ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Ingegneria aerospaziale

    Ingegneria e architettura

    Ingegneria aerospaziale







    Il corso

    Il corso di laurea in Ingegneria aerospaziale dell’Università di Enna è l’unico in Sicilia ed a sud di Napoli. Quello della Kore coniuga la formazione tipica aerospaziale con competenze di tipo industriale e fortemente interdisciplinari.

    L’obiettivo è quindi formare un laureato altamente competitivo a livello internazionale così da garantirgli scenari lavorativi affascinanti e motivanti come Agenzie Spaziali, Industrie Aeronautiche e Motorsport.

    A livello Nazionale, il Corso di Laurea si caratterizza per un percorso formativo arricchito con insegnamenti inerenti la simulazione del volo, l’aerodinamica, la progettazione e gestione delle infrastrutture aeronautiche ed i processi di manutenzione aeronautica. Relativamente a quest’ultimo settore, l’offerta formativa è stata adeguata e integrata mediante contenuti atti a fornire al laureato quelle conoscenze teoriche necessarie per il conseguimento della Licenza di Manutentore Aeronautico cat. C nel rispetto dell’annesso III, denominato PART 66, al regolamento EASA No 2042/2003.
    Il percorso didattico beneficia delle dotazioni laboratoriali del Centro di Ricerca M.A.R.T.A. – Mediterranean Aeronautics Research & Training Academy dando allo studente la possibilità di coniugare la formazione teorica d’aula con attività pratiche di laboratorio esclusive. Il centro M.A.R.T.A., infatti, è l’unico in Italia in ambito Universitario a disporre di simulatori di volo usati sia per attività didattica che per attività di ricerca.

    Iscrizione e costi

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    DSC03533-1

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    Sbocchi professionali

    I tradizionali sbocchi occupazionali sono le industrie aeronautiche e spaziali, le aziende specializzate nella progettazione e produzione in ambito industriale, la Formula 1 ed in generale tutto il motorsport ovvero in tutti quei settori dove sono rilevanti l’aerodinamica e la fluidodinamica in genere, le strutture leggere e le tecnologie innovative caratteristiche delle applicazioni aerospaziali.
    Ulteriori sbocchi professionali sono rappresentati dalle società di addestramento piloti medianti l’impiego di simulatori di volo, dalle società di gestione aeroportuale e dalle società di progettazione e manutenzione aeromobili;
    Nell’ambito delle attività di gestione e controllo del traffico aereo, gli sbocchi lavorativi sono individuabili nell’ambito delle compagnie aeree, Enti di regolamentazione, controllo e certificazione nonché società di gestione aeroportuale;
    Da libero professionista, l’ingegnere aerospaziale junior può operare in qualità di consulente aeronautico o, più in generale, industriale, ovvero in qualità di progettista meccanico.

     

    La certificazione del Corso di laurea ai requisiti EASA PART 66 ha esteso gli sbocchi professionali a tutte quelle realtà aziendali che operano nel settore della manutenzione aeronautica, notoriamente caratterizzato da una buona offerta di lavoro. In ambito manutentivo gli ulteriori principali sbocchi lavorativi coinvolgono le società di manutenzione aeronautica, gli operatori aerei, gli Enti di regolamentazione e controllo aeronautico (ENAC).

    Infine, la prosecuzione degli studi è una delle opzioni per lo studente in uscita dal Corso di laurea in Ingegneria aerospaziale offerto dalla Università degli Studi di Enna “Kore”.

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MAT/05
    Analisi Matematica
    12
    FIS/01
    Fisica Generale
    12
    ING-INF/05
    Fondamenti di Informatica
    6
    MAT/07
    Metodi Matematici per l'Ingegneria
    6
    ING-IND/15
    Disegno Tecnico Industriale
    6
    ING-IND/04
    Fondamenti di Aeronautica
    9
    Lingua Inglese
    3

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MAT/07
    Meccanica Razionale
    6
    ICAR/08
    Scienza delle Costruzioni
    9
    ICAR/04
    Infrastrutture Aeronautiche
    12
    ING-IND/03
    Meccanica del Volo
    6
    ING-IND/06
    Aerodinamica
    9
    ING-IND/10
    Fisica Tecnica ed Energetica
    9
    ING-IND/31
    Elettrotecnica e Fondamenti di Elettronica
    9

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    ING-IND/05
    Impianti Aerospaziali
    9
    ING-IND/05
    Principi di Simulazione del Volo
    6
    ING-IND/04
    Materiali Aeronautici
    6
    ING-IND/07
    Motori per Aeromobili
    9
    ING-IND/04
    Costruzioni e Strutture Aeronautiche
    9
    ING-IND/16
    Tecnologie e Manutenzione Aeronautica
    9
    Tirocini Formativi e di orientamento
    6
    Attività ed Insegnamenti a scelta dello studente
    12
    Prova finale
    3

