ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Esplora il nostro

    Ateneo
    • Chi siamo
    • Organizzazione
    • Statuto e regolamenti
    • Sedi e strutture
    • Contatti
    • News
    • Eventi e scadenze
    • Il decreto istitutivo
    • Reti e accreditamenti
    • Media e comunicati Stampa
    • Ranking
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ateneo
    • Il decreto istitutivo
    • Docenti
    • Reti e accreditamenti
    • FAQ
    • Iscrizione e costi

    La nostra

    Didattica
    • Dipartimenti
    • Lauree triennali
    • Lauree magistrali a ciclo unico
    • Lauree magistrali
    • Master e corsi di perfezionamento
    • Dottorati di ricerca
    • Scuole di specializzazione
    • Kore Teaching and Learning Center
    • Iscrizione e costi
    • Esami di stato abilitanti
    • Docenti
    • Opinioni degli studenti
    Università degli Studi di Enna Kore
    Dipartimenti
    • Ingegneria e Architettura
    • Studi classici, linguistici e della formazione
    • Scienze economiche e giuridiche
    • Scienze dell’uomo e della società
    • Medicina e chirurgia

    Tutti i nostri

    Servizi
    • Segreteria studenti
    • Sportello studenti
    • Centro UKE Orienta
    • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
    • Biblioteca d’Ateneo
    • Sale studio e informatiche
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Residenze universitarie
    • Wi-fi
    • Counseling psicologico (CPS)
    • Assistenza medica
    • Disabilità e DSA (KODIS)
    Università degli Studi di Enna Kore
    Biblioteca d'Ateneo
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Istituto Confucio
    • Studenti laureati
    • Aziende e Rapporti con le imprese

    UKE

    Internazionale
    • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Erasmus+
    • Incoming mobility
    • Progetti internazionali
    • Centro di documentazione europea
    • HEALTHMED
    • PSYCHO-PRAC Project
    • Foundation Year Program
    Università degli Studi di Enna Kore
    Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
    • Centro linguistico (CLIK)
    • Istituto Confucio
    • Mobilità per docenti UKE
    • Mobilità per staff TA

    Scopri la

    Ricerca e terza missione
    • La terza missione
    • Progetti di ricerca
    • Strutture di ricerca
    • Valutazione della ricerca
    • Attività editoriale UKE
    • Assegni e borse di ricerca
    • Catalogo d’Ateneo
    • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
    • Trasferimento tecnologico
    • Open Access e Open Science
    • Attività artistiche e culturari
    • Public Engagement e supporto agli SDG
    • Attività di ricerca conto terzi
    Università degli Studi di Enna Kore
    Progetti di ricerca
    • Rivista Alexis
    • Centro di ricerca La.R.A.
    • KORE Platform
    • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
    • Il centro M.A.R.T.A.
    Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Università degli Studi di Enna Kore
    Vivere il campus
    • Studenti lavoratori
    • Tirocinio
    • Sistema di AQ di Ateneo
    • Safety
    1. /
    2. /Medicina e chirurgia

    Segui UKE

    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Medicina e chirurgia

    Medicina e chirurgia







    Il corso

    Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia (classe LM-41) mira alla formazione di professionisti dotati di solide competenze scientifiche e della maturità umana e culturale necessarie a rispondere alle attese del paziente. Obiettivo generale del Corso è, quindi, quello di formare un medico abilitato all’esercizio della professione di medico chirurgo. Il laureato in medicina dovrà essere in grado di affrontare la formazione specialistica in ogni branca medico-chirurgica, dovrà avere acquisito una visione multidisciplinare dei problemi più comuni della salute e malattia e una conoscenza approfondita dei processi di prevenzione, diagnosi e cura incentrati non soltanto sulla malattia ma soprattutto sul paziente, considerato nella sua globalità di soma e psiche e inserito in uno specifico contesto bio-sociale.

    Per raggiungere tali obiettivi, il percorso formativo si articola su tre aree disciplinari: discipline di base, discipline caratterizzanti ed attività formative professionalizzanti. Queste tre aree concorrono tutte all’acquisizione di specifiche capacità professionali, di conoscenze teoriche, della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle proprie conoscenze scientifiche.

