ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

Discover

University
  • Who we are
  • Organization
  • Regulations and statute
  • Locations and facilities
  • Contacts
  • News
  • The establishing decree
  • Events and Notices
  • Networks and accreditations
  • Media
  • Ranking
Kore University of Enna
University
  • The establishing decree
  • Networks and accreditations

UKE

Teaching
  • Departments
  • Bachelor’s degrees
  • Single-cycle degrees
  • Two-year master’s degrees
  • Master and advanced courses
  • PhDs
  • Specialization schools
  • High training courses
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Enrollment and fees
  • State qualifying exams
  • Teachers
  • Student Opinions
Kore University of Enna
Departments
  • Engineering and Architecture
  • Classical, linguistic and educational studies
  • Economic and legal sciences
  • Human and social sciences
  • Medicine and Surgery

All ours

Services
  • Student Secretariat
  • Student Help Desk
  • UKE Orienta Center
  • Internship and Job Placement Office (UKE PASS)
  • University Library
  • Study and computer rooms
  • Language Center (CLIK)
  • University residences
  • Wi-Fi
  • Psychological Counseling (CPS)
  • Medical assistance
  • Disability and DSA (KODIS)
Kore University of Enna
University Library
  • International Relations Office (KIRO)
  • Confucius Institute
  • Enrolled students
  • Companies and Business Relations

UKE

International
  • International Relations Office (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • International Projects
  • European Documentation Centre
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
Kore University of Enna
International Relations Office (KIRO)
  • Language Center (CLIK)
  • Confucius Institute
  • UKE Teacher Mobility
  • Mobility for staff TA

Find

Research and third mission
  • Research projects
  • Research facilities
  • Research Evaluation
  • UKE Publishing Activity
  • Research grants and scholarships
  • University Catalog
  • The third mission
  • Special Nature Reserve “Lago di Pergusa”
  • Technology Transfer
  • Open Data and Open Science
  • Artistic and cultural activities
  • Public Engagement and Support for SDGs
  • Third party research activities
Kore University of Enna
Research projects
  • Alexis Magazine
  • La.R.A. Research Center
  • KORE Platform
  • Human Factor Aeronautics Laboratory (HFA)
  • The M.A.R.T.A. center

Info for
  • Future students
  • Enrolled students
  • Teachers
  • School Staff
  • Work with UKE
Kore University of Enna
Living the campus
  • Student workers
  • Apprenticeship
  • Quality Assurance
  • Safety
Public notice board
  • Public notice board

Discover

University
  • Who we are
  • Organization
  • Regulations and statute
  • Locations and facilities
  • Contacts
  • News
  • The establishing decree
  • Events and Notices
  • Networks and accreditations
  • Media
  • Ranking

UKE

Teaching
  • Departments
  • Bachelor’s degrees
  • Single-cycle degrees
  • Two-year master’s degrees
  • Master and advanced courses
  • PhDs
  • Specialization schools
  • High training courses
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Enrollment and fees
  • State qualifying exams
  • Teachers
  • Student Opinions

All ours

Services
  • Student Secretariat
  • Student Help Desk
  • UKE Orienta Center
  • Internship and Job Placement Office (UKE PASS)
  • University Library
  • Study and computer rooms
  • Language Center (CLIK)
  • University residences
  • Wi-Fi
  • Psychological Counseling (CPS)
  • Medical assistance
  • Disability and DSA (KODIS)

UKE

International
  • International Relations Office (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • International Projects
  • European Documentation Centre
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project

Find

Research and third mission
  • Research projects
  • Research facilities
  • Research Evaluation
  • UKE Publishing Activity
  • Research grants and scholarships
  • University Catalog
  • The third mission
  • Special Nature Reserve “Lago di Pergusa”
  • Technology Transfer
  • Open Data and Open Science
  • Artistic and cultural activities
  • Public Engagement and Support for SDGs
  • Third party research activities

Info for
  • Future students
  • Enrolled students
  • Teachers
  • School Staff
  • Work with UKE

Browse the

Public notice board
    CINECA PortalWeb Agenda
    ITEN
    1. /
    2. /
    3. /Concorso di idee p er studenti di med...
    Kore University of Enna

    Follow UKE

    Our offices are open with continuous hours:

    Monday to Friday: 8:30 AM – 6:00 PM

    Saturday: 8:30 AM – 1:00 PM

    Protocol Office:

    Monday to Friday: 9:00 AM – 1:00 PM

    Tuesday and Thursday: 3:30 PM – 5:00 PM

    Contacts:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    FEATURED

    DepartmentsErasmus+UKE Orienta CenterUniversity residencesLaboratories and research centers

    University

    Who we areLocations and facilitiesEvents and NoticesOrganizationContacts

    Teaching

    Bachelor’s degreesSingle-cycle degreesTwo-year master’s degreesPhDsMaster and advanced coursesEnrollment and fees

    Useful links

    ANVURMURCUNCRUIPrivacy Policy

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - Tax Code: 01094410865

    EU VAT Number: IT01094410865 - Electronic Invoicing Recipient Code: KRRH6B9

    Follow UKE

    • Student/Faculty Portal
    Future students
    Enrolled students
    Teachers
    Work with UKE

    Concorso di idee per studenti di Medicina su riduzione del danno da fumo

    LIAF-

    Lega Italiana Anti Fumo,

    ECLAT

    (spin-off dell'Università di Catania)

    e Co EHAR-

    Centro di Ricerca per la Riduzione del Danno da Fumo del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università degli Studi di Catania lanciano un

    concorso di idee per progetti innovativi, originali e pratici, basati suH'applicazione del principio di riduzione del danno da fumo.

