ITEN
Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking
Università degli Studi di Enna Kore
Ateneo
  • Il decreto istitutivo
  • Docenti
  • Reti e accreditamenti
  • FAQ
  • Iscrizione e costi

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti
Università degli Studi di Enna Kore
Dipartimenti
  • Ingegneria e Architettura
  • Studi classici, linguistici e della formazione
  • Scienze economiche e giuridiche
  • Scienze dell’uomo e della società
  • Medicina e chirurgia

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)
Università degli Studi di Enna Kore
Biblioteca d'Ateneo
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Istituto Confucio
  • Studenti laureati
  • Aziende e Rapporti con le imprese

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program
Università degli Studi di Enna Kore
Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Istituto Confucio
  • Mobilità per docenti UKE
  • Mobilità per staff TA

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Università degli Studi di Enna Kore
Progetti di ricerca
  • Rivista Alexis
  • Centro di ricerca La.R.A.
  • KORE Platform
  • Laboratorio Human Factor Aeronautico (HFA)
  • Il centro M.A.R.T.A.
Bacheca pubblica

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Docenti
  • Personale scolastico
  • Lavorare con UKE
Università degli Studi di Enna Kore
Vivere il campus
  • Studenti lavoratori
  • Tirocinio
  • Sistema di AQ di Ateneo
  • Safety
  • Bacheca pubblica

Esplora il nostro

Ateneo
  • Chi siamo
  • Organizzazione
  • Statuto e regolamenti
  • Sedi e strutture
  • Contatti
  • News
  • Eventi e scadenze
  • Il decreto istitutivo
  • Reti e accreditamenti
  • Media e comunicati Stampa
  • Ranking

La nostra

Didattica
  • Dipartimenti
  • Lauree triennali
  • Lauree magistrali a ciclo unico
  • Lauree magistrali
  • Master e corsi di perfezionamento
  • Dottorati di ricerca
  • Scuole di specializzazione
  • Kore Teaching and Learning Center
  • Iscrizione e costi
  • Esami di stato abilitanti
  • Docenti
  • Opinioni degli studenti

Tutti i nostri

Servizi
  • Segreteria studenti
  • Sportello studenti
  • Centro UKE Orienta
  • Ufficio tirocinio e Job placement (UKE PASS)
  • Biblioteca d’Ateneo
  • Sale studio e informatiche
  • Centro linguistico (CLIK)
  • Residenze universitarie
  • Wi-fi
  • Counseling psicologico (CPS)
  • Assistenza medica
  • Disabilità e DSA (KODIS)

UKE

Internazionale
  • Ufficio relazioni internazionali (KIRO)
  • Erasmus+
  • Incoming mobility
  • Progetti internazionali
  • Centro di documentazione europea
  • HEALTHMED
  • PSYCHO-PRAC Project
  • Foundation Year Program

Scopri la

Ricerca e terza missione
  • La terza missione
  • Progetti di ricerca
  • Strutture di ricerca
  • Valutazione della ricerca
  • Attività editoriale UKE
  • Assegni e borse di ricerca
  • Catalogo d’Ateneo
  • Riserva Naturale Speciale “Lago di Pergusa”
  • Trasferimento tecnologico
  • Open Access e Open Science
  • Attività artistiche e culturari
  • Public Engagement e supporto agli SDG
  • Attività di ricerca conto terzi
Bacheca pubblica

    Info per

    • Futuri studenti
    • Studenti iscritti
    • Docenti
    • Personale scolastico
    • Lavorare con UKE
    Portale CINECAAgenda web
    ITEN
    1. /
    2. /Logopedia
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌
    ‌

    Segui UKE

    • Portale CINECA
    • Agenda WEB

    Medicina e chirurgia

    Logopedia







    Il corso

    in fase di accreditamento.

