FAQ
Trova risposte rapide alle domande più frequenti sui servizi offerti.
La Libera Università degli Studi di Enna Kore considera la cultura della Qualità come fattore imprescindibile per lo sviluppo ed il miglioramento continuo dell’Ateneo, sia per quanto attiene ai servizi erogati, sia con riferimento al suo funzionamento interno.
Nel Documento di pianificazione strategica della Libera Università degli Studi di Enna Kore per il triennio 2024-2026 – approvato dal Consiglio dei Garanti in ultimo il 14 ottobre 2024 – lo stesso Consiglio ha consolidato l’orientamento strategico dell’Ateneo, indicando l’obiettivo della transizione continua dallo sviluppo di tipo essenzialmente quantitativo dei risultati (che ha in effetti visto l’Ateneo in forte crescita dal 2005, anno della sua fondazione) allo sviluppo qualitativo degli stessi esiti conseguiti e dei processi di gestione.
La Politica della Qualità dell’Università Kore non risponde al bisogno di ottenere il gradimento degli utenti e delle loro famiglie, che sarebbe di corto respiro e di breve periodo, ma alla più significativa esigenza di erogare servizi, sviluppare processi formativi e sostenere attività scientifiche di crescente livello qualitativo, tali da conquistare effettivamente l’approvazione degli stakeholder in termini di risultati di lungo periodo, a loro volta basati su iniziative adeguatamente motivate, attentamente monitorate, sistematicamente corrette nelle imperfezioni e quindi costantemente migliorate.
La politica della Qualità dell’UKE mira anche ad una sempre più efficace utilizzazione delle risorse che l’Ateneo impegna a livello umano, finanziario e strutturale. Tale efficacia è connessa strettamente alla efficienza dei processi e alla loro economicità e sostenibilità, in termini di rapporto tendente all’eccellenza tra impieghi, risultati e ricadute.
Conseguentemente la Politica per la Qualità è anche politica per il migliore investimento delle risorse, il cui reperimento proviene, per la quasi totalità, dalle rette versate dagli studenti.
La focalizzazione sul Cliente – nello specifico, focalizzazione sullo Studente – è politica costante dell’Ateneo a tutti i livelli.
Nella progettazione, nella organizzazione e nella erogazione della didattica, così come nella pianificazione delle attività di ricerca, a sua volta interconnessa con la qualità della didattica, l’UKE persegue una Politica della Qualità che tiene conto di diversi fattori. Innanzitutto, in un Paese che – relativamente alla percentuale di laureati nella fascia di età successiva all’istruzione terziaria – occupa ancora posizioni di retroguardia nell’Unione Europea e nel sistema OCSE non si può ritenere che la formazione universitaria debba limitarsi a soddisfare le immediate esigenze del mondo delle professioni e del lavoro dipendente, anche perché non ne conosciamo i reali bisogni a medio-lungo termine, che è il traguardo della formazione. Non possiamo in effetti prevedere la dimensione occupazionale nel medio-lungo periodo, nel cui contesto la preparazione universitaria potrà concretamente essere sollecitata a nuove sfide nell’ambito della formazione lungo tutto il corso della vita e delle innovazioni tecnologiche, specialmente in ambito digitale.
Va peraltro ribadito, come facciamo da diversi anni nelle sedi opportune, che l’ampia mobilità giovanile – nazionale e internazionale – rende vetusta e improponibile una programmazione degli indirizzi di studio redatta sulla base di indicatori di ambito regionale, i quali vanno pertanto considerati nei limiti della loro importanza assai relativa. Per questa ragione l’UKE utilizza preferibilmente studi di settore per la progettazione dei nuovi corsi di studio invece o in aggiunta alle audizioni delle parti sociali.
Proprio la consapevolezza dell’imprevedibilità degli sviluppi del mercato del lavoro nel prossimo decennio e nei decenni successivi – che l’UKE avverte ancor di più per il fatto di insistere in un bacino territoriale e macro-regionale particolarmente precario rispetto agli indici di occupazione giovanile, alle dinamiche demografiche e non solo – impone una formazione universitaria di qualità alta, in grado di porre i laureati nelle condizioni di sapere sostenere le sfide che si presenteranno loro, non soltanto nei primi tre o cinque anni post-laurea, ma soprattutto nelle fasi successive della loro vita, qualora essi non dovessero risolvere i problemi iniziali di occupazione e impegno professionale strettamente connessi con il titolo di studio.
In questa prospettiva di medio-lungo periodo, l’Università Kore di Enna intende rafforzare ulteriormente la cultura dell’autovalutazione, incrementando tanto la programmazione responsabile, quanto il monitoraggio e la valutazione dei risultati e l’adozione di misure di recupero degli esiti non conformi, sulla base di dati verificati e di indicatori di processo condivisi e diffusi. Intende inoltre supportare lo sviluppo della ricerca e delle condizioni stesse per la ricerca, a partire dalla creazione di condizioni favorevoli al suo realizzarsi ed alla valorizzazione della formazione e della carriera accademica dei giovani ricercatori, nel rispetto del merito individuale e senza alcun automatismo mortificante, in un contesto assolutamente aperto alle differenze di genere, di provenienza geografica, etnica, di orientamento politico e religioso nell’ambito dei principi-guida della Costituzione Italiana, dell’Unione Europea e dei trattati internazionali.