Il Restauro è una disciplina che vede il ‘cantiere della conoscenza’ quale premessa metodologica imprescindibile di ogni attività progettuale ed esecutiva. Un approccio che richiede oggigiorno agli operatori del settore, conoscenze ampie e diversificate: dalla ricerca storica alla conoscenza diretta dei beni, dall’applicazione di tecnologie scientifiche di analisi e metodologie avanzate di modellazione e gestione alla diagnostica ai modelli strutturali ed energetici, dalle tematiche valutative e gestionali a quelle antropologiche e sociali.
La ricerca sul progetto di restauro e sui suoi esiti concreti in termini di sostenibilità ha ampliato il campo di interesse della materia sia in senso sia territoriale che temporale. Esso non si limita quindi al solo costruito storico e monumentale ma si estende al tessuto edilizio minore, al patrimonio industriale dismesso, alle architetture rurali, alle aree degradate, alle opere della creatività architettonica moderna e contemporanea, al paesaggio culturale, nonché a tutte quelle opere artistiche che sono testimonianza di identità collettiva e civiltà.
In tal senso, il Laboratorio di Diagnostica e Restauro dei Beni Architettonici e Culturali opera a supporto delle attività di tutela e valorizzazione dell’ampio insieme di beni appartenenti al nostro patrimonio culturale: un settore strategico nel sistema Italia e a livello internazionale. In particolare, si prefigge di analizzare la consistenza metrica, statica e materica del patrimonio immobile e mobile, di individuarne le patologie di degrado con le relative cause, al fine di identificare le più corrette metodologie e tecniche per l’intervento di conservazione, progettare e verificarne le compatibilità di utilizzo, fruizione e/o esposizione in sicurezza, proporre strategie di comunicazione, divulgazione e sensibilizzazione.
Il Laboratorio di Diagnostica e Restauro dei Beni Architettonici e Culturali è una struttura prevalentemente di servizio che collabora alle attività didattiche della Facoltà di Ingegneria e architettura. Il Restauro rappresenta, in effetti, un momento essenziale nell’odierno percorso formativo dell’architetto, oggi in Italia, unica figura professionale autorizzata per legge ad occuparsi di interventi di conservazione e restauro, nella progettazione, come nella direzione lavori.
Esso opera, quindi, come una struttura di ricerca e sperimentazione nella triplice funzione di::
A tale fine, il Laboratorio di Diagnostica e Restauro dei Beni Architettonici e Culturali opera nei seguenti 3 ambiti di ricerca:
IL Laboratorio L.E.A. offre specifici servizi per conto terzi (consulenze nell’ambito della pianificazione energetica territoriale, dei sistemi di produzione e conversione dell’energia e del loro impatto) ed applica le tariffe approvate e pubblicate dalla Regione Siciliana relativamente alle prove di certificazione. Eventuali percentuali di riduzione degli importi unitari per le singole analisi o servizi possono essere applicate in relazione al numero delle prove richieste mediante apposite convenzioni. Nel caso di prove e/o servizi non previste nel prezziario, verranno formulate voci da elenco appositamente definite da parte del Responsabile del Laboratorio.
Prof. Antonio Messineo
antonio.messineo@unikore.it
Ufficio
+39 0935536448