Trinis Antonietta Messina Fajardo è Professoressa Associata di Letteratura Spagnola L-LIN/05 all’Università di Enna “Kore”, corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne (Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione).Ha ottenuto L’Abilitazione di Seconda Fascia – Professore Associato, Letteratura Spagnola L- LIN/05, nella Tornata 2012.POSIZIONI PRECEDENTI
- -Ricercatrice di Letteratura Spagnola presso l’Università di Enna “Kore” dal 2009 al 2013.
- -Lettrice di Lingua Spagnola presso l’Università di Catania dal 1983 fino al 2009.
FORMAZIONESi è laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne (specializzazione: Lingua e Letteratura Spagnola) all’Università degli Studi di Catania, discutendo la tesi: “Lo spagnolo del Venezuela. Uno studio comparativo”. Relatori i proff. Giulio Soravia e Candido Panebianco.Dopo la laurea ha conseguito l’Abilitazione all’insegnamento per la disciplina Lingua e Civiltà spagnola nella Scuola Secondaria Superiore, a seguito di concorso pubblico per titoli e per esame, e la Specializzazione in Lingua e Cultura Spagnola, ottenuta nella Scuola Interuniversitaria di Specializzazione di Messina.Nel 1998-1999 ha ottenuto il Master in Formazione e Programmazione Neurolinguistica, diretto dalla “Metaconsulting University of USA”.Ha continuato ad approfondire gli aspetti legati alla didattica della lingua e allo studio letterario, frequentando numerosi corsi di Formazione e di Perfezionamento per docenti di lingua e letteratura spagnola, tra i quali segnala: -Corso di Perfezionamento per docenti di Lingua Spagnola, dal titolo: “Del enfoque comunicativo a la unidad didáctica”, organizzato dal I.R.R.S.A.E. (Istituto Regionale de Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento educativi), Palermo. Maggio-giugno 1994.-Corso di Perfezionamento sulla Didattica della Lingua Spagnola, organizzato dall’Associazione Siciliana per lo studio delle Culture Iberiche, tenutosi a Palermo, presso la Facoltà di Scienza della Formazione. Marzo 1996.-Corso di Perfezionamento per docenti di Lingua Spagnola, dal titolo: “La enseñanza del español como lengua extranjera”, organizzato dalla Consejería de Educación dell’Ambasciata di Spagna, e autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Marzo 2001.-Corso di Perfezionamento per docenti di Lingua Spagnola, dal titolo: “La explotación didáctica de un texto en la clase de E.L.E.: novela, teatro, cine y prensa escrita”, organizzato dalla Consejería de Educación dell’Ambasciata di Spagna, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania, e autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Marzo 2002.-Seminario sulla Didattica di Lingua Spagnola, inerente ai seguenti argomenti: “Principios generales del enfoque por tareas”; “El aprendizaje del español con fines profesionales”; “La utilización del video en el aula”; “Los cursos intensivos”; “Nuevas tecnologías en la clase de E.L.E.”, organizzato da Interlogos e dal Departamento de Formación y Comunicación editorial Difusión. Marzo 2002.-Corso di Perfezionamento sulla didattica della Lingua Spagnola, inerente al seguente argomento: “E-Learning come opportunità dei processi formativi”, organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania. Settembre 2003.-Corso di Perfezionamento sulla didattica della Lingua Spagnola, inerente al seguente argomento: “Marco común y el portfolio europeo de lenguas”, organizzato dalla Scuola Media Cavour di Catania. Febbraio 2004.-Corso di Perfezionamento sulla didattica della Lingua Spagnola, inerente al seguente argomento: “El Marco común de referencia europeo y el enfoque por tareas en la enseñanza de ELE”, organizzato dal’Istituto Cervantes di Napoli. Marzo 2004.-Corso di Perfezionamento sulla didattica della Lingua Spagnola, inerente al seguente argomento: “Gramática y comunicación en la clase de ELE”, “Competencia sociolingüística y cultura” e “La lectura extensiva en la clase de Ele”, autorizzati dal MIUR e organizzati dalla Consejería de Educación dell?Ambasciata di Spagna, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania. Aprile 2004.-Corso di Perfezionamento: “Evaluación de la competencia comunicativa y Marco Común de Referencia para las lenguas”, organizzato dall’AISPI Scuola, Roma. Maggio 2004.-Corso di Perfezionamento sulla didattica della Lingua Spagnola, inerente al seguente argomento: “Los Diplomas de Español como Lengua Extranjera: aprendizaje, enseñanza y evaluación”, organizzato dalle Cattedre di Ispanistica della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania. Febbraio 2005.-Corso di formazione, organizzato dall’Istituto Cervantes di Napoli, volto a formare. Esaminatori orali D.E.L.E (Diploma de Español como Lengua Extranjera). Aprile 2006.PARTECIPAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALIHa partecipato a diversi convegni, seminari, conferenze e congressi di rilevanza nazionale e internazionale maturando parecchie esperienze, con lavori poi confluiti a stampa nei relativi Atti. Tra i più importanti:
- XXII Convegno AISPI: “Escritura y conflicto/ Scrittura e conflicto”. Catania-Ragusa (Università di Catania-Facoltà di Lingue), 16-18 maggio 2004.