    Il Corso di laurea in Logopedia è un corso abilitante alla professione sanitaria di logopedista e si articola in un percorso triennale di 180 CFU. La formazione integra competenze teoriche, cliniche e
    pratiche nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il
    piano di studi prevede insegnamenti di base in ambito biomedico e psicosociale, discipline clinico-specialistiche e insegnamenti professionalizzanti specifici della logopedia. Il tirocinio, attivo sin dal primo anno, si svolge in strutture sanitarie convenzionate, sotto la supervisione di tutor esperti. Il percorso mira a formare professionisti in grado di operare in équipe multidisciplinari, con un approccio evidence-based e centrato sul paziente.

    Perché iscriversi

    Università degli Studi di Enna Kore
    uke_economia

    Sportello online

    Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.

    Modulo di prenotazioni

    Sbocchi professionali

    Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione, abilitazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e delle funzioni cognitive correlate. Opera in contesti clinici, educativi e di ricerca, integrandosi in équipe multidisciplinari per elaborare e attuare progetti riabilitativi personalizzati. Tra le sue funzioni principali:
    • Valutare e trattare i disturbi del linguaggio e della comunicazione nei pazienti di tutte le età, con particolare attenzione all’età evolutiva, adulta e geriatrica.
    • Elaborare programmi riabilitativi per disturbi acquisiti o congeniti legati a patologie neurologiche, oncologiche, psichiatriche e sensoriali.
    • Attuare interventi educativi e preventivi per favorire lo sviluppo delle capacità comunicative e linguistiche in contesti scolastici e familiari.
    • Collaborare con altre figure professionali per garantire un approccio globale alla cura del paziente.

    Il logopedista è in grado di:
    QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
    QUADRO A3.a Conoscenze richieste per l’accesso
    • Riconoscere e diagnosticare le principali alterazioni del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
    • Progettare e implementare piani riabilitativi basati sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle esigenze specifiche del paziente.
    • Utilizzare strumenti tecnologici avanzati per la valutazione e il trattamento, inclusi software riabilitativi e dispositivi di supporto alla comunicazione.
    • Promuovere interventi di prevenzione e sensibilizzazione rivolti a gruppi a rischio, famiglie e istituzioni.
    • Documentare il percorso riabilitativo, monitorandone l’efficacia e apportando modifiche in base ai progressi del paziente.

    Sbocchi occupazionali:
    Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Logopedia includono:
    • Strutture sanitarie pubbliche e private (ospedali, ambulatori, centri di riabilitazione).
    • Istituzioni scolastiche e centri educativi per l’integrazione scolastica e sociale.
    • Studi professionali specializzati nella logopedia.
    • Organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali.
    • Centri di ricerca accademici e non accademici dedicati allo studio dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.
    Il titolo di laurea in Logopedia consente inoltre l’accesso a percorsi di specializzazione e master di primo livello per approfondire ambiti specifici, come la neuropsicologia, la disfagia, i disturbi dello spettro autistico e altre aree di intervento logopedico.

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    Vai alle schede di trasparenza
    Logo Università Kore di EnnaLogo Università Kore di Enna

    Piano di studi A.A. 2025/2026

    I Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    BIO/16 + BIO/09 + BIO/17
    Anatomia, istologia e fisiologia
    5
    BIO/10 + BIO/13 + MED/03
    Biologia, biochimica e genetica
    5
    FIS/07 + INF/01 + MED/01
    Fisica, statistica e informatica
    6
    MED/32 + MED/50
    Basi teoriche e cliniche della logopedia
    4
    MED/32 + MED/35 + MED/30 + MED/28 + MED/31
    Organi di senso
    10
    M-PED/01 + M-PSI/08
    Psicopedagogia
    5
    MED/04 + MED/41 + MED/45
    Scienze biomediche e primo soccorso
    6
    MED/50
    Tirocinio formativo professionale I
    20

