ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Ingegneria civile e ambientale

    Ingegneria e architettura

    Ingegneria civile e ambientale







    Il corso

    Il Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (Classe di Laurea L-7) è un percorso formativo universitario che mira a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze fondamentali per operare nel vasto campo dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di opere civili e della protezione dell'ambiente e del territorio. Il corso ha come obiettivo principale quello di formare figure professionali capaci di:
    (1) acquisire solide basi scientifiche: vengono fornite competenze approfondite in matematica, fisica, chimica e altre scienze di base, essenziali per la comprensione e la risoluzione dei problemi ingegneristici;
    (2) comprendere i fondamenti dell'ingegneria: gli studenti apprendono i principi metodologico-operativi dell'ingegneria, con un focus specifico sull'ingegneria civile e ambientale;
    (3) progettare e gestire opere civili: si acquisiscono capacità nel campo della progettazione di strutture (edifici, ponti, dighe), infrastrutture (strade, ferrovie, porti, aeroporti; acquedotti e depuratori), e nella gestione dei cantieri e dei processi costruttivi;
    (4) affrontare le problematiche ambientali: vengono fornite competenze relative alla gestione delle risorse naturali, alla depurazione e al disinquinamento, alla prevenzione e al controllo dei disastri naturali e antropici, alla valutazione dell'impatto ambientale delle opere;
    (5) utilizzare strumenti e tecnologie avanzate: il percorso formativo include l'apprendimento di software di progettazione (CAD), tecniche di rilevamento del territorio e analisi dei dati;
    (6) sviluppare competenze trasversali: vengono promosse capacità di comunicazione, di lavoro di gruppo, di analisi critica e di aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
    (7) conoscere il contesto normativo ed economico: gli studenti acquisiscono nozioni di economia, gestione e diritto amministrativo, utili per la professione.

    Iscrizione e costi

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    DSC06521-2

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    Sbocchi professionali

    ll corso di laurea, sviluppando in modo organico diverse tematiche dell’ingegneria civile, dell’ingegneria ambientale ed dell’ingegneria della sicurezza, consente diversi sbocchi professionali.

    Nell’area delle infrastrutture civili:

    • imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e società di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici, enti e aziende che si occupano di progettazione e gestione di sistemi urbani e territoriali e di servizi essenziali come il servizio idrico, i servizi di manutenzione e gestione delle infrastrutture civili.

    Nell’area dei rischi naturali:

    • imprese, enti pubblici e privati, studi professionali che si occupano della mitigazione e gestione dei rischi ambientali e sistemi di controllo e monitoraggio dell’ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti e delle risorse ambientali, di progettazione e conduzione degli interventi per la bonifica e per la tutela dei corpi idrici e del territorio.

    Nell’area della sicurezza dei lavoratori:

    • cantieri, luoghi di lavoro, enti pubblici e privati, studi professionali nell’ambito dei quali sviluppare e perfezionare attività di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire ruoli di responsabilità per la verifica delle condizioni di sicurezza (sulla base delle conoscenze e competenze connesse con gli insegnamenti facoltativi che permettono l’acquisizione dell’attestato di responsabile della sicurezza nei cantieri).

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MAT/05
    Analisi matematica
    12
    MAT/07
    Metodi matematici per l'ingegneria
    6
    ING-INF/05
    Fondamenti di informatica
    6
    CHIM/03
    Chimica dell'ambiente
    6
    IUS/10 + ING-IND/28
    Legislazione tecnica e analisi dei rischi
    12
    FIS/01
    Fisica sperimentale
    12
    Lingua inglese
    6

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MAT/07
    Meccanica razionale
    6
    ING-IND/22
    Tecnologia dei materiali
    6
    ICAR/01
    Idraulica
    9
    ICAR/10 + ICAR/22
    Architettura tecnica ed estimo
    12
    ICAR/17
    Rilievo e rappresentazione del territorio
    6
    ICAR/08
    Scienza delle costruzioni
    9
    ICAR/07
    Geotecnica
    9

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    ICAR/09
    Fondamenti di tecnica delle costruzioni
    6
    ICAR 12 + ICAR 21
    Progettazione urbanistica e BIM
    12
    ICAR/02 + ICAR/03
    Infrastrutture idrauliche urbane
    12
    ICAR/04 + ICAR/05
    Costruzioni e infrastrutture stradali
    9
    ING-IND/11
    Fisica tecnica e qualità dell'aria
    6
    Insegnamento a scelta dello studente
    12
    Tirocini formativi e di orientamento
    3
    Prova finale
    3

    Regolamento e opinioni degli studenti

    Guarda le opinioni degli studenti
    Regolamenti del corsoRegolamento del Corso di studi - Ingegneria dei rischi ambientali e delle infrastruttureRegolamento dei Test di Accertamento delle Conoscenze (TAC) per i corsi di ingegneria
    Opinione degli studentiOpinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2023/2024Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2022/2023Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2021/2022Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2020/2021

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda WEB

    Tutor

    Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Direttore di Dipartimento e dei Coordinatori dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    • Maria Pia SCOLARO

    Gruppo di riesame

    CLASSE
    COORDINATORE
    DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
    PERSONALE T. A.
    STUDENTE
    L-7
    Gaetano Di Bella
    Mariangela Liuzzo
    Angela Guarneri

    In evidenza

    Vedi tutto
    Ingegneria civile e ambientale

    ESITI TEST DI ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE (TAC)DEL 17-10-2025

    Si comunica che sono stati pubblicati gli esiti del Test di Accertamento delle Competenze di Base del 17-10-2025. Esito OFA L7 17.10.25

    Dipartimento di Ingegneria e architettura, Ingegneria aerospaziale, Ingegneria biomedica, Ingegneria civile e ambientale, Ingegneria informatica

    TEST DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE DI BASE - 17/10/2025

    Si ricorda che giorno 17 Ottobre 2025 alle ore 09:00, si svolgerà la prova di accertamento delle competenze di base per gli iscritti al 1° anno. La prova si svolgerà presso le aule del nuovo Polo Scientifico e Tecnologico di Santa Panasia (consultare l’agenda web). Esempi di quesiti possibili

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

  • Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy

    Sede


    Classe di laurea

    L-7


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof. Gaetano Di Bella


    Responsabile amministrativo


    Orario di ricevimento

    Tutti i giorni: 09.00 - 12.00

    Lun: 15.30 - 17.00

    Mar: 15.30 - 17.00


    Contatti

    civileambientale@unikore.it