- XXIII Convegno AISPI: “L’Insula di Don Chisciotte”- Palermo (Università di Palermo-Facoltà di Lettere e Filosofia, 6-8 ottobre 2005.
- Congresso Internazionale: “Paremiologia: classicazione, traduzione e tecnologie informatiche, Roma (Università La Sapienza- Dip. di Studi Europei e interculturali), 12-15 Marzo 2008.
- VI Convegno Nazionale AICLU: “Identità e dignità: AICLU per le lingue del mondo”- Università Kore di Enna (Centro linguistico Interfacoltà Kore), 8-11 luglio 2009. Ha presentato la comunicazione: “Verso un’educazione plurilingue. La diversità linguistica e culturale nella Spagna contemporanea”.
- XXV Convegno AISPI: “Il Dialogo. Lingue, letterature, linguaggi, culture”- Napoli (Università Federico II, L’Orientale, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”, 18-21 febbraio 2009.
- XIV Convegno Internazionale di Onomastica e Letteratura (O&L) – Università di Pisa, 15-17 ottobre 2009. Ha presentato la comunicazione: “Note sull’onomastica galdosiana. Antroponimi in Marianela di Pérez Galdós”.
- Congresso Internazionale di Letteratura Spagnola:”Dire, taire, masquer les origins dans la peninsula Ibérique du Moyen Age au Siècle d’or”- Toulouse (Università La Mirail), 22-25 marzo 2010. Ha presentato la comunicazione: “Onomástica y fraseología en La Dorotea de Lope de Vega”: de la derivación a la traición”.
- Convegno Internazionale: “I Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo: Mediterranei, Identificazioni, e Dissonanze”- Catania, Enna, Militello V.C., Caltagirone (Università di Catania – Fac. di Lettere e Filosofia e Scienze Politiche; Università Kore di Enna), 6-7-8 maggio 2010. Ha presentato la comunicazione: “Vida y obra de un juglar del Mediterráneo: Miguel Hernández (1910-1942). El tema del mar en la obra del poeta”.
- Congreso Internacional de Literatura Española Comparada: “Puertas, caminos y peajes: la construcción de Europa en la Literatura y en los Medios de comunicación social” Universidad de La Coruña, 31 de Mayo – 2 de Junio de 2010; Università di Catania (Fac. di Lettere), 16-17-18 giugno 2010. Ha presentato la comunicazione: “Mujeres y cuerpos: La Colmena, metáfora de la venta”.
- XVII Congresso de la Asociación Internacional de Hispanistas- Roma (Università La Sapienza 19-24 luglio 2010.
- XV Convegno Internazionale di Onomastica e Letteratura (O&L) – Enna (Università Kore di Enna-Facoltà di Arti e Comunicazione), 7-9 ottobre 2010. Ha presentato la comunicazione: “Intriga de nombres: máscaras, disfraces y desdoblamientos en La Dorotea”
- Convegno Interdisciplinare: “Una frase, un rigo appena. Sulla ‘brevitas’ come modello, intersezione, interferenza”, Roma (Università Roma 3-Dip. di Letterature Comparate), 8- 9 marzo 2011.
- Convegno Internazionale: “II Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo: Risorgimenti, Neo-risorgimenti, Anti-risorgimenti” – Catania, Siracusa (Facoltà di Lettere e Filosofia e Scienze Politiche -Università di Catania), 5-7 maggio 2010. Ha presentato la comunicazione: “Galdós y la patria de todos”.
