LEGAL CLINIC A.A. 2024/2025
Si pubblica programma completo già inserito in agenda web.
Scienze economiche e giuridiche
Il Corso di Laurea triennale in Scienze strategiche e della sicurezza, appartenente alla Classe di Laurea L/DS, è unico non solo in Sicilia, ma da Roma in giù. Si tratta di un Corso che ha mostrato da subito la capacità di attrarre l’interesse dei giovani, ma anche dei professionisti, che desiderano approfondire la propria formazione nei settori della tutela degli interessi strategici della Repubblica italiana, dell’Unione Europea e della sicurezza privata. Esso nasce da nuove domande individuate nel mercato potenziale, attesa la crescente richiesta di figure professionali specializzate nel campo della sicurezza.
Nell’ambito pubblico, i settori privilegiati sono quelli delle forze armate, delle forze di polizia e di tutte le carriere attinenti alla difesa degli interessi nazionali ed europei, ivi compresi i profili professionali relativi alla carriera diplomatica. A tal fine, durante, il triennio, verrà organizzata una specifica attività di preparazione ai concorsi pubblici, con simulazione di prove scritte o di test preselettivi.
Nell’ambito privato, i laureati in Scienze strategiche e della sicurezza potranno lavorare, con ruoli di comando o coordinamento, nel campo della vigilanza privata, così come nell’ambito delle organizzazioni non governative dedite ad attività umanitarie. Settori occupazionali stimati in costante crescita poiché sempre di più la società globalizzata ha bisogno di figure professionali con competenze sulla sicurezza.
Per chi, invece, volesse proseguire gli studi dopo il conseguimento della laurea triennale, ci sono molteplici possibilità. Innanzitutto, potrà iscriversi a un Corso di Laurea di II livello delle Classi LM/DS Magistrali in Scienze della difesa e della sicurezza; potrà optare per un altro Corso di Laurea di II livello, previa valutazione dei crediti formativi maturati; e, infine, potrà valutare se continuare gli studi iscrivendosi alla Kore al Corso di Laurea quinquennale a ciclo unico in Giurisprudenza, posto che il percorso curriculare, specialmente con riguardo all’ambito giuridico, verrà pienamente valorizzato
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Tirocinio esterno
Com’è noto, dopo l’emergenza Covid-19, i tirocini esterni sono stati sospesi. Anche adesso, durante la c.d. Fase 2, molti Enti non consentono agli studenti di svolgere i tirocini a distanza, ecco perché secondo quanto indicato dal Rettore nella lettera del 14 maggio 2020, Prot. N. 8066, è previsto che i tirocini possano essere surrogati con soluzioni alternative in accordo con i soggetti interessati al tirocinio o trasformando il tirocinio esterno – qualora possibile – in tirocinio interno. Si potrebbe, nondimeno, porre il problema che alcuni ragazzi non abbiano avuto occasione, in tempo utile, di frequentare un numero di seminari sufficienti per raggiungere i crediti necessari. Ecco perché, il Coordinatore suggerisce, altresì, di prevedere la possibilità – solo per la durata dell’emergenza – di sostituire 1 o 2 cfu con la redazione di una tesina aggiuntiva a quella necessaria per l’esame finale. La prof.ssa Ciavola, in particolare, propone che, per casi particolari valutati dal Coordinatore, si autorizzi la sostituzione di 1 o di 2 cfu con la presentazione di una tesina predisposta in accordo con uno dei docenti del Corso che ne curerà la redazione. Un elaborato su un argomento circoscritto, di non più di 10-20 pagine.
La prof.ssa Gevisa La Rocca, inoltre, fa presente che gli studenti interessati possono svolgere l’attività di tirocinio interno approfondendo le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida del digitale con particolare riferimento agli hashtag studies e ai big data collegati al #coronavirus. Mediante tale attività, in particolare, lo studente potrà approfondire: gli aspetti legati alla comunicazione digitale, ai social media, ai contenuti veicolati mediante i tweets con particolare riferimento ai temi del rischio e della sicurezza, all’analisi dei dati testuali, alle tecniche afferenti all’analisi del contenuto digitale e all’analisi lessico testuale. Di questa attività è referente la prof.ssa La Rocca, alla quale gli studenti potranno rivolgersi.
Orofino Valerio Concetto
Romano Giuseppe
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Il Tutor, Dr. Jonathan Amato riceve lunedì, mercoledì e il venerdì dalle 09.30 alle 12.30, il martedì e il giovedì dalle: 14:30 – 17:00 previo appuntamento, presso la Facoltà di Scienze economiche e giuridiche.
Jonathan Amato Email jonathan.amato@unikore.it
CLASSE | COORDINATORE | DOCENTE RESPONSABILE A. Q. | PERSONALE T. A. | STUDENTE |
---|---|---|---|---|
L/DS | Agata Ciavola | Giancarlo Minaldi | Giovanna Spina | Sebastiano Calderone, Chiara Librizzi |
Si pubblica programma completo già inserito in agenda web.
Pubblicato l’esito del seminario “LE SANZIONI AMMINISTRATIVE IN MATERIA DI PREZZI DI RIFERIMENTO” del 27 febbraio 2025.
Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus
Sono indette le selezioni di mobilità studentesca Erasmus+ ai fini di studio destinate alle studentesse e agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” che intendano compiere, nel corso dell’anno accademico 2025/2026, una parte dei loro studi presso le Università e gli Istituti universitari esteri che hanno sottoscritto un accordo inter-istituzionale con il […]
Si informano gli studenti del Corso di Diritto processuale penale del IV anno del C.d.S. magistrale in Giurisprudenza e del II anno del C.d.S. in Scienze strategiche e della sicurezza che giorno 5 marzo 2025 avranno la possibilità di assistere ad un’udienza penale presso il Tribunale di Enna, accompagnati dalla prof.ssa Agata Ciavola. Per ragioni logistiche ed organizzative gli interessati sono pregati di compilare […]
Si pubblica il MODULO di adesione alle attività proposte dal corso di studi in Scienze strategiche e della sicurezza. Legal Clinic “Tutela dei soggetti deboli e gestione dei conflitti familiari”, organizzato dai Proff. Ciavola, Giorgianni, Romeo (6 incontri, valido per acquisizione 3 cfu).
Pubblicato l’esito del seminario ” Tavola Rotonda del 6 dicembre 2024″
Pubblicato l’esito del seminario del 27 novembre 2024
Plesso A - Cittadella universitaria
L/DS
Diploma
Prof.ssa Agata Maria Ciavola
Dott.ssa Giovanna Spina
Tutti i giorni: 09.00 - 12.30
Mar: 15.30 - 17.00
Gio: 15.30 - 17.00