    In evidenza

    Vedi tutto
    Ateneo, Medicina e chirurgia

    IMMATRICOLAZIONE MEDICINA – A.A. 2025/2026 – 3ª TORNATA

    Pubblicazione della graduatoria finale I candidati risultati idonei possono procedere con l’immatricolazione e il pagamento della prima rata del contributo fisso entro il 22 ottobre 2025. Accedi alla procedura di immatricolazione Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione, è possibile scrivere a:comunicazione.medicina@unikore.it

    Medicina e chirurgia

    ESITO ESAMI OFA A.A.2025/2026

    Gentile studente/ssa, in allegato i risultati dei test OFA a.a. 2025/2026 relativi alle tre aree. Le matricole segnate in rosso risultano non idonee, assenti o in carenza di presenze. Tutte le altre hanno superato il test o hanno assolto il debito attraverso una carriera universitaria pregressa. Per gli studenti che non hanno superato i test, sarà organizzata, dopo la […]

    Ingegneria dell'intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, Medicina e chirurgia

    INCONTRO CON IL PROF. MARIO CANNATARO AL CENTRO M.A.R.T.A.

    Giovedì 2 ottobre 2025 – ore 9:00 Il Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia ospiterà, giovedì 2 ottobre 2025 alle ore 9:00, un prestigioso incontro con il Prof. Mario Cannataro, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. L’evento, organizzato dall’Università degli […]

    Medicina e chirurgia

    CORSI 0

    Giorno 01 ottobre alle ore 9.00, presso il plesso A (sede Rettorato) avranno inizio i CORSI 0 di Biologia, Fisica e Chimica, rivolti agli studenti iscritti al I anno del CdL in Medicina e Chirurgia a.a. 2025/2026. I corsi avranno l’obiettivo di fornire metodi e strategie utili per lo studio, pertanto la partecipazione dei neo […]

    Medicina e chirurgia

    RECUPERO OFA

    Gli studenti iscritti al I anno del CdL in Medicina e Chirurgia a.a. 2025/2026 che, a seguito del test selettivo, siano risultati con il debito degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), sono invitati a consultare il seguente Regolamento OFA. Di seguito l’elenco degli studenti che dovranno recuperare il debito nelle rispettive aree. L’orario delle suddette attività è […]

    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Medicina e chirurgia

    MEDICINA: 3ª TORNATA TEST DI AMMISSIONE UKE A.A. 2025-2026. BANDO E SEDI

    Possibile candidarsi dal 24 settembre al 12 ottobre 2025. Con Decreto Rettorale n. 127 del 23/09/2025 è stato pubblicato il bando di concorso [LINK QUI IN IN BASSO] per l’ammissione al primo anno del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico e accesso limitato in Medicina e Chirurgia (classe LM-41), A.A. 2025/2026 – Indizione della terza tornata di […]

    Dipartimento di Medicina e chirurgia, Kiro bandi, Medicina e chirurgia

    OPPORTUNITÀ DI MOBILITÀ BREVE COMBINATA PER GLI STUDENTI DEL CDS IN MEDICINA E C...

    Attribuzione di 4 borse per la partecipazione al Programma Intensivo Misto/Blended Intensive Programme – BIP “Disaster Medical Care in the Era of Global Conflict” presso l’Università Paracelsus di Salisburgo. Per visualizzare il bando e la domanda di partecipazione consultare i documenti allegati in calce. Scadenza 6 ottobre 2025

    Fisioterapia, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Logopedia, Medicina e chirurgia, Ostetricia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia

    RICONOSCIMENTO CREDITI IMMATRICOLATI A.A. 2025/2026

    Si comunica agli immatricolati all’ a.a. 2025/2026, che desiderano presentare domanda di riconoscimento crediti, che l’istanza va inoltrata all’indirizzo e-mail protocollo@unikore.it con oggetto ‘(Denominazione Corso di Laurea). Riconoscimento crediti’, redatta a cura dello studente contestualmente all’immatricolazione, e comunque entro i successivi cinque giorni di calendario, utilizzando obbligatoriamente l’apposito modulo pubblicato sul sito web del Corso di laurea […]