- Settimana della Letteratura in Spagnolo “Humor e ironía” – Roma (Instituto Cervantes – Tor Vergata, La Sapienza e Roma 3- Dip. di Letterature Comparate), 22- 25 novembre 2011.
- Convegno Interdisciplinare: “L’Epica. Tra evocazione mitica e tragedia”- Roma (Dip. di Letterature Comparate e Aula Carles Riba), 12-13 gennaio 2012.
- I Giornata di studi della Associazione Phrasis: “Fraseologia&Paremiologia.Roma, 6,7 giugno 2012. Ha presentato la comunicazione: “Perdido por perdido, Valladolid en castilla. No hay mayor perdido que el que no tiene que perder: función y características de las paremias en el Guitón Onofre”.
- IX Convegno Internazionale del gruppo di ricerca Escritoras y escrituras dell’Università di Siviglia, Las voces de las diosas, Università di Sassari, 20 – 22 settembre 2012. Ha presentato la comunicazione “Voces de diosas abnegadas, ángeles liberales y mujeres demonio en el universo galdosiano”.
- Convegno Internazionale: “III Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo: Exilio, Destierro e Migrazioni” – Catania, Ragusa, Enna, 27-29 settembre 2012 . Ha presentato la comunicazione: “El Galdós del exilio. La España del gran republicano desengañado recuperada por los desterrados del 39”.
- International Conference on Mediterranean Studies, Europe, Italy and The Mediterranean, Erice, 27-30 maggio 2013. Ha presentato la comunicazione: “El mito de Alceste. Recepción del mito en el teatro europeo”.
- Convegno Internazionale: “IV Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo: “La cultura del dialogo come percorso verso la pace”. Modica-Roma (Università di Roma tre), 20-22 ottobre 2013.
- II Giornata di studi Internazionali della Associazione Phrasis: “Paese che vai, usanza che trovi. Riflesioni su fraseologia e paremiologia”, Università di Verona”, 20 – 22 febbraio 2014. Ha presentato la comunicazione: “La funcionalidad de las paremias en La desordenada codicia de los bienes ajenos de Carlos García, con algunas correspondencias paremiológicas italianas”.
- Giornata di Studio su Salvador Espriu, Università di Roma tre, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, 19 marzo 2014.
- Giornata di Studio: “Attraverso le tempeste d’acciaio. Sguardi multidisciplinari sulla grande guerra”, Università di Enna “Kore”, 27 marzo 2014. Ha presentato la comunicazione: “La escritura como testimonio: la experiencia de la I Guerra Mundial de Gómez Carrillo en Campos de Batalla y campos de ruinas”.
- International Conference on Mediterranean Studies, ” Mediterraneità e Alterità Mediterranee.La Méditerranée et l’altérité Méditérranéenne”, Erice, 21-25 Maggio 2014. Ha presentato la comunicazione: “Campanili e Minareti in Aita Tettuán di Benito Pérez Galdós”.
- Convegno Internazionale: “Viaggi rari. Letterature iberiche, letterature comparate”, 28-30 maggio 2014. Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere. Ha presentato la comunicazione: Mario Verdaguer, ¿un escritor raro? Viaje a los meandros de la mente en Un intelectual y su carcoma”.
- Convegno Internazionale: “V Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo: “Costruzione, ricostruzione, decostruzione” Roma, Palermo, Catania, Paternò, in collaborazione con Roma tre e Università di Palermo, 20-22 ottobre 2014.
- X Congreso internacional del grupo de investigación Escritoras y escrituras dell’Universidad de sevilla. Ausencias. Escritoras en los márgenes, Universidad Uned de Madrid, 24-26 ottobre 2014. Ha presentato la comunicazione: “Vivir al lado del fuego y ser la sombra. El caso de María Lejárraga
- -Congreso internacional de la asociación universitaria de estudios de las mujeres (AUDEM) “artistas, activistas y académicas. mujeres al otro lado de las trincheras, 6-8 de noviembre de 2014. Ha presentato la comunicazione: Mujer, guerra y exilio en Las peregrinaciones de Teresa de María Teresa León.
- Seminario: “La letteratura ispanoamericana transfronteriza. Incontro con lo scrittore Eduardo González Viaña”, Università di Enna “Kore”, Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, 7 maggio 2015. Ha organizzato e coordinato l’evento. Ha introdotto e presentato lo scrittore.
