30 October 2024
Il tema della concreta offensività di una condotta criminale desta particolare interesse e attenzione nella migliore dottrina penalistica contemporanea anche per i suoi stringenti riflessi pratici in materia di regolamentazione del delitto putativo e del reato impossibile (solo per citare i più evidenti). Per questo si è voluto organizzare un momento di riflessione sulla storia di questo istituto che guardi, dal medioevo in poi, in che misura la teologia e le categorie dell’etica abbiano esercitato un’influenza nella dottrina penalistica in trasformazione dall’antico diritto penale soggettivistico concentrato sulla volontà del reo, alle moderne domande del dibattito contemporaneo. 4 e 5 novembre 2024 Dipartimento di Scienze Economiche e giuridiche, Sala Conferenze plesso A.
Locandina 4-5 nov.