Medicina e chirurgia
in fase di accreditamento.
Il Corso di Studio in Biotecnologie è un Corso di laurea triennale caratterizzato da un percorso formativo multidisciplinare che permette di ottenere conoscenze teoriche e pratiche e competenze metodologiche avanzate per l’utilizzo di sistemi biologici complessi in ambito ambientale, chimico-industriale, farmaceutico, agroalimentare o medico, con particolare attenzione all’implementazione
delle tecniche diagnostiche innovative per il miglioramento della salute e della qualità della vita. Il percorso formativo prevede l’acquisizione di solide conoscenze biochimiche, biochimico-cliniche, di
biologia molecolare, igiene, sicurezza e bioetica adeguate allo sviluppo di competenze specialistiche nelle biotecnologie medico-molecolari e medico-cliniche. Il raggiungimento di tali obiettivi si avvale
dello svolgimento di attività pratiche associate agli insegnamenti.
La laurea triennale in “Biotecnologie” consente sia l’inserimento in contesti lavorativi come laboratori di Università, di enti di ricerca, di Aziende operanti nei diversi settori delle biotecnologie o del Servizio Sanitario Nazionale e strutture analoghe dell’Unione Europea che la possibilità di completare la formazione con lauree di II livello o master universitari di I livello.
Prenota un appuntamento a distanza con la segreteria del corso.
Clicca qui per scegliere la data e l’ora più comoda per te.
Sbocchi occupazionali:
Il laureato in Biotecnologie trova collocazione nei seguenti ambiti professionali sia come dipendente che come libero professionista:
– enti ospedalieri per la diagnostica molecolare e la terapia cellulare;
– strutture di ricerca e servizi pubbliche e private, accademiche e non, per la ricerca applicata di laboratorio biologico e biotecnologico;
– informazione e divulgazione scientifica.
La laurea triennale in Biotecnologie consente, inoltre, l’iscrizione alla sezione B dell’Albo dell’Associazione Nazionale Biotecnologi (Biotecnologo junior) e all’ordine dei Biologi (Albo junior).
Il corso prepara alla professione di:
1. Biotecnologi
2. Biologi e professioni assimilate
3. Tecnici di laboratorio biochimico
Collegati ad Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna “Kore” e visualizza l’orario e le aule delle lezioni e degli esami.
Il Tutor ha un ruolo di interfaccia tra i docenti e gli studenti e cura, secondo gli indirizzi generali del Preside di Facoltà e dei Presidenti dei Corsi di laurea, specifiche iniziative nell’ambito delle attività di insegnamento delle strutture didattiche. Svolge pertanto attività di supporto per ciò che concerne l’ottimizzazione dei processi di apprendimento: ad esempio, fornisce agli studenti indicazioni e suggerimenti concernenti, tra l’altro, l’organizzazione dei tempi di studio, le metodologie di apprendimento, la pianificazione delle fasi di valutazione, la progettazione e la redazione della tesi di laurea, l’utilizzo di software di uso comune e avanzato.
Plesso F - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia
L-2
Diploma
-
Dr.ssa Cristina Biondo
Mon: 10.00 - 12.00
Tue: 15.30 - 16.30
Wed: 10.00 - 12.00
Fri: 10.00 - 12.00