- International Conference on Mediterranean Studies, The Mediterranean as Lived and Dreamed by Insiders and Outsiders, Erice, 27-30 maggio 2015.Ha presentato la comunicazione: “Il Mediterraneo visto nell’esilio dalle scritttrici repubblicane spagnole del ‘39”.
- XII Congreso Internacional del Grupo de Investigación Escritoras y Escrituras ‘Locas. Escritoras y Personajes Femeninos Cuestionando las Normas’. Universidad de Sevilla, 10-12 dicembre 2015. Ha presentato la comunicazione: “Personajes excéntricos de Gómez Carrillo en Treinta años de mi vida: desde Edda Christensen hasta Mata Hari”.
- Convegno Internazionale: “VI Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo: “La comunicazionen interculturale”. Roma-Catania-Paternò, 17-21 dicembre 2015. Ha presentato la comunicazione: “Memoria e Historia en Las Peregrinaciones de Teresa“.
- III Convegno internazionale “Lingue, Linguaggi e Politica”, Lingue e comunicazione politica nella globalizzazione, Università di Macerata, 11-12 febbraio 2016. Ha presentato la comunicazione: “Mujeres españolas, las del rojo designio, las que vamos por estepas y aldeas procurando enterrar semillas y trazar caminos… El lenguaje político de los escritos y discursos de María Lejárraga”.
- International Conference on Mediterranean Studies, The Mediterranean as Lived and Dreamed by Insiders and Outsiders, Erice, 18-21 maggio 2016.Ha presentato la comunicazione: “Favola amara di María Teresa León: Menesteos, marinero de abril, metafora contemporanea dell’esilio”.
- III Congresso di studi Internazionali della Associazione Phrasis: “Fraseologia, Paremiologia e lessicologia: Passato, presente e futuro” Firenze, in collaborazione con l’Accademia della Crusca e l’Università di Firenze, 19-21 ottobre 2016.Ha presentato il poster: “Evolución de las paremias en las novelas picarescas españolas del Siglo de oro”.
- Giornata di studi in onore di W. Shakespeare e M. de Cervantes – “I pilastri della modernità”, Università di Enna “Kore”, 16 novembre 2016. Ha presentato la comunicazione: Tras la cruz está el diablo: realtà ed esperienza nelle paremie cervantine.
- XIII Congreso Internacional del Grupo de Investigación, desde los márgenes: narraciones y representaciones femeninas, Universidad de Sevilla, 10-12 dicembre 2015. Ha presentato la comunicazione: María Ugarte: una escritora, una periodista, una historiadora, una mujer.
- Seminario Internacional. Grupo de investigación “Escritoras y personajes femeninos en la literatura”: “Las inéditas”, Universidad de Salamanca, 29-31 de marzo 2017. Ha presentato la comunicazione: “Mujeres raras en Los raros de Pere Gimferrer”.
- International Conference on Mediterranean Studies, The Representation of the Mediterranean World by Insiders and Outsider, Erice, 17-20 maggio 2017.Ha presentato la comunicazione: ” Voci senza volto e peregrini del mare in cerca del paradiso: odissee migratorie nella recente narrativa spagnola e latinoamericana”.
- Convegno Internazionale: “VII Giornata Siciliana di Studi Ispanici del Mediterraneo: “Madre. La figura della madre attraverso la storia del genere umano”. Roma (Università di Roma tre)-Catania (Università di Catania), 9,11-12 maggio 2017. Direttrice del convegno. Durante la giornata a Catania, ha presentato il libro di Marilina Giaquinta, Malanotte (2014).
- Seminario: “Cervantes y Kierkegaard: un común interés por la individualidad y la ficción” a cura del Prof. Julio Jensen (Università di Copenaghen), organizza il Corso di laurea in Lingue e Culture moderne – Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, Università di Enna “Kore”, 26 ottobre 2017.
- XIV Congreso internacional del grupo de investigación escritoras y escritura: Ausencias. La reconstrucción del canon literario en Europa y las escritoras. Universidad de Sevilla, 11-13 dicembre 2017. Comunicazione: “Maternità e ingiustizia sociale nella poetica contestataria di Ángela Figuera Aymerich”.
