ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /
    3. /Laboratorio human factor aeronautico hfa

    Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)

    Il laboratorio

    Lo studio dello Human Factor è basato sulla comprensione e correlazione del comportamento umano in funzione delle attività svolte. Il Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA) ospita alcune delle attività didattiche e di ricerca afferenti al corso di Laurea in Ingegneria aerospaziale ed in primo luogo i simulatori di volo per attività di ricerca sullo Human Factor in ambito aeronautico.

    Nel caso specifico si fa riferimento alle operazioni che il pilota compie durante le fasi di volo sia singolarmente che in Multi Crew Co-operation (MCC). A disposizione del laboratorio vi sono un simulatore di volo, di tipo Full Flight Simulator (FFS) classificabile livello “D” EASA, che replica il velivolo CESSNA Citation C560 XL ed un simulatore di tipo statico FNPT – MCC II che replica il velivolo ad ala rotante biturbina EC-135. Entrambi i simulatori sono ubicati all’interno del centro M.A.R.T.A. Mediterranean Aeronautics Research & Training Academy.
    Uno dei principali obiettivi perseguito tramite le attività svolte è quello di studiare l’attitudine del pilota a compiere esercizi con livelli differenti di carico di lavoro ed analizzarne il comportamento in termini di performance, workload e situation awareness. Per raggiungere tale obbiettivo gli strumenti attualmente riconosciuti si basano su tecniche di indagine soggettiva, usati per la valutazione dei piloti durante o anche alla fine dello svolgimento dei tests. Affianco a questa metodologia classica di analisi, vengono acquisiti dati biometrici e di performance, tramite sensori che risultino quanto più possibile non invasivi, smart and contactless, per una valutazione oggettiva del comportamento del pilota. Entrambe le metodologie di indagine sono costantemente sviluppate e confrontate al fine di validare la ricerca e mantenerla aggiornata al contesto internazionale. Le sperimentazioni che coinvolgono esseri umani vengono preliminarmente sottoposte al parere del Comitato Etico di Ateneo nel rispetto delle norme vigenti.

    La ricerca

    Le attività di ricerca svolte presso il laboratorio HFA spaziano dalla caratterizzazione ed analisi del comportamento oggettivo e soggettivo del personale di bordo, a quella dei passeggeri o del personale operante a terra come, ad esempio, i controllori del traffico aereo. Vengono svolte sperimentazioni su piattaforme e sensori non invasivi e contactless per il monitoraggio in tempo reale della risposta del corpo umano in funzione del carico di lavoro esperito.

    Affianco alle attività di ricerca condotte attraverso l’utilizzo dei simulatori di volo, le attività di ricerca del laboratorio vertono anche sullo studio del comportamento dei piloti di velivoli a pilotaggio remoto. Infatti, sebbene i recenti sviluppi tecnologici nel campo dell’intelligenza artificiale e delle smart mobility stiano progredendo verso un crescente impiego di velivoli a guida autonoma, i velivoli a pilotaggio remoto attualmente esistenti includono, nel loop di gestione e controllo del volo, il pilota come parte attiva del processo. Pertanto, anche per questi velivoli il monitoraggio dello human factor è un elemento da analizzare.
    Ulteriori attività di ricerca del laboratorio riguardano il comfort dell’essere umano, sia nel contesto aeronautico che per estensione in altri ambiti. Teli ricerche vertono non soltanto sul comfort legato alle vibrazioni in termini di ampiezza e frequenza, cui il corpo umano può essere sottoposto, ma tramite le strumentazioni in dotazione al laboratorio è possibile analizzare il comfort legato al rumore, all’intensità luminosa ed alla temperatura sia in contesti reali che simulati.
    I risultati delle ricerche descritte e condotte in ambito aeronautico possono trovare ampio impiego in altri contesti legati alla mobilità, alle scienze mediche ed al risparmio energetico.

    Attrezzature

    Servizi

    Il laboratorio offre servizi esterni:

    1) nell’ambito della consulenza per attività di analisi e sviluppo di modelli per la valutazione del carico di lavoro; 2) analisi di dati biometrici acquisiti in contesti operativi legati in primo luogo all’aviazione; 3) analisi del comfort in ambiente di lavoro; 4) modellazione ed analisi del comportamento del corpo umano soggetto a fenomeni quali il motion sickness ed il whole body vibration.

    Contatti e dove siamo

    Responsabile laboratorio

    Prof. Antonio Esposito
    antonio.esposito@unikore.it
    (+39) 3337927163

    Sede

    Il Laboratorio LIMA si trova all’interno del centro di ricerca MARTA nel Polo Scientifico di Santa Panasia dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.

    Segui UKE

    • Portale CINECA
    • Agenda WEB
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    Futuri studenti
    Studenti iscritti
    Docenti
    Lavorare con UKE