    Regolamento e opinioni studenti

    Guarda le opinioni degli studenti
    Regolamento del corsoRegolamento Consiglio corso di studiCredit Report EASARegolamento dei Test di Accertamento delle Conoscenze (TAC) per i corsi di ingegneria
    Opinione degli studentiOpinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2023/2024Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2022/2023Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2021/2022Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2020/2021

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda Web

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    CERNIGLIA Maria Greta
    AHMAD Hammad

    Gruppo di riesame

    CLASSE
    COORDINATORE
    DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
    PERSONALE T. A.
    STUDENTE
    L-9
    Andrea Alaimo
    Antonio Esposito
    Angelo Faraci
    Greta Fabiola Adamo, Antonio Andrea Iacono

    In evidenza

    Vedi tutto
    Architettura, Biotecnologie, Economia e direzione delle imprese, Economia e management, Fisioterapia, Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Giurisprudenza, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria aerospaziale magistrale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Logopedia, Medicina e chirurgia, Ostetricia, Psicologia clinica (indirizzi: clinico e criminologico), Scienze del movimento e dello sport, Scienze dell'esercizio fisico per il benessere, Scienze della formazione primaria, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativa, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile, Scienze strategiche e della sicurezza, Servizio sociale e scienze criminologiche, Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale, Tecnologie per l'energia e l'ambiente

    OPPORTUNITÀ PER GLI STUDENTI

    Pubblicati i bandi di collaborazione part time (30 posti) e collaborazioni part time per tutorato (60 posti). Domanda di partecipazione entro il 31/10/2025 Tutte le info

    Architettura, Biotecnologie, Economia e direzione delle imprese, Economia e management, Fisioterapia, Gestione dei servizi sociali e contrasto alle devianze, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Giurisprudenza, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria aerospaziale magistrale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Logopedia, Medicina e chirurgia, Ostetricia, Psicologia clinica (indirizzi: clinico e criminologico), Scienze del movimento e dello sport, Scienze dell'esercizio fisico per il benessere, Scienze della formazione primaria, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Scienze pedagogiche per la consulenza e la progettazione educativa, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile, Scienze strategiche e della sicurezza, Servizio sociale e scienze criminologiche, Servizio sociale in contesti disagiati e criminogeni, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale, Tecnologie per l'energia e l'ambiente

    INSEGNAMENTI A SCELTA

    E’ possibile effettuare la selezione degli insegnamenti a scelta per l’a.a 2025/2026, entro il 31/12/2025. Vai al link

    Ingegneria aerospaziale

    ESITI TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE (TAC)DEL 17-10-2025

    Si comunica che sono stati pubblicati gli esiti del Test di Accertamento delle Competenze di Base del 17-10-2025. Esiti OFA 17.10.2025

    Dipartimento di Ingegneria e architettura, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria informatica

    TEST DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE - 17/10/2025

    Si ricorda che giorno 17 Ottobre 2025 alle ore 09:00, si svolgerà la prova di accertamento delle competenze di base per gli iscritti al 1° anno. La prova si svolgerà presso le aule del nuovo Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia (consultare l’agenda web). Esempi di quesiti possibili

    Architettura, Dipartimento di Ingegneria e architettura, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale

    CALENDARIO ESSENZIALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÀ INIZIALI

    Ingegneria aerospaziale

    ESITI RECUPERO DEBITO OFA DEL 27-05-2025

    Pubblicati gli elenchi degli ammessi al colloquio orale per il recupero del debito OFA. Test di Accertamento delle Conoscenze di base. Esiti recupero debito OFA del 27.05.2025 – L9

    Ingegneria aerospaziale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria informatica

    COLLOQUIO FINALE RECUPERO DEBITO OFA

    Tutti gli studenti che hanno frequentato i corsi di recupero OFA, dovranno presentarsi martedì 27/05/2025 alle ore 12:00 presso l’aula 401 del Plesso Leda per effettuare il Colloquio orale per il Recupero del debito OFA.

    Architettura, Bandi Erasmus+, Economia e direzione delle imprese, Economia e management, Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali, Giurisprudenza, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastrutture, Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Ingegneria informatica, Kiro bandi, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Medicina e chirurgia, Psicologia clinica (indirizzi: clinico e criminologico), Scienze della formazione primaria, Scienze delle attività motorie e sportive, Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze sociali per lo sviluppo sostenibile, Scienze strategiche e della sicurezza, Servizio sociale e scienze criminologiche, Tecnologie per il costruito e la sostenibilità ambientale

    INCONTRO INFORMATIVO ONLINE BANDO ERASMUS STUDIO A.A. 2025/2026

    Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    Sede

    Plesso G - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia


    Classe di laurea

    L-9


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof. Andrea Alaimo


    Responsabile amministrativo

    Dott. Angelo Faraci


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.00

    Mar: 15.30 - 17.00

    Gio: 15.30 - 17.00


    Contatti

    aerospaziale@unikore.it