GIOCHI D'ATENEO UKE
La tua opinione conta. Aiutaci a creare i Giochi di Ateneo.
Dipartimento
La finalità essenziale del Dipartimento e dei Corsi di laurea che vi afferiscono riguarda la formazione personale, professionale e scientifica degli studenti e si ispira ai valori dell’umanesimo, della classicità, dell’educazione e della formazione, concepiti come orizzonti di riferimento e come principi regolatori nella progettazione e nella realizzazione dei processi culturali, sociali, politici ed economici.
La formazione offerta si fonda sull’adeguato e sul moderno funzionamento delle strutture e dei servizi. Lo sviluppo delle competenze scientifiche e professionali confida sull’organizzazione efficace dei Corsi di laurea, sulla motivazione e sulla competenza dei docenti coinvolti, sulle forme stabili di tutorato, sull’utilizzo di tecnologie didattiche progredite, di forme innovative d’insegnamento e su rigorose linee di ricerca.
Una particolare considerazione è dedicata, nell’ambito del Dipartimento e di tutti i Corsi di laurea afferenti, alle relazioni internazionali anche attraverso i progetti di mobilità previsti sia per gli studenti (ad esempio il Progetto Erasmus) sia per i docenti e per i ricercatori.
Il Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione conta spazi per le attività didattiche, sale studio, laboratori e la Biblioteca dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.
Progetti di ricerca
Altre attività di dipartimento
Regolamenti quadro
La tua opinione conta. Aiutaci a creare i Giochi di Ateneo.
Tenuto conto che il prossimo 21 marzo p.v, alle ore 10.30, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 e che, pertanto, tutte le attività didattiche sono sospese, si informa che il seminario “Esplorando la natura a piccoli passi: esperienze di didattica delle scienze nella scuola dell’infanzia” non avrà luogo nella data programmata. La […]
Mercoledì 5 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, presso l’Aula 101 “J. Monnet”, – Plesso A – Dipartimento di scienze economiche e giuridiche, si svolgerà il seminario dal titolo ”Violenza epistemica tra prevenzione e riparazione” All’incontro potranno partecipare i primi 100 studenti, in ordine cronologico di prenotazione (che si registreranno entro giorno 3 […]
Il 6 marzo 2025, presso l’Auditorium Pettinato del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, in occasione della giornata internazionale delle donne, si svolgerà il Seminario “Kore e tutte le altre. Il femminile nelle scienze umane” All’incontro potranno partecipare i primi 160 studenti, in ordine cronologico di prenotazione […]
Il 20 febbraio 2025 presso la sala conferenze del Rettorato si presenterà il volume “La sinistra nell’Italia repubblicana”. Dialogheranno con gli autori: Concetta Balistreri, Nino Blando, Daniele Caviglia, Giancarlo Minaldi, Andrea Miccichè.
Dal 27 febbraio al 10 aprile 2025, presso l’Auditorium “G. Pettinato” del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, con il contributo di UNICEF Italia, si svolgeranno 7 incontri seminariali dal titolo ” Diritti in formazione: educazione, inclusione e cura dell’Infanzia e dell’adolescenza”. Ai sette incontri previsti in calendario potranno partecipare i primi 120 […]
Plesso D - Cittadella universitaria
Dott. Osvaldo Napoli
Tutti i giorni: 09.00 - 12.00 / 15.30 - 17.00