CALENDARIO LEZIONI 2025-2026
Online i calendari delle lezioni del I sem. A.A. 2025/26. A breve saranno consultabili anche su AGENDA WEB.
Studi classici, linguistici e della formazione
Il Corso di Laurea magistrale è rivolto ai laureati triennali, classi L-11/L-12, e altre classi: L-1 Beni Culturali; L-10 Lettere; L-15 Scienze del Turismo e L-20 Scienze della comunicazione, in possesso di comprovate competenze linguistiche pari almeno al livello B2. Il CdLM si propone di perfezionare la formazione linguistica in due lingue europee ed orientali e l’acquisizione di competenze in ambito economico-giuridico, storico-geografico, tecnologico, sociologico e pedagogico-didattico. Il corso è articolato in due curricula: 1. Comunicazione interculturale; 2. Comunicazione per i servizi turistici e culturali. Il primo percorso mira a formare una figura qualificata in grado di rispondere alle esigenze poste nella comunicazione interculturale e in vari aspetti della cooperazione internazionale (questo percorso prevede la possibilità di conseguire il doppio titolo presso l’Università di Artois); il secondo fornisce le competenze relative alla valorizzazione del patrimonio culturale e alla gestione delle risorse nei territori a forte vocazione turistica internazionale.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
“Inizia da te” è il nuovo servizio di orientamento rivolto alle future matricole impegnate nel processo di scelta della carriera più adatta alle proprie aspettative e che mira congiuntamente a verificare anche i propri punti di forza.
Il Dipartimento intende soddisfare il bisogno di rendere gli studenti e le studentesse protagonisti consapevoli della propria esperienza universitaria.
Il servizio trova specifica collocazione all’interno delle procedure di orientamento in ingresso già in essere in Ateneo e ne rappresenta l’impegno del Dipartimento nelle attività di personalizzazione e di accompagnamento alla scelta del percorso universitario ritenuto più adatto.
L’attività di orientamento è affidata al dott. Antonio Giannone, psicologo, psicoterapeuta e terapeuta EMDR, dottorando del Dipartimento.
Il servizio è gratuito su prenotazione e può essere fruito in modalità online o in presenza presso una delle due sedi. L’attività di orientamento ha la durata di circa un ora e consiste nella somministrazione di due test e di un colloquio personalizzato durante il quale verranno restituiti e discussi gli esiti di indirizzo.
A chi richiede il servizio di orientamento in modalità online verranno inviate via mail le informazioni dettagliate per il collegamento da remoto a seguito della prenotazione.
Sede di Enna: Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione – ingresso principale Via Salvatore Mazza – Mappa di google
Sede di Siracusa: Palazzo Pupillo, Piazza Archimede – Ortigia – Mappa di google
iniziadate@unikore.it
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
---|---|---|---|---|
LM-38 | Antonietta Trinis Messina Fajardo | Antonietta Bivona | Gaspare Gentile | Roberta Pollina - Carla Lipani |
Frühbeck Moreno Carlos Email moreno.fruhbeck@unikore.it
Petrantoni Giuseppe Email giuseppe.petrantoni@unikore.it
Burgio Giuseppe Email giuseppe.burgio@unikore.it</a >
Messina Fajardo Trinis Antonietta Email trinis.messinafajardo@unikore.it
Frühbeck Moreno Carlos Email moreno.fruhbeck@unikore.it
Petrantoni Giuseppe Email giuseppe.petrantoni@unikore.it
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Laudani Chiara
Nicosia Andrea Nicola
Online i calendari delle lezioni del I sem. A.A. 2025/26. A breve saranno consultabili anche su AGENDA WEB.
Si informano gli studenti del primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione e i Servizi Culturali che è aperta la raccolta delle manifestazioni d’interesse per partecipare alla Summer School ECOLIRT – Eco-Voices: Digital Narratives, Linguistic Diversity and the Environment in a Changing World, organizzata dal Dipartimento di Studi Classici, Linguistici […]
Pubblicato il Calendario degli Esami per la Sessione Autunnale A.A. 2024-2025.
Si pubblica il calendario delle lezioni del II semestre A.A.2024/25 aggiornato.
Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus
Sono indette le selezioni di mobilità studentesca Erasmus+ ai fini di studio destinate alle studentesse e agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” che intendano compiere, nel corso dell’anno accademico 2025/2026, una parte dei loro studi presso le Università e gli Istituti universitari esteri che hanno sottoscritto un accordo inter-istituzionale con il […]
In collaborazione con l’Istituto Cervantes di Palermo, giorno 19 Marzo dalle ore 15:00 presso l’Aula 408 del Dipartimento degli Studi Classici, Linguistici e della Formazione, è stato programmato un Seminario che vedrà la presenza del Poeta Juan Antonio Bernier. Introdurrà il Prof. Juan Carlos Reche (Direttore dell’Istituto Cervantes di Palermo). La partecipazione è valida ai fini […]
Liu Zhenyun è uno degli scrittori più influenti della Cina contemporanea, noto per la sua capacità di esplorare con profondità e ironia le dinamiche della società cinese. Tra le sue opere più recenti figurano Un giorno, tre autunni (Orientalia editrice, 2024), I mangiatori di anguria e Una frase ne vale diecimila (L’Erma di Bretschneider, 2024), quest’ultimo già adattato per il cinema […]
Plesso D - Cittadella universitaria
LM-38
Laurea Triennale
-
Dott. Gaspare Gentile
Tutti i giorni: 09.00 - 12.00 / 15.30 - 17.00