L’insieme delle attrezzature presenti nel Laboratorio di Strutture del centro di ricerca L.E.D.A., consente una efficace cooperazione fra professori, allievi e tecnici, con la possibilità di sviluppare nuovi studi e ricerche finalizzati alla preparazione di tesi di laurea, tesi di Master e tesi di dottorato, nonché alla stesura di pubblicazioni scientifiche, anche in collaborazione con altre Università ed Enti di Ricerca Italiani e Stranieri.
Oltre alle attività interne all’Università, considerata l’elevata sismicità che caratterizza la nostra area, gli studi che si svolgono presso il Laboratorio di Strutture possono fornire un significativo apporto allo sviluppo scientifico della nostra nazione nel campo della mitigazione del rischio sismico. È infatti noto che, uno dei problemi fondamentali per la mitigazione del rischio sismico riguarda la ricerca delle condizioni di rischio e degli interventi finalizzati a minimizzarne l’impatto, come ad esempio la costruzione di nuovi edifici con criteri antisismici e la riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti. Questa ricerca ha permesso nel tempo una notevole evoluzione dei criteri di progettazione e di costruzione dei manufatti. Tuttavia, il vero “collaudo” della bontà dei nuovi metodi di calcolo numerico e di realizzazione si ha solo in presenza di un terremoto. Poiché, non è possibile attendere eventi sismici reali per avere una più chiara comprensione dei comportamenti strutturali in presenza di un sisma, diventa fondamentale effettuare simulazioni e ottenere risposte attraverso la sperimentazione di modelli appropriati anche in grande scala.
Le principali linee di ricerca del Laboratorio di Strutture del centro di ricerca L.E.D.A., si inquadrano nel campo della mitigazione del rischio sismico del patrimonio edilizio esistente e nel campo della progettazione antisismica di strutture e infrastrutture di nuova costruzione secondo tecnologie e criteri innovativi, con la possibilità di eseguire abbinamenti tra complesse analisi numeriche e avanzate indagini sperimentali anche su campioni in scala reale.
Le principali linee di ricerca possono essere raggruppate nelle seguenti aree tematiche:Il Laboratorio di Strutture del centro di ricerca L.E.D.A. è dotato di strumentazioni di alto livello tecnologico con caratteristiche peculiari a livello internazionale che rendono possibile l’esecuzione di indagini sperimentali anche su strutture in scala reale.
Si mostrano a seguire alcune delle attrezzature presenti nel Laboratorio di Strutture per ciascuna delle sezioni già esibite nella sezione di presentazione del Laboratorio.
Il Laboratorio di Strutture del centro di ricerca L.E.D.A. si avvale di personale tecnico e scientifico altamente qualificato e di competenze specifiche utili alla risoluzione di una vasta gamma di problemi dell’ingegneria civile. Il Laboratorio è dotato di software di calcolo avanzati e di attrezzature di alto livello tecnologico con i quali è possibile svolgere una vasta gamma di applicazioni numeriche e sperimentali nell’ambito dell’ingegneria strutturale e sismica.
Si mostra a seguire un elenco delle possibili prove eseguibili su prove routinarie di conto terzi, convenzioni di ricerca e consulenze specialistiche.
Marinella Fossetti
laboratorio.strutture@unikore.it
Il Laboratorio di Strutture si trova all’interno del Centro di ricerca L.E.D.A. nel Polo Scientifico di Santa Panasia dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.