Ingegneria e architettura
Il Corso di Laurea Magistrale Interclasse (LM/23-LM/35) dal titolo “Gestione e protezione delle risorse territoriali e ambientali” – “Engineering for Civil Infrastructures Management and Sustainable Protection of the Environment” ha come obiettivo la formazione di tecnici in grado di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi, che presentano particolari complessità o che richiedano un approccio di tipo interdisciplinare. Il laureato magistrale avrà conoscenze nel campo della protezione e gestione del patrimonio costruito e ambientale, della gestione aziendale e della valutazione dei progetti, sapendo comunicare efficacemente anche in un contesto internazionale. Non secondari sono gli aspetti legati al trasferimento tecnologico, all’alta formazione, alle attività ad alta intensità di conoscenza.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso. Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
I laureati nel Corso di Laurea Magistrale potranno trovare sbocchi occupazionali nel mercato del lavoro nazionale e internazionale presso studi professionali, società di ingegneria e studi professionali, in forma autonoma o associata in gruppi interdisciplinari di progettazione. Pubblica amministrazione, enti preposti alla tutela del territorio. Società concessionarie, aziende e consorzi di gestione e controllo delle reti tecnologiche. Imprese e società di servizi e consulenze. Grandi gruppi industriali titolari o gestori di infrastrutture critiche, impianti tecnologici, grandi impianti industriali.
Grazie alle sinergie determinate dai “Patti Territoriali dell’Alta Formazione per le Imprese” con alcune realtà fondamentali del tessuto economico e produttivo della Regione Siciliana, i laureati avranno una probabile collocazione presso aziende che operano sul mercato tramite analisi quantitative del valore dell’ambiente e dei suoi servizi ecosistemici, nella tutela e salvaguardia delle aree naturali, nella protezione dai rischi, nel recupero e risanamento di aree fortemente antropizzate.
Come tutti i laureati magistrali della classe, gli studenti del corso potranno accedere all’ordine degli Ingegneri, previo superamento dell’esame di stato e iscrizione all’albo, e quindi svolgere le attività professionali previste dalla normativa vigente.
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Vuoi studiare all’estero con il programma Erasmus+? Scopri tutto sui nuovi bandi per il prossimo anno accademico! 📅 Data: 13 Marzo 2025🕒 Orario: 16.30💻 Dove: link meet Durante l’incontro parleremo di:✅ Destinazioni disponibili✅ Requisiti e modalità di candidatura✅ Borse di studio e finanziamenti✅ Testimonianze di studenti Erasmus
Sono indette le selezioni di mobilità studentesca Erasmus+ ai fini di studio destinate alle studentesse e agli studenti iscritti presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” che intendano compiere, nel corso dell’anno accademico 2025/2026, una parte dei loro studi presso le Università e gli Istituti universitari esteri che hanno sottoscritto un accordo inter-istituzionale con il […]
Plesso I - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia
LM23 - LM35
Laurea Triennale
Prof.ssa Mariangela Liuzzo
-
-