alle problematiche che le agenzie educative formali, non formali e informali e le organizzazioni complesse (enti, aziende del settore pubblico e privato) sono chiamate a fronteggiare nel nuovo scenario internazionale, caratterizzato da profonde trasformazioni socioculturali, economiche, politiche e geopolitiche. Il percorso di dottorato integra in ottica sistemica tre macro aree disciplinari (psicologica, pedagogica e linguistico -letteraria) e differenti prospettive teoriche e metodologiche che negli ultimi decenni hanno irrobustito una riflessione epistemologica ed applicativa in ambito educativo nel campo dei processi relazionali.
Le analisi complesse con dati quantitativi
Prof. Giulio D'Urso
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Giovedì 11 Dicembre ore 11.00/14.00 - 15.00/17.00
Seminario "Plusdotazione cognitiva"
16 e 17 Ottobre 2025 - Aula Pettinato (Plesso D)
Locandina
Pre-processamento dati (data wrangling): formato wide to long, z-scores e trasformazione dati
Prof.ssa Sandra Villata – Università degli Studi di Enna "Kore"
30 ottobre, ore 10:00 – 13:00
Statistica descrittiva: distribuzioni, frequenza, misure a tendenza centrale (media, moda, mediana), varianza, deviazione standard
Prof.ssa Sandra Villata – Università degli Studi di Enna "Kore"
03 novembre, ore 15:00 – 18:00
Statistica inferenziale 1
Prof.ssa Sandra Villata – Università degli Studi di Enna "Kore"
27 novembre, ore 10:00 – 13:00
Statistica inferenziale 2
Prof.ssa Sandra Villata – Università degli Studi di Enna "Kore"
04 dicembre, ore 10:00 – 13:00
Filosofia e studi di genere. Un approccio necessario
Prof.ssa Francesca Romana Recchia Luciani
20 febbraio 2025 ore 11.00-13.30 Aula 407, Plesso D Cittadella Universitaria, Enna
Locandina
Challenging Linguistic Theory: How Minoritized Languages Reshape Our Understanding of Human Language
Prof. Andrew Nevins – University college of London
Lunedi 17 marzo 2025 ore 11:30-14:00 aula 301 Plesso D
Fare ricerca sulle tematiche LGBT+
Prof. Fabio Corbisiero, Università di Napoli “FederII”
Venerdì 4 aprile 2025 ore 10
Il disegno sperimentale: tipi di variabili, il disegno fattoriale (factorial design), misure ripetute e misure indipendenti, randomizzazione, fillers e controlli, sample size
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
9 APRILE ore 15-18 Costruzione di un design sperimentale – Pratica 1 h
Introduzione a RStudio: oggetti, funzioni, variabili, pacchetti, importare dati, l’operatore pipe
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
10 APRILE ore 15-18 Esercizi su RStudio – Pratica 1 h
Statistica descrittiva: distribuzioni, frequenza, misure a tendenza centrale (media, moda, mediana), varianza, deviazione standard, z-scores
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
15 APRILE ore 14-18 Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Il queer in Italia
Prof. Marco Pustianaz, Università del Piemonte Orientale
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 10
Statistica inferenziale 1: t-test, intervalli di confidenza, Correlazione lineare, regressione lineare semplice, multipla e generalizzata, ANOVA
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
29 Aprile ore 10-14 Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Statistica inferenziale 2: regressione lineare semplice, multipla e generalizzata, ANOVA
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
6 Maggio ore 10 – 14 Applicazioni in RStudio – Pratica 2 h
Studio delle disuguaglianze educative: metodi e applicazioni
Prof. Andrea Priulla, Professore di Statistica, Università Kore di Enna
Lunedì 16 giugno 2025 ore 9.00 - 13.00
Martedì 17 giugno 2025 ore 14.30 - 18.30
Mercoledì 18 giugno 2025 ore 9.00 - 13.00
Preparazione e Trasformazione dati con RStudio - Esercitazione finale
Prof.ssa Sandra Villata – Università Kore di Enna
19 Giugno ore 10-14 – Pratica 4 h
"Lo studio delle disuguaglianze educative: metodi e applicazioni"
Prof. Andrea Priulla, Università Kore di Enna 24 Settembre 14.00 - 18.00 25 Settembre 9.00 - 13.00 26 Settembre 14.00 - 18.00
Le lezioni del Prof. Priulla, previste per il 16, 17 e 18 giugno, saranno posticipate a luglio. A breve le nuove date nel sito del dottorato