- Convegno nazionale: La cultura visuale del XXI secolo. Cinema, teatro e new media: La cultura del falso: dalle illusioni delle rappresentazioni alla post-verità delle immagini tecniche.Organizzato dal gruppo di ricerca I linguaggi artistici e le poetiche del Seicento della Scuola di Lingue e Culture,Università di Enna Kore, dal 26 al 28 febbraio 2018). Ha presentato la comunicazione: Immagini picaresche nel Guitón Honofre: travestimento o libera riscrittura?
- International Conference on Mediterranean Studies, Mediterranean Memories/Memorie Mediterranee, Erice, 16-19 maggio 2018.Ha presentato la comunicazione: “Memorie di guerra in La miliziana di Elsa osorio”.
- V Congresso Internazionale dell’Associazione Phrasis: “Lessicalizzazioni complesse.Ricerche e teoresi”, Università di Catania, 26-29 settembre 2018.Ha Presieduto la conferenza plenaria di José Francisco Medina Montero (Università di Trieste): “El Quijote, los refranes y Franciosini”.
- XIV Congreso internacional del grupo de investigación escritoras y escritura: Ausencias. La reconstrucción del canon literario en Europa y las escritoras. Universidad de Sevilla, 11-13 dicembre 2017. Comunicazione: “Maternità e ingiustizia sociale nella poetica contestataria di Ángela Figuera Aymerich”.
- XVI Congreso Internacional Escritoras Italianas Inéditas En la Querella de Las Mujeres: Traducciones En Otros Idiomas, Perspectivas Y Balances. Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, 28-30 ottobre. Ha presentato la comunicazione: “Mika Etchebéhère: impegno sociale e politico di una donna dimenticata dalla storia ufficiale”.
- VI Congresso Internazionale dell’Associazione Phrasis: “Fraseologia e Paremiologia:modelli, strumenti e prospettive” Università di Roma Tre, 11-13 settembre 2019.Ha presentato la comunicazione: “La mujer en el refranero (Italiano, español y siciliano). Entre prejuicios y estereotipos”.
- Festival della Facoltà di studi Classici Linguistici e della Formazione. Civitaseducationis. Visioni, sensi, orizzonti. Università Kore di Enna, 10-12 novembre 2020. Incontri/Dialoghi/Confronti. Dialogo con Diego Battistessa: “Emancipazione sociale in America Latina: esistenza e resistenza di una narrativa plurale”.
- Congreso Internacional de Traducción e Interpretación de lenguas Ibéricas. TransIbérica, Varsovia, Uniwersytet Warszawski, 19-20 de Noviembre 2020 (Online).
- Tavola rotonda
- VII Congresso Internazionale dell’Associazione Phrasis: “Fraseologia e Paremiologia:modelli, strumenti e prospettive” Università di Padova, 14-15 gennaio 2021 (Online). Ha presentato il Poster: “El lenguaje coloquial en Galdós. Paremias y locuciones somáticas en las Novelas españolas contemporáneas”.
- VIII Jornadas sicilianas de estudios hispánicos del Mediterráneo. Personajes, Discursos y frases célebres (Online). Moderadora Plenaria. 10-12 maggio 2021.
- XII Convegno internazionale di studi sul Mediterraneo. Conferenza internazionale online su Letteratura, arte, cinema, politica e filosofia mediterranee. Centro Studi Mediterranei e Rivista Luci e ombre. 28-31 ottobre 2021.
- Festival della Facoltà di studi Classici Linguistici e della Formazione. Civitaseducationis. Visioni, sensi, orizzonti. Incontri/Dialoghi/Confronti. Dialogo con Mercedes Arriaga e con María Antonia Martín Zorraquino. Università Kore di Enna, 9-11 novembre 2021.
- Convegno Internazionale VIII JORNADA SICILIANA DE ESTUDIOS HISPÁNICOS DEL MEDITERRÁNEO. Personajes, discursos y frases célebres. SESIÓN ESPECIAL Venezuela (3ra. Edición): 200 años de la Batalla de Carabobo: Del Discurso de Angostura al Análisis del Discurso en la Venezuela del siglo XXI. Mayo 2021
- 1st Congresso internazionale: Education and Knowledge (ICON-edu 2022) [Congreso Internacional: Educación y Conocimiento], en modalidad semipresencial, celebrado del 11 al 13 de mayo de 2022 en las siguientes sedes: Universidad de Alicante, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa y Universidad Tecnológica de El Salvador. Ha presentato due comunicazioni: “La igualdad de oportunidades educativas para la mujer en los artículos feministas y en los discursos políticos de María Lejárraga”;”Peripecias picarescas del Guitón Honofre: del texto narrativo a la novela gráfica”
- 2nd Congresso internazionale: Education and Knowledge (ICON-edu 2023) [Congreso Internacional: Educación y Conocimiento], en modalidad semipresencial, celebrado del 1 al 2 de junio de 2023 en la Universidad de Alicante. Ha presentato la comunicazione: “La escritura y la docencia como refugio de la hostilidad del entorno: Ángela Figuera, Gloria Fuertes y Celia Viñas”.
