Medicina e chirurgia

Ostetricia

Location

Plesso H - Scuola di medicina e chirurgia Polo didattico e scientifico Ospedale di riferimento universitario Umberto I

Graduating class

L/SNT1

Required title

Diploma

Coordinator

  • Prof. Giuseppe Scibilia

  • Prof. Andrea Domenico Praticò

Secretarial staff

Dr.ssa Cristina Biondo

Reception hours

Mon: 10.00 - 12.00

Tue: 15.30 - 16.30

Wed: 10.00 - 12.00

Fri: 10.00 - 12.00

Il corso

in fase di accreditamento.

Il Corso di laurea in Ostetricia è un Corso a numero programmato, articolato in tre anni per un totale di 180 CFU. Forma professionisti sanitari competenti nell’assistenza alla donna, alla coppia e al neonato
durante le fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, in ambito sia fisiologico che patologico. Il percorso formativo integra attività teoriche e pratiche, con lezioni frontali, seminari, studio guidato,
laboratori, esercitazioni e un ampio tirocinio clinico svolto in contesti ospedalieri e territoriali. Le discipline di base offrono le fondamenta biologiche, psicologiche e socioculturali per comprendere i fenomeni legati alla salute riproduttiva, mentre quelle caratterizzanti approfondiscono competenze ostetriche, neonatali, preventive ed educative. L’obiettivo del corso è formare professionisti autonomi
e responsabili, in grado di gestire il travaglio e il parto in autonomia quando fisiologico, riconoscere tempestivamente le situazioni a rischio e collaborare efficacemente con il team medico in sala parto.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
ostetricia uke

Sportello online

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

Sbocchi professionali

Il laureato nella classe di laurea in Ostetricia è l’operatore delle professioni sanitarie che svolge con autonomia professionale attività diretta alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istituite dal relativo profilo professionale (DM 740/1994), nonché dallo specifico codice deontologico e utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza in ambito ginecologico, ostetrico e neonatale.
Il laureato del corso di laurea in Ostetrica deve essere dotato di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il suo intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni. Inoltre, deve raggiungere, in funzione del percorso formativo, le competenze professionali attraverso una formazione teorico-pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali, conseguite nel contesto lavorativo.
I laureati in Ostetricia:
• partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che nella comunità, alla preparazione al parto, e all’inquadramento, prevenzione e cura della infertilità;
• partecipano ai percorsi di prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile;
• partecipano ai programmi di assistenza materna e neonatale;
• partecipano alla preparazione e all’assistenza ad interventi ostetrico-ginecologici;
• partecipano all’inquadramento e gestione delle patologie del pavimento pelvico soprattutto in ambito riabilitativo sia preventivo che terapeutico;
• gestiscono, come membri dell’équipe sanitaria, gli interventi assistenziali;
• contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono all’aggiornamento del loro profilo professionale.

Piano di studi A.A. 2025/2026

Go to transparency sheets

Regolamento

Calendario delle attività

Tirocinio

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Gruppo di riesame

In evidenza