LEGAL CLINIC, WORKSHOP SU TECNICHE E TEORIA DELL’ARGOMENTAZIONE FORENSE E DELLA...
Esito delle attività formative del V anno con elenco studenti che acquisiscono n. 3 CFU
Scienze economiche e giuridiche
Il piano di studi per il conseguimento del titolo di laurea magistrale in Giurisprudenza, previsto all’Università “Kore”, si presenta come uno dei più innovativi a livello nazionale. Oltre allo studio delle tradizionali materie giuridiche di base e caratterizzanti – indispensabili per la formazione del moderno giurista europeo – è stato infatti implementato il profilo economico-aziendalistico del curriculum, nell’ottica di una offerta formativa più completa ed attenta alle competenze maggiormente richieste dall’attuale mercato del lavoro. Tale implementazione è la conseguenza di un significativo rinnovo del Corso, oggi caratterizzato da un sistema didattico più flessibile e contraddistinto da un maggior numero di crediti formativi liberi, con nuove materie e competenze specialistico-professionali.
Al tradizionale – ma innovativo – quadro didattico si affianca, al V ed ultimo anno del Corso, la previsione di numerose attività formative di contesto, di natura altamente professionalizzante: tra queste – secondo il modello, tipico delle Law School, del c.d. “learning by doing” – la Legal Clinic in “Tutela dei soggetti deboli e gestione dei conflitti familiari”, il corso di perfezionamento in “Criminologia” e quello in “Teoria e tecnica della argomentazione giuridica”; nonché i Tirocini professionali e gli Stage da svolgersi presso le numerose Istituzioni, Enti, Ordini professionali, Imprese ed Associazioni di categoria – rappresentanti territoriali del mercato del lavoro – convenzionati con il Corso di Laurea.
La formazione post-lauream prevede poi – come naturale proseguimento degli studi giuridici – la possibilità di iscriversi alla “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Sicilia Centrale”, il cui titolo finale è riconosciuto – a livello ministeriale – per la partecipazione ai concorsi di Magistratura e Notariato, nonché agli esami di abilitazione alla Avvocatura. Le lezioni della Scuola sono tenute dai professionisti del territorio compreso nel distretto della Corte di Appello di Caltanissetta (Avvocati, Magistrati, Notai ed Esperti in materie giuridiche ed economiche) presso la quale è possibile, peraltro, svolgere attività di Tirocinio, in affiancamento ai Magistrati in servizio negli Uffici Giudiziari di Caltanissetta, Enna, Gela e Caltagirone.
Altro strumento di formazione post-lauream è il Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche, Aziendali e Giuridiche che assicura – anche mediante il finanziamento di borse di studio – l’ulteriore arricchimento scientifico del curriculum giuridico-economico del laureato, costituendo prestigioso titolo accademico, rilevante anche ai fini della partecipazione ai bandi di concorso presso la Pubblica Amministrazione Nazionale ed Europea.
Tutte le attività di formazione ed immissione nel mondo delle professioni legali sono svolte in collaborazione con gli Ordini Professionali e con le Scuole Forensi del territorio della Sicilia Centrale. Il piano di studi del Corso di Laurea è altresì collegato ai piani didattici per il TFA ed il PAS, classe di insegnamento A-019 (discipline giuridiche ed economiche), di cui l’Università “Kore” è sede, giusto accreditamento ministeriale.
Non è previsto alcun test di ammissione, o preselettivo, per la immatricolazione al Corso di Laurea.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Avvocatura: magistratura; notariato.
Ruolo dirigenziale o funzionario nel comparto pubblico: Pubblica Amministrazione e Sindacati; settore sociale, economico, politico ed istituzionale.
Ruolo dirigenziale o funzionario nel comparto privato: imprese; diritto dell’informatica, dell’informazione giornalistica e multimediale.
Ruolo dirigenziale o funzionario nel comparto internazionale: diritto comparato, internazionale e comunitario; organizzazioni internazionali.
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Il Tutor, Dr. Jonathan Amato riceve lunedì, mercoledì e il venerdì dalle 09.30 alle 12.30, il martedì e il giovedì dalle: 14:30 – 17:00 previo appuntamento, presso la Facoltà di Scienze economiche e giuridiche.
La sua mail è jonathan.amato@unikore.it
CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
---|---|---|---|---|
LMG-01 | Salvatore Curreri | Giuseppe Berretta | Rosamaria Colajanni | Amato Sandra, Riccobene Pietro |
Attività di tirocinio
Le attività di tirocinio consistono in:
a) la frequenza delle lezioni svolte presso le Scuole Forensi dei COA;
b) la frequenza degli eventi per la formazione permanente e continua degli Avvocati;
c) la frequenza dei corsi di formazione in materia di deontologia forense;
d) la elaborazione di una tesi di laurea su un caso pratico, giusta intesa fra il docente relatore, il tutor accademico ed il professionista affidatario dello studente-praticante.