- IX Congresso Internazionale dell’Associazione Phrasis: “Fraseologia, Paremiologia e nuovi orizzonti” Università dell’Insubria (Varese), 2-3 ottobre 2023. Ha presentato la comunicazione: “Marcas idiosincrásicas y usos excepcionales del español de Venezuela vinculados a los fraseologismos presentes en la letra A del Diccionario de Venezolanismos”.
Seminario internazional sobre escrituras migrantes hispanoamericanas en Italia: “Tra le Andi e gli Apennini”, Università Sapienza (Dip. di Studi europei, Americani e Interculturale),5-6 ottobre 2023.
JORNADA DE ESTUDIOS DE ESPAÑOL COMO L2. Aprender de los errores para potenciar la eficacia comunicativa. Roma, 13-14 maggio 2024. MESA REDONDA: Fraseología, paremiología e interferencias linguísticas (L. Messina Fajardo, A.G. Di Lodovico, T. Messina Fajardo, G. Iannaccone, C. Muñoz Medrano, F. Fragapane). Comunicazione: Por qué se debe estudiar la fraseologìa y la paremiologìa en literatura? Traducciòn o correspondencia traductològica?
- 3th Congresso internazionale: Education and Knowledge (ICON-edu 2024) [Congreso Internacional: Educación y Conocimiento], en modalidad semipresencial, celebrado del 6 al 7 de junio de 2024 en la Universidad de Alicante. Ha presentato la comunicazione: “Didáctica de la literatura española en un contexto práctico”.
- IX Congresso Internazionale dell’Associazione Phrasis: “L’errore linguistico in fraseologia e paremiologia” Università di Roma Tre, 26-28 settembre 2024. Ha presentato la comunicazione: “Tratamiento de las unidades fraseológicas presentes en las letras A, B, C, del Diccionario de venezolanismos”.
- Festival della Facoltà di studi Classici Linguistici e della Formazione. Civitas educationis. Visioni, sensi, orizzonti. Incontri/Dialoghi/Confronti. Dialogo con Mario Garcìa-Page Sànchez (UNED) e con María Sardelli (UNIFG). Università Kore di Enna, 12-14 novembre 2024.
ATTIVITÀ DIDATTICADal 1981 al 1987 ha insegnato Lingua Spagnola come Lettrice madrelingua per la Cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola della Facoltà di Magistero di Catania. Dal 1987 al 2000 ha insegnato come Lettrice di Lingua Spagnola per la Cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Catania. Dal 2000 al 2009 ha continuato l’attività didattica come Lettrice a tempo indeterminato per la Cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola, presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell’Università di Catania. Negli stessi anni ha partecipato in qualità di Cultore della materia alle Commissioni di Esame di profitto per gli ambiti disciplinari L-LIN/07 e L-LIN/05. Nell’A.A. 1991-1992 ha insegnato, in qualità di Professore a contratto di Lingua Spagnola, alla Scuola per Traduttori e Interpreti di Giarre (Catania). Nell’A.A. 2005-2006 ha avuto la Docenza di Lingua Spagnola per i Corsi SISSIS, L143/2004,organizzati dall’Università di Catania e l’Istituto Archimede. Dal 2006 al 2008 ha insegnato come Professore a contratto di Letteratura Spagnola, presso il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne, Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università Kore di Enna. Nell’A.A 2009-2010 ha avuto l’affidamento del II corso (8 CFU) di Lingua e Traduzione Spagnola, presso il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne, Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università Kore di Enna. Nell’A.A. 2010-2011 ha avuto l’affidamento del I corso (8 CFU) e il II corso (8CFU) di Lingua e Traduzione Spagnola presso il Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne, Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università Kore di Enna. Dal 2009 a oggi insegna Letteratura Spagnola (I e II corso) al Corso di Lingue e Culture Moderne, Università di Enna “Kore”, Laurea triennale. Dal 2011 al 2013 è stata Titolare del corso di Didattica della Letteratura spagnola per i corsi TFA (Tirocinio Formativo attivo), Università