Ingegneria e architettura

Ingegneria aerospaziale magistrale

Location

Plesso G - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia

Graduating class

LM-20

Required title

Bachelor's Degree

Coordinator

  • Prof. Calogero Orlando

Secretarial staff

Dr. Angelo Faraci

Reception hours

-

Il corso

Il Corso di laurea Magistrale LM-20 in Ingegneria Aerospaziale forma Ingegneri magistrali qualificati per svolgere attività di ricerca, progettazione e sperimentazione nei settori tipici dell’Ingegneria Aerospaziale.
Il CdS offre un curriculum unico in Ingegneria Aerospaziale con un percorso che è personalizzabile dallo studente in quanto può scegliere di approfondire la propria formazione privilegiando gli aspetti aeronautici o astronautici.
Gli insegnamenti spaziano dalla progettazione di veicoli aerospaziali allo studio delle strutture, alla dinamica del volo atmosferico e orbitale, ai sistemi e alle missioni spaziali passando per lo studio dei sistemi dinamici e di controllo e favorendo tanto l’approccio sperimentale quanto quello numerico.
Tale obiettivo didattico è raggiunto sfruttando anche le dotazioni laboratoriali dell’Università di Enna Kore, nello specifico il Laboratorio di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale, il Laboratorio di Dinamica Sperimentale, il Laboratorio di Modellazione e Analisi Numerica ed i Simulatori di Volo installati presso il Centro M.A.R.T.A. e il Laboratorio STMLab.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Kore University of Enna
DSC03533-1

Sportello online

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso.
Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

Sbocchi professionali

Gli sbocchi occupazionali sono rappresentati dall’industria aerospaziale e dal settore industriale in senso lato, dai centri di ricerca e dalle agenzie operanti nel framework aerospaziale, dall’aeronautica all’astronautica, così come dalla libera professione in ambiti correlati a varie discipline dell’ingegneria quali, per esempio, lo specialista operante nell’ambito della consulenza ingegneristica e della qualità. In tali contesti lavorativi, lo specialista in ingegneria aerospaziale si inquadra come ingegnere progettista, capace di individuare soluzioni innovative sfruttando le conoscenze e competenze acquisite negli ambiti della meccanica del continuo e del comportamento dei sistemi e verificandole mediante approcci teorico/numerici e/o sperimentali.

Piano di studi A.A. 2025/2026

Regolamento e opinioni studenti

Calendario delle attività

Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
L-9

In evidenza

No content found

There are currently no news available in this section.