Contratti trasformativi
Cosa sono
I contratti trasformativi (o "transformative agreements") sono accordi di transizione tra istituzioni (come biblioteche e consorzi) ed editori. Oltre a garantire l'accesso alle riviste, permettono agli autori affiliati all'istituzione di pubblicare articoli in modalità open access senza costi aggiuntivi. In pratica, un unico pagamento dall'istituzione copre sia l'abbonamento per l'accesso alle riviste sia le APC (Article Processing Charge) per un numero illimitato o predefinito di articoli, che rimangono permanentemente e liberamente
accessibili.
Di solito, a questi articoli si applica la licenza Creative Commons CC-BY, e gli autori conservano i diritti di pubblicazione.
Se ci sono più autori, l'opzione di pubblicazione open access senza costi aggiuntivi è valida se il corresponding author è affiliato all'ente sottoscrittore. In caso di più corresponding authors, l'editore considera tale chi effettivamente invia l'articolo.
Contratto attivo Association for Computing Machinery (ACM) 2025
L'Ateneo ha aderito al contratto nazionale CARE-CRUI con l’Association for Computing Machinery (ACM). Si tratta di un contratto trasformativo che copre sia i costi per l’accesso ai contenuti della ACM Digital Library, sia i costi per la pubblicazione in modalità Open Access sulle riviste ibride, sulle riviste full Open Access e sui conference proceedings inclusi nella piattaforma, senza costi aggiuntivi a carico degli autori.
SCHEDA RIASSUNTIVA PER LA PUBBLICAZIONE
Durata contratto: 2025.
Requisiti per la copertura delle spese di pubblicazione: affiliazione del corresponding author all’Università di Enna Kore; la sottomissione deve essere effettuata utilizzando il nome dell'istituzione e/o l'indirizzo e-mail istituzionale. L’editore non richiede all’Ateneo il controllo dell’affiliazione ma procede automaticamente.
Dove è possibile pubblicare: negli oltre 570 titoli selezionati dall'editore.
Licenza di pubblicazione: CC BY
Pubblicazioni coperte dal contratto: Research articles, Review articles, Conference or proceedings papers, Short Papers, Notes/Technical Notes, Tutorials, Case Studies, Interviews, Surveys.
Fondo a disposizione: illimitato.
Costi esclusi dal contratto: sono esclusi altri costi di pubblicazione come submission fees, color pages e overlength pages fees, etc.
Quando viene proposta la procedura di pubblicazione OA: solo dopo l'accettazione dell'articolo.
Informazioni aggiuntive sul contratto
- Linee guida alla pubblicazione per gli autori
- Sito dell'editore
- Testo del contratto sottoscritto dalla CRUI a cui l’Ateneo ha aderito: Registry di ESAC-Initiative.
- Instructions for ACM Open Author Workflow
- ACM Open Access set up
Contratto attivo ScienceDirect Elsevier
L'Ateneo ha aderito al contratto nazionale CARE-CRUI con l’editore Elsevier. Si tratta di un contratto trasformativo che copre sia i costi per l’accesso alla Freedom collection, sia i costi per la pubblicazione in modalità Open Access su riviste ibride incluse nelle collezioni sottoscritte e riviste ibride che diventano full Open Access durante la vigenza del contratto, senza costi aggiuntivi a carico degli autori.
SCHEDA RIASSUNTIVA PER LA PUBBLICAZIONE
Durata contratto: 2023-2027. Attivo per l’Ateneo da giugno 2025.
Requisiti per la copertura delle spese di pubblicazione: sono “eleggibili” unicamente i corresponding authors formalmente afferenti all’Ateneo alla data di accettazione degli articoli, a condizione che la sottomissione sia stata effettuata utilizzando il nome dell'istituzione e/o l'indirizzo e-mail istituzionale. Elsevier prevede che per un articolo vi possa essere un solo corresponding author. Il contratto prevede che il nominativo del corresponding author non sia modificabile dopo l’accettazione dell’articolo stesso da parte dell’editore, se non in caso di errori materiali e previa autorizzazione da parte della CRUI. L’editore richiede all’Ateneo il controllo dell’affiliazione.
Dove è possibile pubblicare: La maggior parte delle riviste ibride incluse nella Freedom collection e le riviste ibride che diventano full Open Access durante la vigenza del contratto accessibili sulla piattaforma ScienceDirect.
Consulta la lista 2025 delle riviste “eleggibili”.
Tipologie articoli “eleggibili”: Original Papers (Full-length Articles), Review Articles e Case Reports; dal 2025 anche Short Communications.
Fondo a disposizione: illimitato.
Licenza: La licenza standard è la CC BY. L’autore può, tuttavia, optare anche per la licenza CC BY-NC-ND.
L’autore mantiene tutti i diritti sull’articolo pubblicato che può essere depositato nel repository istituzionale dell’Ateneo (IRIS) e sul sito web personale dell’autore e reso accessibile senza embargo immediatamente dopo la pubblicazione da parte dell’editore.
Modalità di autoarchiviazione (Green OA): gli autori possono depositare nel repository istituzionale o nel sito web personale la versione Author’s Accepted Manuscript (post-print) degli articoli non coperti dal contratto e renderla accessibile in Open Access con un embargo di 12 mesi.
Costi esclusi dal contratto: sono esclusi altri costi di pubblicazione come submission fees, color pages e overlength pages fees, etc.
Quando avviene la pubblicazione in modalità Open Access?
Una volta che il corresponding author avrà completato la procedura di pubblicazione post-accettazione e optato per la modalità Open Access, nelle 24 ore successive l’articolo verrà pubblicato sulla piattaforma Science Direct. Contestualmente, verrà effettuata la verifica dell’affiliazione da parte dell’Ateneo.
Informazioni aggiuntive sul contratto