ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Lingue e culture moderne

    Segui UKE

    Classical, linguistic and educational studies

    Modern languages and cultures







    The course

    The degree course in Modern Languages and Cultures at the University of Enna is aimed at those who intend to work in multicultural contexts and in the world of international relations. Great care is placed on the acquisition of linguistic skills and knowledge of the cultures expressed by the chosen languages, in particular: literature, cinema, art, philosophies and religions. The structure of the three-year course also takes into account the educational field that is focused on through the study of Language Teaching and Intercultural Pedagogy and Teaching.

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    The educational organization makes use of cutting-edge technological equipment and native-speaking staff from the University Language Center (CLIK), where it is possible to obtain the most important language certifications (DELE, DELF, IELTS, CAMBRIDGE, HSK, DITALS Italian L2) and study additional foreign languages free of charge in addition to those chosen.

    Students who intend to enroll in the first year do not have to take the selection test. After enrollment, a mandatory assessment of entry skills is required to fill any initial educational gaps, which can be filled with specific courses organized by the faculty.

    The degree course lasts three years and provides for the acquisition of 180 university training credits (CFU). It is organized into a single curriculum, within which students can choose between the European (English, French, Spanish) and non-European (Arabic and Chinese) addresses, with their respective culture and literature.

    Upon enrollment, the student chooses between two European languages (English, Spanish and French) or one European language and one non-European language (Arabic and Chinese). The teaching of the two languages is developed for the entire three-year period of the course and both languages benefit from the same number of credits.

    The courses of the chosen languages include preparatory, intermediate and advanced exercises and readings, in order to consolidate the student's skills. The training path is completed with the study of comparative literature, cinema, photography and television, didactic-pedagogical, historical, philological, linguistic-glottodidactic and sociological disciplines. The preparatory courses, foreseen in the Course's Teaching Regulations, are related to both languages and literatures.

    The space for individual interests is carved out by students through freely chosen training activities, which allow for further broadening of the interdisciplinary horizon. The training offer is then completed by laboratory activities relating to the enhancement of Italian language skills and by further training activities and professional internships.

    The choice of internship, to be carried out within a work context, allows the student to put into practice the knowledge and skills learned and to acquire transversal skills related to organizational skills, work autonomy and comparison with group work.

    The final exam will verify the achievement of the proposed objectives and the critical maturity of the student.

    Why join?

    Università degli Studi di Enna Kore
    Kore-Lingue-e-Culture-Moderne

    Career opportunities

    The graduate in Modern Languages and Cultures can work as a linguistic and cultural operator in various fields:

    • in the field of language training and education;
    • in publishing, multimedia communications, journalism and the entertainment industry;
    • in libraries, cultural foundations, superintendencies, archives, museums;
    • in businesses, public and private companies, in telematic networks;
    • in cultural and artistic events and in the tourism sector, in travel agencies.

    Regulations and student opinions

    See student opinions
    Course regulationsRegulations MODERN LANGUAGES AND CULTURES Internship Regulations MODERN LANGUAGES AND CULTURES
    Student OpinionStudent opinions on the degree course AA 2023/2024Student opinions on the degree course AA 2022/2023Student opinions on the degree course AA 2021/2022Student opinions on the degree course AA 2020/2021

    Calendar of activities

    Connect to Agenda WEB of the University of Enna “Kore” and view the timetable and classrooms of lessons and exams.

    Go to Agenda WEB

    Counter online

    Book a remote appointment with the course secretary. Click here to choose the date and time that is most convenient for you.

    Booking form

    Teachers

    Student Representatives

    Milioto Sara
    Digato Giacomo Giuseppe

    Collaborators and linguistic experts

    Collaborators and language experts - CLIK

    Contact persons

    Course coordinator for Erasmus

    Messina Fajardo Trinis Antonietta Email trinis.messinafajardo@unikore.it



    Contact person for Disabilities and Learning Difficulties

    Romano Alessandro Email alessandro.romano@unikore.it



    Orientation contact person

    Magnani Arianna Email arianna.magnani@unikore.it

    Tutor

    The Tutor has an interface role between teachers and students and takes care of, according to the general guidelines of the Dean of the Faculty and the Presidents of the Degree Courses, specific initiatives within the teaching activities of the teaching structures. Therefore, he/she carries out support activities for what concerns the optimization of learning processes: for example, he/she provides students with indications and suggestions concerning, among other things, the organization of study times, learning methodologies, planning of evaluation phases, design and drafting of the degree thesis, use of commonly used and advanced software.