    Università degli Studi di Enna Kore

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    IMG_2045-11

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazione

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    BIO/10
    Chimica e propedeutica alla biochimica
    6
    BIO/13 + BIO/18
    Biologia e genetica c.i.
    10
    BIO/17
    Istologia ed embriologia
    6
    BIO/16
    Anatomia umana I - modulo 1
    5
    Inglese scientifico
    5
    MED/02 + ING-INF/05 + MED/01
    Medical humanities c.i.
    8
    BIO/10
    Biochimica I
    6
    BIO/16
    Anatomia umana I - modulo 2
    5
    FIS/07
    Fisica
    6

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    BIO/16
    Anatomia umana II
    5
    MED/07
    Microbiologia e microbiologia clinica c.i.
    6
    BIO/09
    Fisiologia umana I c.i.
    10
    BIO/09
    Fisiologia umana II
    6
    MED/09 + MED/18
    Metodologia clinica generale c.i.
    4
    MED/04
    Patologia generale ed immunologia I
    7
    BIO/12 + BIO/10 + BIO/11
    Biochimica c.i.
    10
    Tirocinio nursing
    13

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MED/04
    Patologia generale ed immunologia II
    6
    MED/05 + MED/06
    Medicina di laboratorio c.i.
    7
    MED/09 + MED/18
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica c.i.
    10
    MED/11 + MED/10
    Patologia sistematica I c.i.
    9
    MED/35 + MED/19
    Patologia sistematica II c.i.
    4
    MED/13 + MED/14 + MED/24 + MED/49 + MED/40
    Patologia sistematica III c.i.
    10
    Tirocinio III
    10

    IV Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MED/17 + MED/12 + MED/18
    Patologia sistematica IV c.i.
    10
    MED/43 + MED/44 + MED/42 + SECS-P07
    Sanità pubblica e scienze medico legali c.i.
    11
    BIO/14
    Farmacologia I generale
    6
    BIO/14
    Farmacologia II speciale
    6
    MED/33 + MED/34 + ING-INF/06
    Malattie dell'apparato locomotore, fisiatria c.i.
    7
    MED/30 + MED/28 + MED/31 + MED/32
    Malattie degli organi di senso c.i.
    9
    MED/36 + MED/37
    Diagnostica per immagini c.i.
    5
    Tirocinio IV
    10

    V Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MED/26 + MED/27 + MED/25 + M-PSI/08 + M-PSI/05
    Neuroscienze c.i.
    11
    MED/08
    Anatomia patologica I
    4
    MED/08
    Anatomia patologica II
    5
    MED/15 + MED/06
    Patologia sistemica V c.i.
    7
    MED/38 + MED/39 + MED/20 + MED/03
    Pediatria generale e specialistica c.i.
    7
    MED/04
    Ostetricia e ginecologia
    4
    MED/21 + MED/23 + MED/29 + MED/22
    Specialità chirurgiche c.i.
    5
    Insegnamenti a scelta dello studente
    6
    Tirocinio V
    12

    VI Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MED/18
    Chirurgia generale c.i.
    5
    MED/09 + MED/16
    Medicina interna c.i.
    13
    MED/41 + MED/18 + MED/09
    Emergenze medico-chirurgiche ed anestesiologia c.i.
    10
    Insegnamenti a scelta dello studente
    4
    Prova finale
    14
    Tirocinio TPV
    15

