ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Lavorare con UKE
    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /
    3. /449
    Rosanna Avola

    Qualifica

    Professore Associato

    Email

    rosanna.avola@unikore.it

    Orario di ricevimento

    Previo appuntamento via email

    Titolo di studio

    - Laurea Specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita presso l’Università degli Studi di Catania.

    Curriculum

    Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Catania, con una tesi dal titolo “Studio biomolecolare sull’espressione di Acquaporina-1 in menischi di ratto con osteoartrite indotta sperimentalmente”, ha conseguito l’abilitazione professionale all’esercizio della professione di Farmacista e il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Catania. Nell’ambito del programma di Dottorato di Ricerca Internazionale in Neuroscienze, svolto presso la Sezione di Fisiologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche dell’Università di Catania, si è dedicata ad una ricerca che ha permesso di identificare il profilo di espressione delle acquaporine in differenti modelli cellulari volti a riprodurre in vitro le condizioni fisiologiche e patologiche delle cellule del sistema nervoso centrale. A conclusione del ciclo di Dottorato ha discusso la tesi dal titolo “Dynamic expression of aquaporins in physiological and pathophysiological in vitro models”.

    Ha conseguito il Master di II livello in “Discipline Regolatorie del Farmaco” presso l’Università di Catania, difendendo la tesi dal titolo “Clinical Research: the New Regulation”.

    Dopo il Dottorato, ha continuato a svolgere attività di ricerca preclinica e clinica, studiando l’attività mucoadesiva, antiossidante, anti-infiammatoria ed anti-tumorale di composti e principi attivi di estrazione naturale. In particolare, si è occupata della valutazione delle proprietà biologiche e dell’effetto protettivo ed antiossidante di diversi composti naturali liberi e/o incapsulati in nanoparticelle sui processi di foto-invecchiamento indotto da radiazioni UV e blue-light.

    Inoltre, ha maturato competenza nell’ambito di studi bioanalitici in Buona Pratica di Laboratorio (BPL) e si è occupata della progettazione, gestione e monitoraggio di studi clinici su farmaci, integratori alimentari e dispositivi medici in accordo alla Buona Pratica Clinica (GCP).

    È Membro Ordinario della Società Italiana di Farmacognosia (SIPHAR) e della Società Italiana di Fisiologia (SIF).

    Ha svolto attività di:

    • Tutor Qualificato nell’ambito delle discipline “Fondamenti di Fisiologia generale”, “Fisiologia generale” e “Biologia Molecolare” per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali, Scienze Biologiche e Biotecnologie Mediche presso l’Università Degli Studi di Catania.
    • Co-relatore per tesi di laurea per il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania.
    • Attività seminariale per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari e per l’insegnamento di Chimica degli Alimenti, nell’ambito del corso di laurea di I livello in Scienze e Tecnologie Alimentari.
    • Docente del Corso di formazione a distanza (modalità FAD) dal titolo “Corso di formazione sulla Sperimentazione Clinica”.
    • Docente del corso di formazione “Formazione sullo Sviluppo di un Centro di Fase I secondo la Determina AIFA” ICMED S.r.l – Via Fratelli Casiraghi 34 – 20099 Sesto San Giovanni (MI).
    • Docente del corso di formazione per il centro clinico di FASE I “La Sperimentazione Clinica dei Farmaci e la Buona Pratica GXP: Aspetti Normativi e Organizzativi” Istituto di Candiolo Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – IRCCS.
    • Docente del Master di II livello “Master in Ricerca Clinica e Medical Affairs. Farmaci e Medical Devices” presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma.
    • Relatore per tesi del Master di II livello “Master in Ricerca Clinica e Medical Affairs. Farmaci e Medical Devices” presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, Roma.
    • Docente del Master di II livello in “Discipline Regolatorie del Farmaco” presso l’Università degli Studi di Catania.

    Ha ricoperto il ruolo di Ricercatore a tempo determinato RTDB – Settore Concorsuale 05/D1, Settore Scientifico-Disciplinare BIO/09 “Fisiologia” presso l’Università “Kore” di Enna

    Attualmente è Professore Associato -Gruppo Scientifico Disciplinare 05/BIOS-06, Settore Scientifico Disciplinare BIOS-06/A “Fisiologia” presso l’Università “Kore” di Enna.

    Comunicazioni a Congressi

    1. Comunicazione orale: “Anti-inflammatory and healing activity of Origanum vulgare essential oil on human keratinocytes cultures” 1° Congresso intersocietà sui prodotti vegetali per la salute: Il ruolo delle piante medicinali nella medicina moderna PADOVA, 15-17 Giugno 2023.
    1. Comunicazione orale “Valutazione dell’attività antinfiammatoria dell’olio essenziale di origano mediante un modello sperimentale di cellule di cheratinociti umani”. 6° Congresso SIROE, Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali, 18-19 Ottobre 2019.
    1. Comunicazione orale: “Efficacia Fotoprotettiva e Antinfimmatoria di Dermocosmetici Naturali. Ricerca, impresa e formazione una “COMBINAZIONE CHIMICA” per lo sviluppo territoriale, 20 Settembre 2019 Monastero dei Benedettini –Catania.
    1. Comunicazione orale: “MID-TERM MEETING”, 23 Novembre 2018- CNR-Catania.
    1. Comunicazione orale: “Aquaporins: involvement and dynamic expression”. Retreat Biometec 2016, Castiglione di Sicilia, 17-18 Dicembre 2016.
    1. Comunicazione orale: “Aquaporins expression during the differentiation of human mesenchymal stem cells into neural phenotype”. Joint annual PhD students retreat, Neurocentre magendie INSERM, Université Bordeaux, 31 Maggio/2 Giugno 2015.
    1. Comunicazione orale: “Aquaporins expression during the differentiation of human mesenchymal stem cells into neural phenotype”. Joint annual PhD students retreat, Scicli, 5-7 Luglio 2014.
    1. Moderatore per il webinar “Il Regolamento (UE) 536/2014 in Italia: ASPETTI NORMATIVI, ORGANIZZATIVI ED ETICI”, promosso da SCF, 18 Luglio 2023 modalità telematica.

    Settore concorsuale

    05/BIOS-06

    Settore scientifico-disciplinare

    BIOS-06/A

    Aree di interesse scientifico

    Ha svolto e svolge ricerche nell’ambito della fisiologia cellulare e molecolare e della neurobiologia.

    In particolare le aree di interesse scientifico riguardano:

    - Fisiologia delle cellule staminali con analisi di alcuni parametri funzionali correlati al loro differenziamento mesodermico ed ectodermico in vitro.

    - Analisi del mantenimento dell’omeostasi cellulare ad opera di sostanze naturali in seguito a modifiche controllate dell’ambiente esterno, finalizzata al benessere dell’uomo.

    - Valutazione dei meccanismi alla base dell’induzione e/o modulazione dei fenomeni di photo-aging, stress-ossidativo e infiammazione.

    L’attività di ricerca e divulgazione scientifica è supportata 20 da contributi scientifici a congressi e dalla partecipazione a congressi e webinar nazionali in qualità di Relatore o Moderatore.

    Pubblicazioni

    Consulta il sito IRIS
    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9