    Review Group

    CLASS
    COORDINATOR
    TEACHER RESPONSIBLE AQ
    TA STAFF
    STUDENT
    L-11
    Andrea Micciche
    Arianna Magnani
    Gaspare Gentile
    Serpotta Luciano Maria, Riccobene Alessandra Pia

    Featured

    Vedi tutto
    Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese)

    PUBBLICAZIONE DATA PROVA FINALE DI RECUPERO OFA.

    Giorno 11 Dicembre alle ore 15:00, Presso l’Aula ILL-C del Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, si svolgerà il test recupero OFA.

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria

    VISITA DELL’AMBASCIATORE IN ITALIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE DI CINA: ELENCO STU...

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria

    VISITA DELL’AMBASCIATORE IN ITALIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE DI CINA, S.E. JIA G...

    Si comunica che l’Ambasciatore in Italia della Repubblica Popolare di Cina, S.E. Jia Guide, sarà in visita nella nostra Università nella mattina di martedì 11 Novembre. In onore dell’illustre Ospite si terrà un incontro in Auditorium Scelfo, con inizio alle ore 10:30 aperto eccezionalmente a 250 studenti del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della […]

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria

    SEMINARIO  "LA GENITORIALITÀ QUEER IN ITALIA. ESPERIENZE, DIBATTITI, APPROCCI DI...

    Si comunica che il seminario “La genitorialità Queer in Italia. Esperienze, dibattiti, approcci di ricerca”, previsto giorno 6 novembre alle ore 15:00, è stato annullato per cause di forza maggiore. Gli studenti precedentemente ammessi potranno seguire il seminario “Promessi sposi: immagini di un matrimonio mediterraneo che si svolgerà in aula 101, alle ore 15:00

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria

    SEMINARIO "A SCUOLA CON L'IA: UN AIUTO O UNA BARRIERA PER L'APPRENDIMENTO DEL 6/...

    Si comunica che il seminario “A scuola con l’IA: Un aiuto o una barriera per l’apprendimento” del 6/11/2025, previsto giorno 6 novembre alle ore 15.00, è stato annullato per sopraggiunti motivi di salute della Prof.ssa Anna Re. Gli studenti ammessi sono stati ridistribuiti nei seminari della medesima fascia oraria come da allegato.

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria

    FESTIVAL CIVITAS EDUCATIONIS – VII EDIZIONE : ELENCHI DEGLI STUDENTI AMMESSI AI...

    Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi a partecipare ai seminari previsti nella giornata del 6 novembre. Si precisa che l’accesso ai seminari è riservato esclusivamente agli studenti il cui nominativo risulti inserito nei rispettivi elenchi degli ammessi. Non sarà consentito, in alcun caso, l’ingresso o la registrazione di presenze da parte di studenti non autorizzati […]

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria

    FESTIVAL CIVITAS EDUCATIONIS – VII EDIZIONE : ELENCHI DEGLI STUDENTI AMMESSI AI...

    Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi a partecipare ai seminari previsti nella giornata del 5 novembre. Si precisa che l’accesso ai seminari è riservato esclusivamente agli studenti il cui nominativo risulti inserito nei rispettivi elenchi degli ammessi. Non sarà consentito, in alcun caso, l’ingresso o la registrazione di presenze da parte di studenti non autorizzati […]

    Dipartimento di Studi classici linguistici e della formazione, Lettere (Curriculum Culture dell'antico e Curriculum Linguaggi della contemporaneità), Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo arabo e cinese), Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali), Lingue per la comunicazione internazionale, Scienze della formazione primaria

    FESTIVAL CIVITAS EDUCATIONIS – VII EDIZIONE : ELENCHI DEGLI STUDENTI AMMESSI AI...

    Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi a partecipare ai seminari previsti nella giornata del 4 novembre. Si precisa che l’accesso ai seminari è riservato esclusivamente agli studenti il cui nominativo risulti inserito nei rispettivi elenchi degli ammessi. Non sarà consentito, in alcun caso, l’ingresso o la registrazione di presenze da parte di studenti non autorizzati […]

    Registration and costs
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy

    Sede

    Plesso D - Cittadella universitaria


    Classe di laurea

    L-11


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof. Andrea Miccichè


    Responsabile amministrativo

    Dott. Gaspare Gentile


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.00 / 15.30 - 17.00


    Contatti

    lingue@unikore.it