    Tabella propedeuticità

    ANNO
    NON PUOI SOSTENERE
    CFU
    SE NON HAI SOSTENUTO
    I
    BIO/10 - Biochimica I
    6
    Chimica e propedeutica Biochimica
    II
    BIO/09 - Fisiologia umana I C.I. (Fisiologia umana mod 1 e Fisiologia umana mod 2)
    10
    Biochimica I, Anatomia umana I mod 1 e mod 2,
    II
    BIO/09 - Fisiologia umana II
    7
    Fisiologia umana I C.I.
    II
    MED/09 +MED/18 - Metodologia clinica generale C.I. (Metodologia generale medica e Metodologia generale chirurgica)
    4
    Fisiologia umana II
    II
    BIO/10 - Biochimica sistematica umana
    7
    Biochimica I
    III
    MED/04 - Patologia generale ed immunologia II
    6
    Patologia Generale ed Immunologia I, Fisiologia umana II
    III
    MED/05+MED/06 - Medicina di laboratorio C.I. (Patologia Clinica Integrata-Oncodiagnostica molecolare)
    10
    Patologia Generale ed Immunologia II, Microbiologia
    III
    MED/09 +MED/18 - Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia clinica C.I.(Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia medica -Fisiopatologia, Semeiotica e Metodologia chirurgica)
    10
    Metodologia clinica generale C.I, Patologia Gen. ed Immunologia II
    III
    MED/11+MED/22+MED/10 - Patologia sistematica I C.I. (Cardiologia, Chirurgia vascolare, Malattie apparato Respiratorio)
    11
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I.
    III
    MED/35+MED/19 - Patologia sistematica II C.I. (Malattie cutanee e veneree-Chirurgia plastica)
    4
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I.
    III
    MED13/MED/14+MED/24+MED/49+MED/40 - Patologia e sistematica III C.I. (Endocrinologia, Nefrologia, Urologia, Scienze e tecniche dietetiche applicate, Patologie ginecologiche disfunzionali benigne)
    10
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I.
    IV
    MED/17+MED/12+MED/18 - Patologia sistematica IV C.I.(Malattie Infettive, Gastroenterologia, Chirurgia apparato digerente)
    10
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I.
    IV
    MED/33+MED/34 - Malattie apparato locomotore, Fisiatria C.I. (Malattie apparato locomotore, Medicina fisica e riabilitativa)
    6
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I.
    IV
    BIO/14 - Farmacologia I Generale
    6
    Patologia sistematica I-III-IV
    IV
    BIO/14 - Farmacologia II Speciale
    6
    Farmacologia I Generale
    IV
    MED/36 - Diagnostica per immagini
    4
    Patologia sistematica I-III-IV
    IV
    MED/30+MED/28+MED/31 - Malattie degli Organi di Senso C.I. (Malattie apparato Visivo, Malattie odontostomatologiche, otorinolaringoiatria)
    9
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I.
    V
    MED/26+MED/27+MED/25+M-PSI/08+M-PSI/05+MED/37 - Neurologia e Psichiatria C.I.
    12
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I.
    V
    MED/08 - Anatomia Patologica I
    4
    Patologia sistematica I-II-III-IV
    V
    MED/08 - Anatomia Patologica II
    5
    Anatomia patologica I
    V
    MED/15+MED/36+MED/06 - Patologia sistematica V C.I.(Malattie del sangue- radioterapia-oncologia medica-medicina nucleare)
    7
    Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I., Anatomia Patologica II
    V
    MED/38+MED/03+MED/39+MED/20 - Pediatria generale e specialistica C.I. (Pediatria generale specialistica, Genetica Medica, neuropsichiatria infantile, chirurgia pediatrica)
    7
    Anatomia Patologica II, Farmacologia II
    V
    MED/21+MED/23+MED/29 - Specialità chirurgiche C.I. (Chirurgia toracica+Chirurgia cardiaca+Chirurgia maxillo facciale)
    3
    Anatomia Patologica II, Farmacologia II
    V
    MED/40 - Ostetricia e Ginecologia
    4
    Anatomia Patologica II, Farmacologia II
    VI
    MED/18 - Chirurgia generale C.I. (Chirurgia generale I e Chirurgia generale II)
    5
    Anatomia Patologica II, Diagnostica per immagini,Farmacologia II
    VI
    MED/09 +MED/16 - Medicina Interna C.I. (Medicina Interna I, Medicina Interna II, Geriatria, Reumatologia)
    13
    Anatomia Patologica II, Diagnostica per immagini,Farmacologia II
    VI
    MED/09 +MED/16 - Emergenze Medico-Chirurgiche e Anestesiologia C.I.(Anestesiologia e terapia intensiva, Chirurgia generale di urgenza, Medicina d' urgenza)
    10
    Anatomia Patologica II, Diagnostica per immagini,Farmacologia II