Requisiti per l’anticipazione del semestre di tirocinio
Può chiedere di essere ammesso all’anticipazione di un semestre di tirocinio, in costanza degli studi universitari e prima del conseguimento del diploma di laurea, lo studente – iscritto presso il Corso di laurea magistrale (LMG-01) dell’Università degli studi di Enna “Kore” – che sia in regola con il pagamento delle tasse universitarie nonché con lo svolgimento degli esami di profitto dei primi quattro anni del suddetto Corso, purché abbia ottenuto crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: Diritto privato (IUS/01); Diritto processuale civile (IUS/15); Diritto penale (IUS/17); Diritto processuale penale (IUS/16); Diritto amministrativo (IUS/10); Diritto costituzionale (IUS/08); Diritto dell’Unione europea (IUS/14).
Termini di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione può essere presentata entro o l’1 marzo o l’1 ottobre di ciascun anno solare. I posti disponibili sono indicati nella seguente tabella:
Consiglio dell’Ordine | scadenza 1 marzo | scadenza 1 ottobre |
---|---|---|
Agrigento | 5 (cinque) unità | 5 (cinque) unità |
Caltagirone | 10 (dieci) unità | 10 (dieci) unità |
Caltanissetta | 10 (dieci) unità | 10 (dieci) unità |
Catania | numero illimitato | numero illimitato |
Enna | 10 (dieci) unità | 10 (dieci) unità |
Gela | 10 (dieci) unità | 10 (dieci) unità |
Messina | numero illimitato | numero illimitato |
Palermo | numero illimitato | numero illimitato |
Ragusa | 10 (dieci) unità | 10 (dieci) unità |
Siracusa | numero illimitato | numero illimitato |
Termini Imerese | numero illimitato | numero illimitato |
Nel caso in cui, alle premesse scadenze, risulti regolarmente depositato un numero di domande superiore ai numeri programmati, sarà stilata una graduatoria basata sulla media aritmetica dei voti riportati – fino al momento della presentazione della istanza – da ognuno degli studenti richiedenti; ove ricorrano casi di pari media, il criterio adottato in via sussidiaria sarà quello del maggior numero di esami superati ed, in ultima analisi, quello della maggiore anzianità anagrafica alla data di presentazione della istanza.
Esito delle attività formative del V anno con elenco studenti che acquisiscono n. 3 CFU
Si pubblica il bando per la selezione di n. 2 candidature allo svolgimento del tirocinio presso la presso la Segreteria tecnica dell’ABF – Banca d’Italia, Sede di Palermo. La domanda, redatta su apposito modulo unitamente agli allegati richiesti, dovrà essere inviata a protocollo@unikore.it entro le ore 12:00 del 30/05/2025.
Le prenotazioni agli esami su piattaforma ESSE3 saranno aperte come di seguito: sessione estiva dal 1° maggio 2025 sessione autunnale dal 1° agosto 2025 Si ricorda agli Studenti che la prenotazione va effettuata entro 5 gg dalla data dell’appello; alla chiusura delle prenotazioni al primo appello si aprirà immediatamente la prenotazione al secondo appello.
1 aprile 2025, ORE 15:00 – 18:00BREVIARIO DI SCRITTURA GIURIDICAIntroduce e modera: Prof. Giuseppe Berretta, Università di Enna KoreNe discute con gli Studenti: Prof. Giuseppe Berretta, Università di Enna Kore 3 aprile 2025, ore 14:30 – 17:30LA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE: PRINCIPI REGOLATORI E MODALITÀ DI ESECUZIONEIntroduce e modera: Prof.ssa Vera Sciarrino, Università di Enna Kore Ne […]
Si pubblica programma completo già inserito in agenda web.
Si pubblica bando per n. 4 tirocini formativi ex art. 73 presso il Tribunale di Marsala.
Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus
Sono indette le selezioni di mobilità studentesca Erasmus+ ai fini di studio destinate alle studentesse e agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” che intendano compiere, nel corso dell’anno accademico 2025/2026, una parte dei loro studi presso le Università e gli Istituti universitari esteri che hanno sottoscritto un accordo inter-istituzionale con il […]
Plesso A - Cittadella universitaria
LMG-01
Diploma
Prof. Salvatore Curreri
Dott.ssa Rosamaria Colajanni
All days: 09.00 - 12.30
Tue: 15.30 - 17.00
Thu: 15.30 - 17.00