    II Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    MED/34 + MED/26 + MED/39 + MED/25 + MED/48
    Neuroscienze
    8
    MED/50
    Scienze logopediche I
    9
    MED/50
    Scienze logopediche II
    9
    MED/08+MED/18+MED/36+MED/12+MED/10+MED/38
    Specialità medico-chirurgiche e diagnostiche
    7
    Attività seminariali
    6
    MED/50
    Tirocinio formativo professionale II
    20

    III Anno

    SSD
    Insegnamento
    CFU
    Periodo
    M-FIL/05
    Filosofia e teoria dei linguaggi
    7
    L-LIN/01
    Glottologia e linguistica
    8
    Inglese scientifico
    3
    Materie a scelta dello studente
    6
    IUS/09+SECS-P/07+MED/42+MED/44+MED/43
    Aspetti medico-giuridici ed organizzativi delle professioni sanitarie
    7
    Laboratori professionali
    3
    MED/50
    Tirocinio formativo professionale III
    20
    Profa finale
    6

    Regolamento

    Regolamento

    Calendario delle attività

    Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.

    Vai ad Agenda WEB

    Docenti

    Rappresentanti degli studenti

    In evidenza

    Vedi tutto
    Ateneo, Bacheca pubblica, Dipartimento di Medicina e chirurgia, Fisioterapia, Infermieristica, Infermieristica - Sede Caltagirone, Logopedia, Ostetricia, Scienze infermieristiche ed ostetriche, Tecnica della riabilitazione psichiatrica, Tecniche di fisiopatologia cardiorespiratoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di radiologia medica, per immagine e radioterapia

    PROFESSIONI SANITARIE – DATE DEI TEST DI AMMISSIONE

    In relazione ai Decreti ministeriali 594 del 7 agosto 2025 e 614 in data odierna, con i quali sono stati definiti i posti disponibili per l’accesso ai Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie, l’Università Kore di Enna avvisa che le prove di accesso si terranno nelle seguenti date: 15 settembre 2025 CORSI DI LAUREA TRIENNALE DELLE […]

    Università degli Studi di Enna Kore

    Segui UKE

    L’ufficio Immatricolazioni e Carriera dello studente è aperto con orario continuato:

    da lunedì a venerdì: 8:30 – 18:00

    sabato: 8:30 – 13:00

    Ufficio Protocollo:

    da lunedì a venerdì: 9:00 – 13:00

    il martedì e il giovedì: 15:30 – 17:00

    Contatti:

    protocollo@unikore.it

    protocollo@pec.unikore.it

    IN EVIDENZA

    ATENEO

    DIDATTICA

    LINK UTILI

    ANVURMURCUNCRUIPagamenti on-line

    Cittadella Universitaria | 94100 Enna (EN) - C.F.: 01094410865

    PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 - Fatturazione elettronica Codice Destinatario: KRRH6B9

    Iscrizione e costi
    Futuri studenti
    Studenti iscritti
    Docenti
    Lavorare con UKE
    Dipartimenti
    Erasmus+
    Centro UKE Orienta
    Residenze universitarie
    Assegni e borse di ricerca
    Chi siamo
    Sedi e strutture
    Eventi e scadenze
    Organizzazione
    Contatti
    Lauree triennali
    Lauree magistrali a ciclo unico
    Lauree magistrali
    Dottorati di ricerca
    Master e corsi di perfezionamento
    Iscrizione e costi
    Informativa sulla Privacy

    Sede

    Plesso H - Scuola di medicina e chirurgia Polo didattico e scientifico Ospedale di riferimento universitario Umberto I


    Classe di laurea

    L/SNT2


    Titolo richiesto

    Diploma


    Coordinatore

    • Prof. Antonino Maniaci


    Personale di segreteria

    Dr.ssa Cristina Biondo


    Orario di ricevimento

    Lun: 10.00 - 12.00

    Mar: 15.30 - 16.30

    Mer: 10.00 - 12.00

    Ven: 10.00 - 12.00


    Contatti

    logopedia@unikore.it