di Enna “Kore”. Dal 2011 al 2015 ha tenuto l’affidamento del Corso sulla comprensione e analisi del testo letterario all’interno dei corsi OFA presso l’Università di Enna “Kore”. Nel 2013 è stata Titolare del corso di Didattica della Letteratura spagnola PAS (Percorsi Abilitanti Speciali, Università di Enna “Kore”. Nel 2014 è stata Titolare del corso di Didattica della Letteratura spagnola per i corsi TFA (Tirocinio Formativo attivo), Università di Enna “Kore”. Dal 2013 al 2015 ha avuto l’affidamento del corso di Lingua spagnola e traduzione al corso di Laurea Magistrale in Studi interculturali e Relazioni Internazionali, Università di Enna “Kore”. Dal 2014 al 2016 ha insegnato Letteratura spagnola III al corso di Laurea Magistrale in Relazione in Studi interculturali e Relazioni Internazionali, Università di Enna “Kore”. Dal 2016 ha l’affidamento del II corso (7 CFU) di Lingua spagnola e traduzione alla Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale, Università di Enna “Kore”. Dal 2022 ad oggi ha l’affidamento del II corso (7 CFU) di Lingua spagnola e traduzione alla Laurea Magistrale in Lingue per la comunicazione e i servizi culturali, Università di Enna “Kore”SEMINARI SU INVITINel novembre 2010 è stata invitata a svolgere due seminari su invito presso il Corso di Letteratura Spagnola I Magistrale della Facoltà di Lettere e Filosofia (Dip. di Letterature comparate) dell’Università di Roma Tre. Il primo incentrato sul Romanzo picaresco e il secondo sul Teatro galdosiano. Ad Aprile 2014 ha svolto un seminario su invito presso l’Università di Roma Tre (Dipartimento di Scienze politiche) dal titolo “Republicanas silenciadas: María Lejárraga y las Trece rosas”.PROGETTI, GRUPPO DI RICERCA E ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE:Ha curato il coordinamento scientifico di diversi progetti didattici e convegni, tra i quali:-“Latinoamerica, la tua storia: luce e ombra”, organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania e il patrocinio del Progetto comunitario EQUAL. Dicembre 2004. -“Latinoamericani nel Mondo”, manifestazione tenutasi alla Facoltà di Scienze Politiche di Catania. Luglio 2004.. -“Ricordo di Pablo Neruda”, organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Catania. Maggio 2005. -Giornata di studio dedicata alla Letteratura Ispanoamericana: “Hispanoamérica: historia, memoria y literatura”, presso il Centro Linguistico Interfacoltà Kore di Enna. 27 aprile 2011. – Giornata di studio: “Borges, Lector del Oriente Fabuloso: Las Mil y una noches”, relatore Vicente Cervera Salinas, Università degli Studi di Enna “Kore”. 27 aprile 2012. – Incontro con Vicente Cervera Salinas, presentazione del libro
L’anima Obliqua / El alma Oblicua
, Università degli Studi di Enna “Kore”. 27 aprile 2012. -Nel 2016 ha organizzato all’Università di Enna Kore la Giornata di studio in onore Shakesperare e Cervantes. Per l’occasione è stata invitata Patrizia Botta (Università La Sapienza di Roma) che ha presentato la traduzione italiana della prima e la seconda parte del
Don Quijote de la Mancha
“. – Dal 2010 ad oggi è direttrice e coordinatrice scientifica del progetto di ricerca “Giornate Siciliane di Studi ispanici del Mediterraneo”, organizzate dall’Associazione per l’Interscambio Culturale tra l’Italia e il Venezuela Casa Caribana. – Dal 2016 è coordinatrice del Progetto di ricerca “Convegno Internazionale su studi fraseologici e paremiologici, organizzato dall’Associazione italiana di fraseologia e paremiologia Phrasis”. – È membro del gruppo di ricerca su “I linguaggi artistici e le poetiche del Seicento” presso il corso di laurea in Lingue e Culture moderne, Università degli studi di Enna “Kore”.DIREZIONE DI COLLANE E RIVISTE, COMITATI EDITORIALI
- -Direttrice responsabile della Collana internazionale e interdisciplinare Miscellanee Mediterranee. Vecchi e Nuovi mondi, edita da Aracne editrice.