    Regolamento e opinioni degli studenti

    Guarda le opinioni degli studenti
    Regolamento del Corso di Laurea in Medicina e chirurgiaRegolamento del tirocinio curricolare, clinico e infermieristico Regolamento sull’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA)Regolamento prova finale per il conseguimento del titolo di di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
    Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2023/2024Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2022/2023Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2021/2022Opinioni degli studenti sul corso di laurea A.A. 2020/2021

    Calendario delle attività

    Visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami:

    Primo anno

    Secondo anno

    Terzo anno

    Quarto anno

    Quinto anno

    Sesto anno

    Tirocinio

    Commissione:

    Docenti:

    • Prof.ssa Federica Agnello
    • Prof.ssa Manuela Ceccarelli
    • Prof. Benito Chiofalo
    • Prof. Tommaso Piticchio
    • Prof. Antonio Rubino
    • Prof.ssa Giusy Scandurra 

    Rappresentante PTA:

    • Dott.ssa Elisabetta Lo Giudice

    Rappresentanti degli studenti:

    • Parasiliti Giovanni
    • Roberta Iacopinelli

    Il tirocinio curriculare si svolge presso le Unità Operative del P. O. “Umberto I” dell’ASP n.4 di Enna, dell’A.O. “Cannizzaro” di Catania e del Policlinico “Morgagni” di Catania. 

    • Dott. Angelo Tantillo (Responsabile del Coordinamento delle attività P.O. Umberto I)
    • Dott.ssa Luisa Dilettuoso (Responsabile del Coordinamento delle attività A.O. Cannizzaro)

     

    Contatti: commissionetirociniomedicina@unikore.it

    Per tracciare il percorso di tirocinio gli studenti hanno a disposizione il portale raggiungibile all’indirizzo https://webapp.unikore.it/medicina/presenze

    Tabella tirocinio

    Internato e prova finale

    Gli studenti interessati a svolgere un periodo di internato, presso le strutture ospedaliere convenzionate, sono invitati ad inviare il modulo, debitamente firmato da parte del docente-tutor, all’indirizzo mail: protocollo@unikore.it e a quello della Direzione del Presidio coinvolto, a partire dal I semestre del V anno.

    Modulo richiesta internato

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    Rosa Kevin Giuseppe

    Causapruno Edoardo

    Tutor

    Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Direttore del Dipartimento e dei Coordinatori dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.

    Gruppo di riesame

    CLASSE
    COORDINATORE
    DOCENTE RESPONSABILE A. Q.
    PERSONALE T. A.
    STUDENTE
    LM- 41
    Marco Barbanti
    Adriana Carol Graziano
    Cristina Biondo, Giuliana Salerno
    Sara Antonina Salmeri, Carolina Carianni

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    DipartimentiErasmus+Centro UKE OrientaResidenze universitarieAssegni e borse di ricerca

    ATENEO

    Chi siamoSedi e struttureEventi e scadenzeOrganizzazioneContatti

    DIDATTICA

    Lauree triennaliLauree magistrali a ciclo unicoLauree magistraliDottorati di ricercaMaster e corsi di perfezionamentoIscrizione e costi

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIInformativa sulla PrivacyPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    Futuri studenti
    Studenti iscritti
    Docenti
    Lavorare con UKE

    Sede

    Plesso H - Scuola di medicina e chirurgia Polo didattico e scientifico Ospedale di riferimento universitario Umberto I, Plesso M


    Classe di laurea

    LM-41


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof. Marco Barbanti


    Responsabile amministrativo

    Dott.ssa Cristina Biondo, Dott.ssa Elisabetta Lo Giudice, Dott. Biagio Leanza, Dott.ssa Giuliana Salerno, Sig. Leonardo Cordaro, Sig. Gaetano Anfuso, Sig. Emanuele Rivela e Sig. Salvatore La Spina


    Orario di ricevimento

    Lun: 10.00 - 12.00

    Mar: 15.30 - 17.00

    Mer: 10.00 - 12.00

    Ven: 10.00 - 12.00


    Contatti

    medicinaechirurgia@unikore.it