Studi classici, linguistici e della formazione
Il Corso di Laurea magistrale è rivolto ai laureati triennali, classi L-11/L-12, e altre classi: L-1 Beni Culturali; L-10 Lettere; L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della comunicazione, in possesso di comprovate competenze linguistiche pari almeno al livello B2.
Il CdLM si propone di perfezionare la formazione linguistica in due lingue europee ed orientali e l’acquisizione di competenze in ambito economico-giuridico, storico-geografico, tecnologico, sociologico e pedagogico-didattico. Il corso è articolato in due curricula: 1. Comunicazione interculturale; 2. Comunicazione per i servizi turistici e culturali.
Il primo percorso mira a formare una figura qualificata in grado di rispondere alle esigenze poste nella comunicazione interculturale e in vari aspetti della cooperazione internazionale (questo percorso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo presso l’Università di Artois); il secondo fornisce le competenze relative alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla gestione delle risorse nei territori a forte vocazione turistica internazionale.

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
“Inizia da te” è il nuovo servizio di orientamento rivolto alle future matricole impegnate nel processo di scelta della carriera più adatta alle proprie aspettative e che mira congiuntamente a verificare anche i propri punti di forza.
Il Dipartimento intende soddisfare il bisogno di rendere gli studenti e le studentesse protagonisti consapevoli della propria esperienza universitaria.
Il servizio trova specifica collocazione all’interno delle procedure di orientamento in ingresso già in essere in Ateneo e ne rappresenta l’impegno del Dipartimento nelle attività di personalizzazione e di accompagnamento alla scelta del percorso universitario ritenuto più adatto.
L’attività di orientamento è affidata al dott. Antonio Giannone, psicologo, psicoterapeuta e terapeuta EMDR, dottorando del Dipartimento.
Il servizio è gratuito su prenotazione e può essere fruito in modalità online o in presenza presso una delle due sedi. L’attività di orientamento ha la durata di circa un ora e consiste nella somministrazione di due test e di un colloquio personalizzato durante il quale verranno restituiti e discussi gli esiti di indirizzo.
A chi richiede il servizio di orientamento in modalità online verranno inviate via mail le informazioni dettagliate per il collegamento da remoto a seguito della prenotazione.
Sede di Enna: Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione – ingresso principale Via Salvatore Mazza – Mappa di google
Sede di Siracusa: Palazzo Pupillo, Piazza Archimede – Ortigia – Mappa di google
iniziadate@unikore.it
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
| CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
|---|---|---|---|---|
| LM-38 | Antonietta Trinis Messina Fajardo | Antonietta Bivona | Gaspare Gentile | Roberta Pollina - Carla Lipani |
Frühbeck Moreno Carlos Email moreno.fruhbeck@unikore.it
Petrantoni Giuseppe Email giuseppe.petrantoni@unikore.it
Burgio Giuseppe Email giuseppe.burgio@unikore.it</a >
Messina Fajardo Trinis Antonietta Email trinis.messinafajardo@unikore.it
Frühbeck Moreno Carlos Email moreno.fruhbeck@unikore.it
Petrantoni Giuseppe Email giuseppe.petrantoni@unikore.it
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Laudani Chiara
Nicosia Andrea Nicola
Si comunica che l’Ambasciatore in Italia della Repubblica Popolare di Cina, S.E. Jia Guide, sarà in visita nella nostra Università nella mattina di martedì 11 Novembre. In onore dell’illustre Ospite si terrà un incontro in Auditorium Scelfo, con inizio alle ore 10:30 aperto eccezionalmente a 250 studenti del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della […]
Si comunica che il seminario “La genitorialità Queer in Italia. Esperienze, dibattiti, approcci di ricerca”, previsto giorno 6 novembre alle ore 15:00, è stato annullato per cause di forza maggiore. Gli studenti precedentemente ammessi potranno seguire il seminario “Promessi sposi: immagini di un matrimonio mediterraneo che si svolgerà in aula 101, alle ore 15:00
Si comunica che il seminario “A scuola con l’IA: Un aiuto o una barriera per l’apprendimento” del 6/11/2025, previsto giorno 6 novembre alle ore 15.00, è stato annullato per sopraggiunti motivi di salute della Prof.ssa Anna Re. Gli studenti ammessi sono stati ridistribuiti nei seminari della medesima fascia oraria come da allegato.
Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi a partecipare ai seminari previsti nella giornata del 6 novembre. Si precisa che l’accesso ai seminari è riservato esclusivamente agli studenti il cui nominativo risulti inserito nei rispettivi elenchi degli ammessi. Non sarà consentito, in alcun caso, l’ingresso o la registrazione di presenze da parte di studenti non autorizzati […]
Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi a partecipare ai seminari previsti nella giornata del 5 novembre. Si precisa che l’accesso ai seminari è riservato esclusivamente agli studenti il cui nominativo risulti inserito nei rispettivi elenchi degli ammessi. Non sarà consentito, in alcun caso, l’ingresso o la registrazione di presenze da parte di studenti non autorizzati […]
Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi a partecipare ai seminari previsti nella giornata del 4 novembre. Si precisa che l’accesso ai seminari è riservato esclusivamente agli studenti il cui nominativo risulti inserito nei rispettivi elenchi degli ammessi. Non sarà consentito, in alcun caso, l’ingresso o la registrazione di presenze da parte di studenti non autorizzati […]
Nei giorni 4/5/6 novembre 2025, il Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione organizza la VII edizione del Festival “Civitas Educationis. Visioni, sensi, orizzonti”: una tre giorni caratterizzata da tantissimi workshop e seminari destinati a tutta la nostra comunità studentesca. Gli eventi programmati sono animati da ospiti esterni e dai docenti del Dipartimento e […]
Plesso D - Cittadella universitaria
LM-38
Bachelor's Degree
-
Dott. Gaspare Gentile
All days: 09.00 - 12.00 / 15.30 - 17.00