- -Membro del Comitato editoriale della rivista internazionale Phrasis. Rivista di Studi fraseologici e paremiologici (direttori: L. A. Messina Fajardo, Università di Roma tre e M. García Page, UNED), edita da Avant Editorial.
- -Membro del Comitato scientifico della Collana internazionale e interdisciplinare Topoi, edita da Aracne editrice.
- -Membro del Comitato scientifico della Collana internazionale e interdisciplinare Miscellanee Mediterranee. Vecchi e Nuovi mondi, edita da Aracne editrice.
Membro del Comitato scientifico della rivista online Scienze e Ricerche. Area 10. Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.– È stata Referente per la Sicilia della rivista letteraria Quaderni Ibero Americani.INCARICHI ISTITUZIONALI E SCIENTIFICI
- -Coordinatrice del Corso di laurea in Lingue per la comunicazione e i servizi culturali LM-38 (Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione) Università di Enna “Kore”, dal 2022; Presidente del Gruppo di riesame.
- -Coordinatrice del Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale LM-38 (Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione) Università di Enna “Kore”, dal 2021; Presidente del Gruppo di riesame.
- -Coordinatrice del Corso di laurea in Lingue e Culture Moderne L-11 (Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione) Università di Enna “Kore”, dal 2017 al 2021; Presidente della Commissione Paritetica del Corso di laurea in Lingue nel 2017; Presidente del Gruppo di riesame.
- -Membro del Consiglio di Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione dell’Università di Enna “Kore”.
- – Componente del Consiglio di Corso di Studi – Laurea Magistrale LM-38.
- -Membro del Collegio di Dottorato in “Inclusione sociale nei contesti multiculturali” – DOT16D6718, dal 2016 a .
- -Referente Erasmus-Corso di Studi in Lingue e Culture Moderne L-1, dal 2017 al 2022
- -Referente Erasmus-Corso di Studi in Lingue per la comunicazione interculturale LM-38, dal 2021.
- -Referente Erasmus-Corso di Studi in Lingue e Culture Moderne L-1, dal 2023ad oggi.
- -Presidente della commissione giudicatrice per la selezione dei candidati per l’ammissione ai corsi di TFA e per l’esame finale, per il conseguimento del titolo per la Classe di Abilitazione A446: Lingua e Civiltà Straniera (Spagnolo) nel 2011 e 2014.
- -Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Studi linguistici e di Educazione Interculturale” dell’Università di Enna “Kore”.
- -Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in “Processi educativi nei contesti eterogenei e multiculturali–Università degli Studi di Enna “Kore”.
- -Membro della Commissione d’esame per l’abilitazione alla professione di Guida Turistica in qualità di esperto di lingua spagnola, nel 2012.
- -Membro del Consiglio Direttivo dell’ Associazione italiana di fraseologia e paremiologia Phrasis. Segretaria dell’Associazione.
- -Membro del Collegio dei Referées della rivista online Scienze e Ricerche, Area 10. Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche.
- -Membro del Gruppo di Referée della rivista internazionale Phrasis. Rivista di Studi fraseologici e paremiologici
- -Membro del Gruppo di Referée della rivista internazionale Raudem, Revista de Estudios de las mujeres (dir. María Elena Jaime de Pablos, Universidad de Almería), nel 2016.
- -Revisore per la Valutazione dei prodotti di ricerca, VQR, per conto dell’Anvur, relativamente al SSD L-Lin/05.
- -Revisore per la Valutazione di progetti PRIN 2015, per conto del Miur, relativamente al SSD L-Lin/05.
AFFILIAZIONI
- -Membro dell’Associazione Italiana di Fraseologia e Paremiologia Phrasis
- -Membro dell’Asociación Benilde: mujeres y cultura (Universidad de Sevilla).
- -Membro e socio fondatore dell’Associazione per l’Interscambio Culturale tra l’Italia e il Venezuela Casa Caribana.
- -Membro e socio fondatore dell’Associazione per l’Interscambio Culturale tra l’Italia e il Venezuela Casa Caribana.