COLLABORAZIONI PART TIME A.A. 2024/2025 - GRADUATORIE PROVVISORIE
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Medicina e chirurgia
Il Corso di laurea in Ostetricia è un Corso a numero programmato, articolato in tre anni per un totale di 180 CFU. Forma professionisti sanitari competenti nell’assistenza alla donna, alla coppia e al neonato durante le fasi della gravidanza, del parto e del puerperio, in ambito sia fisiologico che patologico. Il percorso formativo integra attività teoriche e pratiche, con lezioni frontali, seminari, studio guidato, laboratori, esercitazioni e un ampio tirocinio clinico svolto in contesti ospedalieri e territoriali. Le discipline di base offrono le fondamenta biologiche, psicologiche e socioculturali per comprendere i fenomeni legati alla salute riproduttiva, mentre quelle caratterizzanti approfondiscono competenze ostetriche, neonatali, preventive ed educative. L’obiettivo del corso è formare professionisti autonomi e responsabili, in grado di gestire il travaglio e il parto in autonomia quando fisiologico, riconoscere tempestivamente le situazioni a rischio e collaborare efficacemente con il team medico in sala parto.

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Il laureato nella classe di laurea in Ostetricia è l’operatore delle professioni sanitarie che svolge con autonomia professionale attività diretta alla prevenzione, alla cura e alla salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istituite dal relativo profilo professionale (DM 740/1994), nonché dallo specifico codice deontologico e utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell’assistenza in ambito ginecologico, ostetrico e neonatale.
Il laureato del corso di laurea in Ostetrica deve essere dotato di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentirgli sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il suo intervento preventivo, terapeutico e riabilitativo, sia la massima integrazione con le altre professioni. Inoltre, deve raggiungere, in funzione del percorso formativo, le competenze professionali attraverso una formazione teorico-pratica che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali, conseguite nel contesto lavorativo.
I laureati in Ostetricia:
• partecipano ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che nella comunità, alla preparazione al parto, e all’inquadramento, prevenzione e cura della infertilità;
• partecipano ai percorsi di prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile;
• partecipano ai programmi di assistenza materna e neonatale;
• partecipano alla preparazione e all’assistenza ad interventi ostetrico-ginecologici;
• partecipano all’inquadramento e gestione delle patologie del pavimento pelvico soprattutto in ambito riabilitativo sia preventivo che terapeutico;
• gestiscono, come membri dell’équipe sanitaria, gli interventi assistenziali;
• contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono all’aggiornamento del loro profilo professionale.
Visualizza l’orario, le aule delle lezioni e degli esami:
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12.00 del 21/11/2025.
Gentile studentessa/e, si comunica che l’inizio delle lezioni relative al 1° anno del Corso di Laurea Ostetricia è fissato per il giorno 10 novembre 2025. L’orario delle lezioni e le relative sedi saranno consultabili al seguente link
Pubblicazione della graduatoria finale I candidati risultati VINCITORI (evidenziati in verde nella graduatoria) possono procedere con l’immatricolazione e con il pagamento della prima rata del contributo fisso entro e non oltre la scadenza prevista per il 05 novembre 2025 alle ore 23:59. Procedura di immatricolazione Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione è possibile scrivere a: corsi.sanitari@unikore.it
L’inizio delle lezioni dei corsi di laurea delle professioni sanitarie sarà anticipato da un incontro di benvenuto dedicato a tutti gli studenti iscritti immatricolati al I anno nell’ a.a. 2025/2026. Il Welcome Day si terrà il giorno 05 novembre 2025 alle ore 11.30 presso l’ “Auditorium Scelfo” e rappresenterà un’occasione importante per presentare il programma […]
Si comunica agli immatricolati all’ a.a. 2025/2026, che desiderano presentare domanda di riconoscimento crediti, che l’istanza va inoltrata all’indirizzo e-mail protocollo@unikore.it con oggetto ‘(Denominazione Corso di Laurea). Riconoscimento crediti’, redatta a cura dello studente contestualmente all’immatricolazione, e comunque entro i successivi cinque giorni di calendario, utilizzando obbligatoriamente l’apposito modulo pubblicato sul sito web del Corso di laurea […]
I candidati idonei collocati in graduatoria dalla posizione 253 alla posizione 280, dovranno procedere entro le ore 14:00 del 29 ottobre 2025, al pagamento della I rata mediante modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente Link alla procedura di immatricolazione Recupero codice univoco Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione è possibile scrivere a: corsi.sanitari@unikore.it
I candidati idonei collocati in graduatoria dalla posizione 221 alla posizione 252, dovranno procedere entro le ore 23:59 del 27 ottobre 2025, al pagamento della I rata mediante modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente Link alla procedura di immatricolazione Recupero codice univoco Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione è possibile scrivere a: corsi.sanitari@unikore.it
Plesso H - Scuola di medicina e chirurgia Polo didattico e scientifico Ospedale di riferimento universitario Umberto I
L/SNT1
Diploma
Prof. Giuseppe Scibilia
Prof. Andrea Domenico Praticò
Dr.ssa Cristina Biondo
Lun: 10:00 - 12:00
Mar: 15:30 - 16:30
Mer: 10:00 - 12:00
Ven: 10:00 - 12:00