ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /
    3. /Laboratorio di ingegneria sanitaria a...

    Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (L.I.S.A.)

    Il laboratorio

    Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale (L.I.S.A.) opera nel campo delle analisi ambientali (chimico, fisiche e microbiologiche) su diverse matrici quali acque, suolo, sedimenti e alimenti. Il laboratorio è dotato di strumentazione avanzata per l’esecuzione di analisi e indagini tecniche a supporto delle problematiche ambientali e aziendali. L.I.S.A. è accreditato da Accredia secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2018 (n. 01595), garanzia di competenza tecnica e qualità dei risultati analitici.

    La ricerca

    Il laboratorio di ingegneria sanitaria ambientale è sede di diverse attività di ricerca riguardanti svariate tematiche di natura ambientale che includono monitoraggi ambientali, processi di controllo dell’inquinamento e trattamento delle diverse matrici suolo acque ed aria.

    L’attività di ricerca è seguita da tecnici e professionisti qualificati. La richiesta di attività di ricerca in convenzione può essere effettuata direttamente al responsabile del laboratorio.

    Ambiente di lavoro

    Il laboratorio si compone di 6 differenti sezioni necessarie all’esecuzione di analisi: sulle acque reflue; sulle acque potabili; sui rifiuti; sui sedimenti; di tipo microbiologico; volte alle attività sperimentali e di ricerca. inoltre, all’interno del laboratorio sono state previste zone di accoglienza per i tesisti, zone “settoriali” (sala bilance, deposito rifiuti, aree sperimentali), due uffici per il personale tecnico e accademico e una cella frigorifera (per la conservazione a 4°c dei campioni da analizzare).

    Il laboratorio si struttura su numerosi ambienti attrezzati con le apparecchiatura e le tecniche strumentali più evolute per l’esecuzione di analisi chimiche, chimico-fisiche, microbiologiche e merceologiche in matrici di natura diversa per la maggior parte delle applicazioni in materia ambientale.

    Gli spaziSpecifiche strumenti

    Servizi esterni

    Il LISA rappresenta oggi una realtà importante, che ha permesso di stimolare ed incentivare l’interazione fra l’università ed enti e aziende interessati alla tutela ed al disinquinamento delle acque, dell’aria ed al trattamento dei rifiuti e dei terreni da bonificare.

    Il laboratorio di ingegneria sanitaria ambientale affianca alle attività analitiche di laboratorio anche altri servizi. si tratta di interventi di tipo professionale in numerosi campi di interesse aziendale e ambientale che vengono erogati da laboratorio sia direttamente sia in collegamento con risorse specializzate. In ogni caso, il focus viene posto sulle reali esigenze aziendali e le azioni che ne conseguono sono correttamente dimensionate. L’obiettivo è quello di costruire un dialogo costante, nel quale discutere di incombenze normative ma anche di strategie aziendali; di analisi e misurazioni ma anche di miglioramento di processo e di prodotto; di soluzioni ai problemi ma anche di rafforzamento competitivo. In questo dialogo risiede il reale valore aggiunto che viene offerto ai nostri clienti: una continua attenzione ed una reale disponibilità che riducono i problemi e avvicinano gli obiettivi. Le attività sono affidate a tecnici altamente preparati e di collaudata esperienza.

    Contatti e dove siamo

    Responsabile di laboratorio

    Prof. Gaetano Di Bella gaetano.dibella@unikore.it

    Responsabile Gestione Qualità e analisi chimiche

    Dott. Ing. Maria Gabriella Giustra

    Responsabile analisi microbiologiche

    Dott. G. Rabbeni

    Sede

    Il LISA è ubicato presso gli edifici del Polo Scientifico dell’Università Kore di Enna nel Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9