Nell’ambito delle proprie finalità svolge ricerche e consulenze scientifiche, anche di carattere applicato, su richiesta di altri enti ed organismi pubblici o privati, nazionali ed internazionali, nei campi di propria competenza scientifica.
In particolare il laboratorio fa ricerche su linguaggio e cognizione in soggetti autistici o che presentano disturbi del neurosviluppo, si occupa dello studio della cognizione implicita, dei principi comportamentali della behavioral economics e delle applicazioni di interventi basati sulle scienze comportamentali per la riabilitazione linguistica e cognitiva dei disturbi intellettivi, dell’apprendimento e del neurosviluppo. Studia inoltre le applicazioni cliniche e non clinica dell’Acceptance and Commitment Therapy, terapia cognitivo comportamentale di terza generazione. Il laboratorio si occupa anche di ricerche in ambito cardiologico, e più in generale nelle patologie croniche, per la prevenzione dei rischi alla salute attraverso la modificazione degli stili di vita.
I principali filoni di ricerca delle attività del laboratorio sono: