COLLABORAZIONI PART TIME A.A. 2024/2025 - GRADUATORIE PROVVISORIE
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Medicina e chirurgia
Il Corso di laurea in Logopedia è un corso abilitante alla professione sanitaria di logopedista e si articola in un percorso triennale di 180 CFU. La formazione integra competenze teoriche, cliniche e pratiche nell’ambito della prevenzione, valutazione e trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della voce, della deglutizione e dell’apprendimento in età evolutiva, adulta e geriatrica. Il piano di studi prevede insegnamenti di base in ambito biomedico e psicosociale, discipline clinico-specialistiche e insegnamenti professionalizzanti specifici della logopedia. Il tirocinio, attivo sin dal primo anno, si svolge in strutture sanitarie convenzionate, sotto la supervisione di tutor esperti. Il percorso mira a formare professionisti in grado di operare in équipe multidisciplinari, con un approccio evidence-based e centrato sul paziente.

Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione, abilitazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e delle funzioni cognitive correlate. Opera in contesti clinici, educativi e di ricerca, integrandosi in équipe multidisciplinari per elaborare e attuare progetti riabilitativi personalizzati. Tra le sue funzioni principali:
• Valutare e trattare i disturbi del linguaggio e della comunicazione nei pazienti di tutte le età, con particolare attenzione all’età evolutiva, adulta e geriatrica.
• Elaborare programmi riabilitativi per disturbi acquisiti o congeniti legati a patologie neurologiche, oncologiche, psichiatriche e sensoriali.
• Attuare interventi educativi e preventivi per favorire lo sviluppo delle capacità comunicative e linguistiche in contesti scolastici e familiari.
• Collaborare con altre figure professionali per garantire un approccio globale alla cura del paziente.
Il logopedista è in grado di:
QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
QUADRO A3.a Conoscenze richieste per l’accesso
• Riconoscere e diagnosticare le principali alterazioni del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
• Progettare e implementare piani riabilitativi basati sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle esigenze specifiche del paziente.
• Utilizzare strumenti tecnologici avanzati per la valutazione e il trattamento, inclusi software riabilitativi e dispositivi di supporto alla comunicazione.
• Promuovere interventi di prevenzione e sensibilizzazione rivolti a gruppi a rischio, famiglie e istituzioni.
• Documentare il percorso riabilitativo, monitorandone l’efficacia e apportando modifiche in base ai progressi del paziente.
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Logopedia includono:
• Strutture sanitarie pubbliche e private (ospedali, ambulatori, centri di riabilitazione).
• Istituzioni scolastiche e centri educativi per l’integrazione scolastica e sociale.
• Studi professionali specializzati nella logopedia.
• Organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali.
• Centri di ricerca accademici e non accademici dedicati allo studio dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.
Il titolo di laurea in Logopedia consente inoltre l’accesso a percorsi di specializzazione e master di primo livello per approfondire ambiti specifici, come la neuropsicologia, la disfagia, i disturbi dello spettro autistico e altre aree di intervento logopedico.
Visualizza l’orario, le aule delle lezioni e degli esami:
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12:00 del 21/11/2025.
Si pubblicano le graduatorie provvisorie. Eventuali ricorsi avversi alle graduatorie devono pervenire all’Ufficio protocollo di Ateneo entro le ore 12.00 del 21/11/2025.
Gentile studentessa/e, si comunica che l’inizio delle lezioni relative al 1° anno del Corso di Laurea Logopedia è fissato per il giorno 10 novembre 2025. L’orario delle lezioni e le relative sedi saranno consultabili al seguente link
Pubblicazione della graduatoria finale I candidati risultati VINCITORI (evidenziati in verde nella graduatoria) possono procedere con l’immatricolazione e con il pagamento della prima rata del contributo fisso entro e non oltre la scadenza prevista per il 05 novembre 2025 alle ore 23:59. Procedura di immatricolazione Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione è possibile scrivere a: corsi.sanitari@unikore.it
L’inizio delle lezioni dei corsi di laurea delle professioni sanitarie sarà anticipato da un incontro di benvenuto dedicato a tutti gli studenti iscritti immatricolati al I anno nell’ a.a. 2025/2026. Il Welcome Day si terrà il giorno 05 novembre 2025 alle ore 11.30 presso l’ “Auditorium Scelfo” e rappresenterà un’occasione importante per presentare il programma […]
I candidati idonei collocati in graduatoria dalla posizione 132 alla posizione 323, dovranno procedere entro le ore 23:59 del 2 novembre 2025, al pagamento della I rata mediante modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente Link alla procedura di immatricolazione Recupero codice univoco Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione è possibile scrivere a: corsi.sanitari@unikore.it
Si comunica agli immatricolati all’ a.a. 2025/2026, che desiderano presentare domanda di riconoscimento crediti, che l’istanza va inoltrata all’indirizzo e-mail protocollo@unikore.it con oggetto ‘(Denominazione Corso di Laurea). Riconoscimento crediti’, redatta a cura dello studente contestualmente all’immatricolazione, e comunque entro i successivi cinque giorni di calendario, utilizzando obbligatoriamente l’apposito modulo pubblicato sul sito web del Corso di laurea […]
I candidati idonei collocati in graduatoria dalla posizione 126 alla posizione 131, dovranno procedere entro le ore 14:00 del 29 ottobre 2025, al pagamento della I rata mediante modalità PagoPa e a formalizzare l’immatricolazione collegandosi al seguente Link alla procedura di immatricolazione Recupero codice univoco Per assistenza relativa alla procedura di immatricolazione è possibile scrivere a: corsi.sanitari@unikore.it
Plesso H - Scuola di medicina e chirurgia Polo didattico e scientifico Ospedale di riferimento universitario Umberto I
L/SNT2
Diploma
Prof. Antonino Maniaci
Dr.ssa Cristina Biondo
Lun: 10:00 - 12:00
Mar: 15:30 - 16:30
Mer: 10:00 - 12:00
Ven: 10:00 - 12:00