Ingegneria e architettura

Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture







Il corso

Il Corso di laurea rappresenta il primo passo della formazione dell’ingegnere ambientale e civile ed ha due indirizzi che mirano alla mitigazione dei Rischi Ambientali ed alla gestione delle Infrastrutture Civili.
Il corso parte da una robusta formazione nel settore delle scienze di base; successivamente, gli allievi vengono introdotti ad insegnamenti che definiscono una preparazione ingegneristica di base, fondata sui capisaldi culturali del settore (tra gli altri, nell’ambito idraulico, geotecnico e strutturale).
Il terzo anno, con i due indirizzi, caratterizza l’allievo nel settore ambientale, il cambiamento climatico, la mitigazione dell’inquinamento, la sostenibilità energetica, o nel settore delle infrastrutture civili, affrontando le problematiche della costruzione e manutenzione delle grandi opere. Indipendentemente dagli indirizzi, gli allievi ricevono una completa formazione nella prevenzione e protezione dai rischi sui luoghi di lavoro, con possibilità di acquisire il relativo attestato.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
DSC06521-2

Sbocchi professionali

ll corso di laurea, sviluppando in modo organico diverse tematiche dell’ingegneria civile, dell’ingegneria ambientale ed dell’ingegneria della sicurezza, consente diversi sbocchi professionali.

Nell’area delle infrastrutture civili:

  • imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici, enti e aziende che si occupano di progettazione e gestione di sistemi urbani e territoriali e di servizi essenziali come il servizio idrico, i servizi di manutenzione e gestione delle infrastrutture civili.

Nell’area dei rischi naturali:

  • imprese, enti pubblici e privati, studi professionali che si occupano della mitigazione e gestione dei rischi ambientali e sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti e delle risorse ambientali, di progettazione e conduzione degli interventi per la bonifica e per la tutela dei corpi idrici e del territorio.

Nell’area della sicurezza dei lavoratori:

  • cantieri, luoghi di lavoro, enti pubblici e privati, studi professionali nell’ambito dei quali sviluppare e perfezionare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire ruoli di responsabilità per la verifica delle condizioni di sicurezza (sulla base delle conoscenze e competenze connesse con gli insegnamenti facoltativi che permettono l’acquisizione dell’attestato di responsabile della sicurezza nei cantieri).

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Tutor

Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Direttore di Dipartimento e dei Coordinatori dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

  • Maria Pia SCOLARO

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
L-7
Gaetano Di Bella
Mariangela Liuzzo
Angela Guarneri

In evidenza