Il logopedista si occupa della prevenzione, valutazione, abilitazione e riabilitazione dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce, della deglutizione e delle funzioni cognitive correlate. Opera in contesti clinici, educativi e di ricerca, integrandosi in équipe multidisciplinari per elaborare e attuare progetti riabilitativi personalizzati. Tra le sue funzioni principali:
• Valutare e trattare i disturbi del linguaggio e della comunicazione nei pazienti di tutte le età, con particolare attenzione all’età evolutiva, adulta e geriatrica.
• Elaborare programmi riabilitativi per disturbi acquisiti o congeniti legati a patologie neurologiche, oncologiche, psichiatriche e sensoriali.
• Attuare interventi educativi e preventivi per favorire lo sviluppo delle capacità comunicative e linguistiche in contesti scolastici e familiari.
• Collaborare con altre figure professionali per garantire un approccio globale alla cura del paziente.
Il logopedista è in grado di:
QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
QUADRO A3.a Conoscenze richieste per l’accesso
• Riconoscere e diagnosticare le principali alterazioni del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione.
• Progettare e implementare piani riabilitativi basati sulle più recenti evidenze scientifiche e sulle esigenze specifiche del paziente.
• Utilizzare strumenti tecnologici avanzati per la valutazione e il trattamento, inclusi software riabilitativi e dispositivi di supporto alla comunicazione.
• Promuovere interventi di prevenzione e sensibilizzazione rivolti a gruppi a rischio, famiglie e istituzioni.
• Documentare il percorso riabilitativo, monitorandone l’efficacia e apportando modifiche in base ai progressi del paziente.
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi occupazionali per il laureato in Logopedia includono:
• Strutture sanitarie pubbliche e private (ospedali, ambulatori, centri di riabilitazione).
• Istituzioni scolastiche e centri educativi per l’integrazione scolastica e sociale.
• Studi professionali specializzati nella logopedia.
• Organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali.
• Centri di ricerca accademici e non accademici dedicati allo studio dei disturbi del linguaggio e della comunicazione.
Il titolo di laurea in Logopedia consente inoltre l’accesso a percorsi di specializzazione e master di primo livello per approfondire ambiti specifici, come la neuropsicologia, la disfagia, i disturbi dello spettro autistico e altre aree di intervento logopedico.