    Il concorso è aperto a studenti di Medicina e Chirurgia degli ultimi tre anni di corso, dottorandi e giovani laureati (entro tre anni dal conseguimento del titolo) provenienti dagli atenei italiani.

    PREMESSA

    La riduzione del danno è il principio cardine del nostro approccio scientifico. Utilizzare strumenti alternativi e meno dannosi rispetto al fumo convenzionale, come sigarette elettroniche, e prodotti a tabacco riscaldato, permette di mitigare i danni del tabagismo. Il CoEHAR si dedica a studiare i fattori che alimentano la dipendenza da fumo e a individuare soluzioni efficaci per la disassuefazione. In medicina, la riduzione del rischio è già applicata in ambiti come alcolismo, oncologia e malattie infettive. Nel tabagismo, invece, fatica a essere accettata. Numerosi studi, molti dei quali condotti presso l'Università di Catania, dimostrano che prodotti che erogano nicotina senza il fumo da combustione possono migliorare la salute di soggetti con patologie fumo-correlate, come BPCO, problemi cardiovascolari e diabete. "Si muore per il catrame, non per la nicotina": questa, infatti, non causa cancro né danni polmonari, ma le sostanze generate dalla combustione sono altamente nocive. La riduzione del danno implica interventi per diminuire l'impatto del fumo sul sistema sanitario, garantendo sicurezza e dignità a tutti. Ricerca, approccio clinico, educazione sanitaria e condivisione di buone pratiche sono strumenti essenziali per promuovere il principio di riduzione del danno da fumo.

    COME PARTECIPARE

    I partecipanti dovranno

    inviare un elaborato scritto contenente una proposta progettuale, articolata in più punti chiave, su come applicare al meglio in Italia

    il

    principio di riduzione del danno da

    fumo.

    A titolo di esempio ecco una lista di temi trattabili:

    1. Sviluppo di strategie ospedaliere per integrare strumenti di riduzione del danno nel trattamento dei pazienti fumatori.
    2. Modelli di collaborazione interdisciplinare tra medici di base, specialisti e altri operatori sanitari per creare percorsi di cura personalizzati per fumatori.
    3. Iniziative "social" per incentivare i giovani a smettere di
    4. Forum per la diffusione di informazioni scientifiche corrette sulla riduzione del
    5. Campagne di educazione sanitaria per info1mare la popolazione sui rischi del fumo e sui benefici della riduzione del danno.
    6. Studio di interventi per specifiche patologie (es. BPCO, diabete, malattie cardiovascolari) con approcci di riduzione del danno.
    7. Progettazione di strumenti digitali (app, chatbot) per aiutare i fumatori nella transizione verso alternative meno dannose.
    8. Ricerca sull'impatto psicologico della riduzione del danno tra i fumatori e strategie di supporto psicologico mirate.
    9. Organizzazione di workshop cd eventi dedicati ai fumatori per promuovere la conoscenza e l'adozione di strategie di riduzione del rischio.
    10. Valutazione di impatto economico della riduzione del danno sul sistema sanitario nazionale
    11. Creazione di materiali didattici interattivi per scuole e università, volti a diffondere il principio della riduzione del danno.
    12. Studio delle barriere culturali e sociali all'adozione della riduzione del danno nel tabagismo.

    Gli elaborati, che dovranno essere inediti, personali e sviluppati espressamente per il concorso, dovranno rispettare i seguenti requisiti:

    • Formati accettati: .doc, .dox, .pdf.
    • Lunghezza massima: 3 pagine, inclusi grafici e/o
    • Carattere: "Times", dimensione

    VALUTAZIONE

    Gli elaborati saranno esaminati da una giuria composta da membri esperti provenienti da CoEHAR, LIAF cd ECLAT. La valutazione si baserà su tre criteri principali:

    • Originalità della proposta
    • Applicabilità pratica delle soluzioni
    • Efficacia nel raggiungere gli obiettivi

    I dieci migliori elaborati saranno selezionati per il loro potenziale innovativo e il loro contributo alla promozione del principio di riduzione del danno da fumo.

    PREMI

    • Le 10 migliori proposte saranno pubblicate sui siti web dedicati alla ricerca sulla riduzione del danno da fumo in Italia e nel mondo e sottoposte alla valutazione degli esperti del CoEHAR e dei loro collaboratori internazionali per una possibile applicazione concreta nel contesto di riferimento.

    • Per ogni progetto approvato per lo sviluppo successivo sarà offerto un premio di €1000.

    • Inoltre, i dieci vincitori riceveranno da LIAF una copia del nuovo Manuale di

      MEDICINA

      INTERNA:

      Metodologia, Semeiotica, Fisiopatologia,

      Clinica,

      Terapia Medica

      a cura del Ettore Bartoli, una guida pratica cd essenziale per l'esercizio della professione medica, del valore di 120 €

    MODALITÀ DI INVIO DELL'ELABORATO

    L'elaborato dovrà essere inviato entro

    venerdì 14 febbraio

    all'indirizzo e-mail:

    cr.coehar@unict.it

    Nel corpo dell'c-mail è necessario indicare:

    • Nome e cognome
    • Data di nascita
    • Indirizzo di residenza
    • Professione
    • Università di appartenenza o eventuale affiliazione
    • E-mail e recapito telefonico

    Il trattamento, la diffusione e la comunicazione dei dati personali saranno effettuati nel rispetto della normativa vigente, in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Per maggiori informazioni visita il sito

    www.coehar.it