Medicina e chirurgia

Infermieristica - sede di Enna







Il corso

Il corso di laurea triennale in Infermieristica intende formare un operatore, l’infermiere, che al termine del percorso formativo, dovrà aver acquisito conoscenze con un’ampia trasversalità rispetto ai saperi scientifici e umanistici, competenze professionali, abilità tecniche, relazionali, organizzative, educative, capacità decisionale autonoma e responsabile oltre che una spiccata vocazione per il problem solving.

Il progetto didattico specifico del corso si articola in modo da fornire un’adeguata preparazione nelle discipline di area biomedica e nei fondamenti della disciplina professionale. L’obiettivo generale è quello di formare laureati in grado di svolgere attività dirette alla prevenzione, cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, educazione sanitaria, assistenza dei malati e disabili, gestione infermieristica in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale.

La formazione si compie attraverso lezioni teoriche (didattica frontale), studio guidato, seminari, attività tutoriali, attività di autoapprendimento. Sono previste anche attività pratico-esercitative e di tirocinio utili per l’applicazione e la migliore comprensione delle conoscenze teoriche apprese, con progressiva acquisizione di autonomia e responsabilità.

Iscrizione e costi

Perché iscriversi

Università degli Studi di Enna Kore
16-9-Infermieristica0-3

Sbocchi professionali

Gestione dell’assistenza infermieristica presso i Reparti degli Ospedali del SSN e delle strutture medico assistenziali facenti parte del SSN, cliniche private, case di cura, centri di ricovero pubblici e privati, domicilio, servizi territoriali operativi in ambito socio-sanitario, altre strutture nell’ambito delle cure primarie, in regime di dipendenza o libero-professionale.

Calendario delle attività

Visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami:

Primo anno

Secondo anno

Terzo anno

Tirocinio

Docenti

Rappresentanti degli studenti

Borsellino Rosario

Lo Piccolo Mario

Gruppo di riesame

CLASSE
COORDINATORE
DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
PERSONALE T. A.
STUDENTE
LSNT/1
DOMINGUEZ RODRIGUEZ L.
PRATICÒ Andrea
LEANZA Biagio
CUTULI Antonella, QUATTROCCHI Giovanni

 

PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA 

Nelle more della pubblicazione del Regolamento concernente la prova finale per il conseguimento della laurea, si comunica che la prova finale si articola in due fasi:

– una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze e abilità tecnico-pratiche e tecnico-operative proprie della professione di infermiere;

– redazione e dissertazione pubblica dell’elaborato che potrà essere redatto anche in lingua inglese ed essere inerente ad ambiti teorico-applicativi delle discipline di Infermieristica.

Lo studente che non supera la prova pratica non può essere ammesso alla dissertazione dell’elaborato finale. In caso di esito positivo della prova pratica, l’elaborato finale sarà discusso nel corso di una seduta in presenza di una commissione appositamente nominata.

Per le scadenze e la modulistica, si rimanda al seguente link: https://uke.it/info-per/studenti-iscritti/esame-finale-di-laurea.

La prova finale si svolgerà in due sessioni per anno accademico definite a livello nazionale mediante Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del lavoro, della Salute e delle politiche sociali. La prova finale ha valore di esame di Stato abilitante all’esercizio professionale (D.lgs. n. 502/1992 e successive modifiche). 

Per l’A.A. 2024/2025 la prima sessione utile sarà quella autunnale ottobre/novembre 2025.

In evidenza